La nuova demiurgia Biotecnologie, postumano e società

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Paolo Sommaggio
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 7-34 Dimensione file 399 KB
DOI 10.3280/SD2018-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Biotechnologies, Post-human, Trans-human, Bio-conservatism, Bio-enhancement

  1. —1999. Materialismo determinismo e lo spirito. In Hans Jonas, Organismo e libertà. Verso una biologia filosofica. Torino: Einaudi.
  2. —[1958]1995. Lo gnosticismo. Torino: Sei.
  3. Kandel, Eric R., [1981]2012. Principles of Neural Science. Amsterdam: Elsevier.
  4. Punzi, Antonio, 2002. La de-formazione dell’identità come eclissi della differenza. L’Homme machine e il post umano a confronto. In Francesco D’Agostino (a cura di), Il corpo de-formato. Nuovi percorsi dell’identità personale, Milano: Giuffrè.
  5. Reale, Giovanni, 2000. Socrate. Alla scoperta della sapienza umana. Milano: Rizzoli.
  6. Rifkin, Jeremy, 1998. Il secolo biotech. Il commercio genetico e l’inizio di una nuova era, Milano: Baldini & Castoldi.
  7. Aa.Vv., 2008. Il Transumanesimo. Cronaca di una rivoluzione annunciata. Milano: Lampi di stampa.
  8. Rodotà, Stefano, 2000. Tra diritto e società. Informazioni genetiche e tecniche di tutela. Rivista critica di diritto privato, 4: 571-604.
  9. Rose, Helga, 1997. Ideologia eugenetica di stato, ideologia eugenetica di consumo: sono possibili nuove prospettive?. In Pino Donghi, Il patto col diavolo, Roma-Bari: Laterza.
  10. Sandel, Michael J., 2004. The Case against Perfection. The Atlantic Monthly, 293: 50-62.
  11. —2008. Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica. Milano: Vita & Pensiero.
  12. Santosuosso, Amedeo, 2001. Corpo e Libertà. Milano: Cortina.
  13. Sellars, Roy Wood, V.J. McGill & Marvin Farber (eds.), 1949. Philosophy for the Future. The Quest of Modern Materialism. New York: The MacMillan Company.
  14. Sermonti, Giuseppe, 1999. Dimenticare Darwin. Milano: Rusconi.
  15. Agar, Nicholas, 2004. Liberal Eugenics: In Defence of Human Enhancement. Blackwell.
  16. —2010. Humanity’s End: Why We Should Reject Radical Enhancement. Oxford Cambridge: MIT Press.
  17. Anders, Günther, [1956]2003. Die Antiquierheit des Menschen, C.H. Beck & München (2 voll.). Traduzione italiana L’uomo è antiquato. 1, Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale e L’uomo è antiquato. 2, Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale, Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Attademo, Gianluca, 2007. Biotecnologie e natura umana. Un rischio per l’autocomprensione del genere o una questione di giustizia. Filosofia e teologia, 1:100-115.
  19. Balistreri, Maurizio, 2011. Superumani. Etica ed enhancement. Torino: Espress Edizioni.
  20. Barbetta, Pietro, Michele Capararo & Telmo Pievani, 2004. Sotto il velo della normalità. Per una teoria alternativa dei sistemi di cura della mente. Roma: Meltemi.
  21. Bazzicalupo, Laura, & Roberto Esposito, 2003. Politica della vita. Roma-Bari: Laterza.
  22. Bernstein, Jeremy, 1990. Uomini e macchine intelligenti. Milano: Adelphi.
  23. Binder, Mark D., Nobutaka Hirokawa & Uwe Windhorst (eds.), 2009. Encyclopedia of Neuroscience. Berlin Heidelberg: Springer-Verlag.
  24. Bonifati, Nunzia, 2010. Et voilà i Robot. Etica ed estetica nell’era delle macchine. Milano: Springer-Verlag.
  25. —& Giuseppe Longo, 2012. Homo immortalis. Una vita (quasi) infinita. Milano: Springer-Verlag.
  26. Bostrom, Nick, 2003. Intensive Seminar on Transhumanism. Yale University, 26 June.
  27. Brown, Guy, 2009. Una vita senza fine? Invecchiamento, morte, immortalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  28. Caffo, Leonardo, & Roberto Marchesini, 2014. Così parlò il postumano. Roma: Novalogos.
