Comprendere la violenza La gestione clinica dell’aggressività e della violenza in pazienti psichiatrici autori di reato nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) e nelle Comunità Terapeutiche

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Maurizio Olivero
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 29-44 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/GRU2017-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro si propone di riflettere sulla gestione clinica di pazienti psichiatrici autori di reato a partire dall’esperienza in diverse Comunità Terapeutiche e nello spazio di supervisione di una REMS. Dopo alcune considerazioni sul dilemma tra sicurezza e ascolto, verrà discusso il confronto inevitabile degli operatori con il lato oscuro dell’uomo attraverso la relazione intima e quotidiana con i pazienti. In seguito verranno individuate e analizzate alcune problematiche frequenti nei gruppi di operatori che lavorano in queste istituzioni: su tale base si tracceranno alcune vie per coniugare il mantenimento di un clima di sicurezza con la possibilità di dare significato alle espressioni di violenza. In conclusione, saranno analizzate alcune ipotesi di origine della condotta violenta.;

Keywords:Pazienti autori di reato, REMS, Comunità Terapeutica, Violenza, Équipe.

  1. Aurigemma L. (1985). La sofferenza e il male nella prospettiva junghiana. Rivista di Psicologia Analitica, 31: 149-163.
  2. Bartocci C. (2010). Gaetano Benedetti. Una vita accanto alla sofferenza mentale. Seminari teorico-clinici (1973-1996). Milano: FrancoAngeli.
  3. Bettelheim B. (1974). Psichiatria non oppressiva. Milano: Feltrinelli, 1976.
  4. Carotenuto A. (2004). La forza del male. Roma: Bompiani.
  5. Curreli R. (2016). Lavorare in una residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza. -- Testo disponibile al sito: https://menozero.info/category/psichiatria-e-societa/
  6. De Zulueta F. (2008). Dal dolore alla violenza. Milano: Raffaello Cortina, 2009.
  7. Fonagy P. e Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. OSF, 9. Torino: Boringhieri.
  9. Girard R. (1972). La violenza e il sacro. Milano: Adelphi, 1980.
  10. Guggenbuhl-Craig A. (1983). Al di sopra del malato e della malattia. Il potere “assoluto” del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina, 1987.
  11. Guggenbuhl-Craig A. (1988). Il bene del male. Paradossi del senso comune. Bergamo: Moretti&Vitali.
  12. Hillman J. (2004). Un terribile amore per la guerra. Milano: Adelphi, 2005.
  13. Hinshelwood R.D. (1987). Cosa accade nei gruppi. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  14. Hinshelwood R.D. (2005). Trattare l’aggressività e la violenza in una Comunità Terapeutica. Terapia di Comunità, 5, 28. -- Testo disponibile al sito: http://terapiadicomunita.org/mdr.asp?qs=
  15. Jung C.G. (1921). Tipi psicologici. In: Jung C.G., Opere. Vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri, 1982.
  16. Jung C.G. (1952). Risposta a Giobbe. In: Jung C.G., Opere. Vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1982.
  17. Kalsched D. (1996). Il mondo interiore del trauma. Bergamo: Moretti&Vitali, 2001.
  18. Masala C., Preti A. e Petretto D.R. (2002). L’aggressività: psicologia e metodi di valutazione. Roma: Carocci.
  19. Meroni B. (2005). La maschera inevitabile. Bergamo: Moretti&Vitali.
  20. Racamier P.C. (1992). Il genio delle origini. Psicoanalisi e Psicosi. Milano: Raffaello Cortina, 1993.
  21. Romano A. (2006). Introduzione. In: Jung C.G., Seminari. Analisi dei sogni. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Romano A. (2013). La Persona. -- Testo disponibile al sito:www.arpajung.it/areariservata
  23. Schwartz-Salant N. (1989). Borderline. Visione e terapia. Milano: Vivarium, 1997.
  24. Trevi M. e Romano A. (2009). Studi sull’Ombra. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Vigna F. (2016). “La violenza tra natura e cultura”. Intervento al Convegno “The Evil of Violence Psychopathology of Violent Behaviours. Depth Psychology, Humanism and Religiosity in the Third Millenium”. Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Germania Hall, Largo F. Vito, Roma, 4-6 marzo.
  26. Winnicott D. (1946). L’odio nel controtransfert. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1958.
  27. Zimbardo P. (2008). L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa? Milano: Raffaello Cortina.

Maurizio Olivero, Comprendere la violenza La gestione clinica dell’aggressività e della violenza in pazienti psichiatrici autori di reato nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) e nelle Comunità Terapeutiche in "GRUPPI" 2/2017, pp 29-44, DOI: 10.3280/GRU2017-002004