Trasferimento di tecnologia e scienza politica: il caso dello spin-off dell’università di Padova sherpa srl

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Patrizia Messina
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 95-108 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/ES2018-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella concezione fordista dello sviluppo il "trasferimento tecnologico" viene riferito in modo pressoché esclusivo alla produzione di brevetti e spin-off provenienti dalle discipline ad alto contenuto tecnologico, tipico dei politecnici, finalizzati in genere alla produzione industriale. Nell’ambito di una economia della conoscenza, invece, il trasferimento di tecnologia viene inteso principalmente come "condivisione di sapere codificato" e riguarda l’intera gamma della conoscenza scientifica applicata, in grado cioè di generare innovazione nei processi di produzione del benessere della collettività. In questa seconda accezione del termine gli studi sulle politiche di sviluppo locale hanno permesso di elaborare un "sapere esperto" in grado di accompagnare gli attori locali in un percorso collaborativo di design e implementazione di strategie di sviluppo nell’ambito di processi di policy design partecipativi. Il saggio focalizza l’attenzione sull’esperienza maturata sul campo a questo riguardo, presentando il caso dello spin-off dell’Università di Padova Sherpa srl.;

Keywords:Terza missione, sviluppo locale, sapere codificato, trasferimento tecnologico

Jel codes:L26, O2, O3

  1. Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  2. Bagnasco A. (1988). La costruzione sociale del mercato. Studi sullo sviluppo di piccola impresa in Italia. Bologna: il Mulino.
  3. Barca F. (2009). Un’agenda per la riforma della politica di coesione. Una politica di sviluppo rivolta ai luoghi per rispondere alle sfide e alle aspettative dell’Unione Europea. Roma: Dps - Ministero
  4. dell’Economia e delle Finanze. -- <http://www.dps.tesoro.it>.
  5. Bassetti P. (2007). La città glocale: In: Messina P., Salvato M., a cura di. Dalla città alle reti urbane. Padova: Cleup: 21-30.
  6. Becattini G. (1979). Dal settore industriale al distretto industriale. Alcune considerazioni sull’unità di indagine in economia industriale. Economia e politica industriale, 1: 7-21.
  7. Becattini G. (1992). Chi ha paura dei distretti industriali?. In: M. Moussanet, L. Paolazzi, a cura di. Gioielli, bambole, coltelli. Viaggio de Il Sole 24 Ore nei distretti produttivi italiani. Milano: Ed. Il Sole 24 Ore.
  8. Becattini G. (2000). Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Bonomi A., Masiero R. (2014). Dalla smart city alla smart land. Venezia: Marsilio.
  10. Consiglio italiano per le Scienze Sociali (CSS). (2005). Tendenze e politiche dello sviluppo locale in Italia. Libro bianco. Venezia: Marsilio. Corò G., Micelli S. (2006). I nuovi distretti produttivi: innovazione, internazionalizzazione e competitività dei territori. Venezia: Marsilio.
  11. De Rita G., Bonomi A., a cura di (1998). Manifesto per lo sviluppo locale. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Floridia A. (2013). La democrazia deliberativa: teorie, processi e sistemi. Roma: Carocci.
  13. Lasswell H.D., Lerner D. (1951). The Policy Sciences: Recent Developments in Scope and Method. Stanford: Stanford University Press.
  14. Messina P. (2001). Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto. Torino: Utet.
  15. Messina P. (2005). Temi di ricerca sulle culture di governo locali e le politiche per lo sviluppo. Rivista italiana di Scienza politica, XXXV(1): 107-34. DOI: 10.1426/19588
  16. Messina P. (2007). Quali politiche per lo sviluppo locale? Un dibattito ancora aperto. SR Scienze Regionali, 6(1):121-126.
  17. Messina P., a cura di (2008). Innovazione e sostenibilità: modelli locali di sviluppo al bivio. Padova: Cleup.
  18. Messina P., a cura di (2009). L’associazionismo intercomunale. Politiche e interventi delle regioni italiane. Il caso del Veneto. Padova: Cleup.
  19. Messina P. (2012a). La conoscenza come bene comune. Politiche per la formazione continua, comunità di pratica e sviluppo locale. In: Messina P., a cura di. Formare per trasformare. La formazione continua come bene comune per lo sviluppo locale. Padova: Padova University Press:121-130.
  20. Messina P. (2012b). Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna. Padova: Padova University Press.
  21. Messina P. (2013). Città o area metropolitana? Il caso del Veneto nel contesto europeo. economia e società regionale, XXXI(1): 46-63. DOI: 10.3280/ES2013-00100
  22. Messina P., Marella A., a cura di (2005) Eco dai Monti. Politiche per le aree montane a confronto. Padova: Cleup.
  23. Messina P., Salvato M., a cura di (2007). Dalla città alle reti urbane. Politiche per la progettazione di aree vaste a confronto. Padova: Cleup.
  24. Messina P. et al. (2016). Politiche e istituzioni per lo sviluppo del territorio: il caso del Veneto. Padova: Padova University Press.
  25. Rodrik D. (2011). La globalizzazione intelligente. Roma-Bari: Laterza.
  26. Sola G. (2005). I paradigmi della Scienza politica. Bologna: il Mulino
  27. Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia. Bari-Roma:
  28. Laterza. Wenger E. (1998). Communities of Practice: Learning, Meaning, and Identity. Cambridge: Cambridge University Press.

Patrizia Messina, Trasferimento di tecnologia e scienza politica: il caso dello spin-off dell’università di Padova sherpa srl in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2018, pp 95-108, DOI: 10.3280/ES2018-003009