  29. Campa, Riccardo, 2006. Voce Transumanesimo. Mondoperaio, 4/5: 148-153.
  30. —2010. Mutare o perire. Le sfide del transumanesimo, Bergamo: Sestante editore.
  31. Canonico, Antonella, & Gabriele Rossi, 2007. Semi-Immortalità. Il prolungamento indefinito della vita. Milano: Lampi di stampa.
  32. Casonato, Carlo, 2004. Diritto, diritti ed eugenetica: prime considerazioni su un discorso giuridico altamente problematico. Humanitas, 4: 841-856.
  33. Cassata, Francesco, 2006. Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia. Torino: Einaudi.
  34. Cavalla, Francesco, 1974. La pretesa indebita alla “società dei perfetti”. In Enrico Opocher (a cura di), La società criticata. Napoli: Morano.
  35. —1996. La verità dimenticata. Attualità dei presocratici dopo la secolarizzazione. Padova: Cedam.
  36. Chesterton, Gilbert Keith, 2008. Eugenetica e altri malanni. Siena: Cantagalli.
  37. Chorost, Michael, 2005. Rebuilt: My Journey Back to the Hearing World. New York: Houghton Mifflin.
  38. Cioran, Emil M., [1969]2006. Le mauvais démiurge, Gallimard, Paris. Traduzione italiana Il funesto demiurgo. Milano: Adelphi.
  39. D’Agostino, Francesco (a cura di), 2002. Il corpo de-formato. Nuovi percorsi dell’identità personale. Milano: Giuffrè.
  40. D’Aloia, Antonio (a cura di), 2004. Biotecnologie e valori costituzionali. Il contributo della giustizia costituzionale. Torino: Giappichelli.
  41. Dagnino, Arianna, 2000. Uoma. La fine dei sessi, Milano: Mursia.
  42. De Filippis, Adriana, 2002. L’impianto cocleare. Manuale operativo. Milano: Masson.
  43. de Gray, Aubrey, 2004. Strategies for Engineered Negligible Senescence: Why Genuine Control of Aging May Be Foreseeable. Annals of the New York Academy of Sciences, 1019, 1: 1-4.
  44. —& Michael Rae, 2008. Ending Aging. The Rejuvenation Breakthroughs That Could Reverse Human Aging in Our Lifetime. New York: St. Martin’s Press.
  45. Donghi, Pino, 1997. Il patto con il diavolo. Roma-Bari: Laterza.
  46. Dupré, John, 2007. Natura umana. Perché la scienza non basta, Roma-Bari: Laterza.
  47. Engelhardt, Hugo Tristram Jr., 2006. La responsabilità come principio guida per le biotecnologie: riflessioni sulla fondazione dell’etica normativa di Hans Jonas. Ragion pratica, 27: 477- 491.
  48. Esfandiary, Fareidoun M., 1989. Are You a Transhuman?. London: Warnerbook.
  49. Esposito, Roberto, 2004. Bios. Biopolitica e filosofia. Torino: Einaudi.
  50. —2003. Biopolitica, immunità, comunità. In L. Bazzicalupo & R. Esposito, Politica della vita. Roma-Bari: Laterza.
  51. Farci, Manolo, 2011. Lo sguardo tecnologico. Il postumano e la cultura dei consumi. Milano: FrancoAngeli.
  52. Farisco, Michele, 2008. Uomo, Natura, Tecnica. Il modello Postumanistico. Teramo: Zikkurat Edizioni.
  53. Feresin, Emiliano, 2009. Lighter Sentence for Murderer with “Bad Genes”. Nature, 30 ottobre.
  54. Fimiani, Mariapaola, 2005. Antropologia filosofica. Roma: Editori Riuniti.
  55. —Vanna Gessa Kurotschka & Elena Pulcini, 2004. Umano-Postumano. Potere, sapere, etica nell’età globale. Roma: Editori Riuniti.
  56. Fukuyama, Francis, 2002. Our Posthuman Future: Consequences of the Biotechnology Revolution. Traduzione italiana L’uomo oltre l’uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica. Milano: Mondadori.
  57. Fuschetto, Cristian, 2010. Darwin teorico del postumano. Natura artificio, biopolitica. Milano: Mimesis.
  58. —2004. Fabbricare l’uomo. L’eugenetica tra biologia ed ideologia, Roma: Armando.
  59. Gambardella, Fabiana, 2010. L’animale autopoietico. Antropologia e biologia alla luce del postumano. Milano: Mimesis.
  60. Gambino, Gabriella, 2002. Il corpo de-formato tra cultura diagnostica e genetizzazione della medicina. In Francesco D’Agostino (a cura di), Il corpo de-formato. Nuovi percorsi dell’identità personale. Milano: Giuffrè.
  61. —2006. Voce Eugenetica. In Enciclopedia Filosofica, Milano: Bompiani.
  62. Gazzaniga, Michael. 2009. Human. Quel che ci rende unici. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  63. Grimaldi, Nicolas, [2004]2008. Socrate, le sorcier. Paris: PUF. Traduzione italiana Socrate, lo stregone. Il primo guaritore di anime. Trieste: Asterios.
  64. Habermas, Jürgen, 2001. Die Zukunft der menschlichen Natur: Auf dem Weg zu einer liberalen Eugenik?. Traduzione italiana Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale. Torino: Einaudi.
  65. Harris, John, 1997. Wonderwoman and Superman. The Ethics of Human Biotechnology, Oxford University Press, Oxford. Traduzione italiana Wonderwoman e Superman: manipolazione genetica e futuro dell’uomo. Milano: Baldini & Castoldi.
  66. Heidegger, Martin, 1996. Sentieri interrotti. Traduzione italiana. Firenze: La Nuova Italia.
  67. Huxley, Julian, 1957. New Bottles for new Wines. London: Chatto & Windus.
  68. Jonas, Hans, 1990. Il principio di responsabilità. Un’etica per la società tecnologica, Torino: Einaudi.
  69. —1991. L’ingegneria biologica: una previsione. In Hans Jonas, Dalla fede antica all’uomo tecnologico. Saggi filosofici, Bologna: il Mulino.
  70. Shannon, Claude E., & Warren Weaver, [1949]1971. The Mathematical Theory of Communication. Urbana: University of Illinois Press. Traduzione italiana La teoria matematica delle comunicazioni. Milano: Etas.
  71. Sommaggio, Paolo, 2009. Una filosofia per la genetica. Due forme di intervento: somatico e germinale. Tre approcci all’umano: materialista, eugenico, metafisico. In Francesca Zanuso, Il filo delle parche. Milano: Franco Angeli.
  72. —2010. La consulenza (gen)etica: nuovi miti, nuovi oracoli, libertà della persona. Milano: FrancoAngeli.
  73. —2012. Eritis sicut Dei? Cronaca dell’umano in transizione. Jus, 2: 301-22.
  74. —2014. Neurocivilizzazione. Etica & Politica, XVI, 2: 130-68.
  75. —2016. Filosofia del biodiritto. Una proposta socratica per società postumane. Torino: Giappichelli.
  76. Stocum, David, 2012. Regenerative Biology and Medicine. London: Academic Press.
  77. Tallacchini, Mariachiara, 2006. Scienza, politica e diritto: il linguaggio della co-produzione. In Scienza e normatività. Atti del XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto. Napoli: Edizioni scientifiche.
  78. Terrosi, Roberto, 1997. La filosofia del postumano. Milano: Costa & Nolan.
  79. Turing, Alan M., 1950. Computing Machinery and Intelligence. Mind, 54: 433-57.
  80. Vatinno, Giuseppe, 2010. Il Transumanesimo. Una nuova filosofia per l’uomo del XXI secolo. Roma: Armando Editore.
  81. Vlastos, Gregory, [1994]2003. Socratic Studies (M. Burnyeat ed.). Cambridge: Cambridge University Press. Traduzione italiana, Studi Socratici. Milano: Vita e Pensiero.
  82. Vlodaver, Zeev, Robert F. Wilson & Daniel Garry, 2012. Coronary Heart Disease: Clinical, Pathological, Imaging, and Molecular Profiles. Minneapolis: Springer.
  83. Weibel, Peter 1999. Virtual Words: The Emperor’s New Bodies. In Timothy Druckrey, Ars Electronica: Facing the Future. Cambridge: MIT Press.
  84. Wiener, Norbert [1950]1966. The Human Use of Human Beings, Boston: Houghton Mifflin Company. Traduzione italiana Introduzione alla cibernetica. L’uso umano degli esseri umani. Torino: Bollati Boringhieri.
  85. Wilson, Edward Osborne, [1975]1980. Sociobiology: The New Synthesis. Boston: Harvard University Press. Traduzione italiana Sociobiologia: la nuova sintesi. Bologna: Zanichelli.
  86. Young, Simon, 2006. Designer Evolution: A Transhumanist Manifesto. New York: Prometheus Books.
  87. Zanuso, Francesca, 2009. Il filo delle parche. Milano: FrancoAngeli.
  88. —2005. Neminem laedere. Verità e persuasione nel dibattito bio-giuridico. Padova: Cedam.
  89. Kass, Leon R., 2003. Ageless Bodies, Happy Souls: Biotechnology and the Pursuit of Perfection. The New Atlantis, Spring: 9-28.
  90. —2007. La sfida della bioetica. La vita, la libertà e la difesa della dignità umana. Torino: Lindau.
  91. Kurzweil, Ray, 1992. The Age of Intelligent Machines. Cambridge: MIT Press.
  92. —2000. The Age of Spiritual Machines. When Computers Exceed Human Intelligence. New York: Penguin Books.
  93. —[2005]2008. The Singularity is Near: When Human Transcend Biology. New York Viking Books. Traduzione italiana La Singolarità è vicina. Milano: Apogeo.
  94. Legrenzi, Paolo & Carlo Umiltà, 2009. Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo. Bologna: il Mulino.
  95. Longo, Giuseppe, 2001. Homo technologicus. Roma: Meltemi.
  96. —2003. Il simbionte, prove di umanità futura. Roma: Meltemi.
  97. More, Max, & Natasha V. More (eds), 2013. The Transhumanist Reader. Oxford: John Wiley & Sons.
  98. More, Max, 2013. The Philosophy of Transhumanism. In Max More & Natasha V. More (eds.), The Transhumanist Reader. Oxford: John Wiley & Sons.
  99. Macrì, Teresa, 1996. Il corpo postorganico. Milano: Costa & Nolan.
  100. Marchesini, Roberto, 2002. Post-Human. Verso nuovi modelli di esistenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  101. —2009. Il tramonto dell’uomo. La prospettiva post-umanista. Bari: Dedalo.
  102. Minsky, Marvin, 1989. La società della mente. Traduzione italiana. Milano: Adelphi.
  103. Moravec Hans, 1990. Mind Children. The Future of Robot and Human Intelligence. Cambridge: Harvard University Press.
  104. Musumeci, Angela, 1990. Profili costituzionali del diritto ad un patrimonio genetico non manipolato. Fondamenti e limiti. Nomos, 4: 55 ss.
  105. Nicolussi, Andrea, 2004. Eugenetica e diritto. Il futuro della natura umana tra inviolabilità e indisponibilità. Humanitas, 1: 808-840.
  106. Nunziante, Antonio M., 2014. Naturalismo e neuroscienze. Genesi storica di un legame teorico. Etica e Politica, XVI, 2: 18-46.
  107. Perniola, Mario, 1994. Il sex appeal dell’inorganico. Torino: Einaudi.
  108. Pireddu, Mario, & Antonio Tursi, 2006. Post-umano. Relazioni tra uomo e tecnologia nella società delle reti. Milano: Guerini e ass.
  109. Platone, Timeo 28c.
  110. Pollo, Simone, 2002. Voce Eugenetica. In E. Lecaldano, Dizionario di bioetica, Roma-Bari: Laterza.
  111. Portinaro, Pierpaolo, 2003. Il principio disperazione. Tre studi su Günther Anders. Torino: Bollati Boringhieri.
  112. Postigo, Solana Elena, 2009. Transumanesimo e postumano: principi teorici e implicazioni bioetiche. Medicina e Morale, 2: 267-281.
  113. Pulcini Elena, 2004. L’“homo creator” e la perdita del mondo. In Mariapaola Fimiani, Vanna Gessa Kurotschka & Elena Pulcini, Umano Postumano. Potere, sapere, etica nell’età globale. Roma: Editori Riuniti.

Paolo Sommaggio, La nuova demiurgia Biotecnologie, postumano e società in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2018, pp 7-34, DOI: 10.3280/SD2018-002001