Accompagnare la conversione delle centrali termoelettriche. Il progetto Futur-e e i suoi strumenti operativi

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Antonella Bruzzese
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/86 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 85-91 Dimensione file 403 KB
DOI 10.3280/TR2018-086012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo descrive dal punto di vista delle procedure e degli strumenti adottati il programma Futur-e, che enel ha intrapreso con la consulenza del Politecnico di Milano nel 2015 per riconvertire 23 centrali termoelettriche dismesse sul territorio italiano. Le prime esperienze svolte hanno suggerito un progressivo affinamento della tipologia di bando, delle forme del confronto con le realtà locali, dei criteri di valutazione delle proposte. Si è trattato di una sorta di processo di ‘learning by doing’ volto a garantire la qualità del progetto, la sua fattibilità economica e un più stringente rapporto con gli stakeholder locali. Ciò consente di avanzare alcune riflessioni sugli strumenti necessari ad avviare processi di riuso e di rigenerazione urbana e territoriale in aree spesso marginali e complesse come quelle che ospitano le centrali termoelettriche.;

Keywords:Dismissione industriale; rigenerazione urbana e territoriale; concorso

  1. Arcidiacono A., Bruzzese A., Gaeta L., Pogliani L., 2015, Governare i territori della dismissione in Lombardia. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  2. Bianchetti C., 1985, «Aree industriali dismesse: primi percorsi di ricerca». Urbanistica Informazioni, 81: 82-99.
  3. Bozzuto P., Costa A., Fabian L., Pellegrini P., 2008, Storie del futuro. Gli scenari della progettazione del territorio. Roma: Officina edizioni.
  4. Bruzzese A., 2007, «‘Comprensibile per la mente e per i sensi…’ Note intorno alla comunicazione del progetto». Territorio, 43: 35-39.
  5. Busi R., 1995, a cura di, Aree industriali dismesse e recupero del territorio: una scommessa. Atti del convegno, Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1 dicembre 1993.
  6. Cioffi P., 2005, «Il Concorso di progettazione come strumento per la qualità dell’architettura in Francia e in Italia». In: Trasi N., Lucente R., Pazzaglini M., Cherubini R.A. (a cura di), Gestione del progetto complesso di architettura. Roma: Palombi.
  7. Ciuffetti A., Parisi R., 2012, a cura di, L’archeologia industriale in Italia: storie e storiografia (1978-2008). Milano: FrancoAngeli.
  8. Dewey J., 1938, Experience and Education. New York: The Macmillan Company (trad. it., 1949, Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia).
  9. Gastaldi F., Camerin F., 2015, «La rigenerazione urbana e i processi di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico e militare in Italia». TRIA, 8, 1: 45-58. DOI: 10.6092/2281-4574/3014
  10. Germanà M.L., 2013, «Domanda di qualità e concorso di idee: una sperimentazione alla ricerca di buone pratiche». Techne, 6: 81-89.
  11. Infussi F., 2007, «Fenomenologia del ‘progetto mite’: per una pratica progettuale inclusiva delle diversità». In: Lanzani A., Moroni S. (a cura di), Città e azione pubblica. Riformismo al plurale. Roma: Carocci.
  12. Piemontese F., 2008, Aree dismesse e progetto urbano. Architettura-Territorio-Trasformazione. Roma: Gangemi.
  13. Ponzini D., 2008, «La valorizzazione degli immobili statali come opportunità di sviluppo territoriale». Urbanistica, 136: 87-94.
  14. Micelli E., 2014, «Il recycle come opzione e come necessità. Le condizioni economiche del riuso tra stagnazione e ripresa». In: Marini S., Cesira
  15. Rosselli S. (a cura di), Re-cycle Op_positions I. Roma: Aracne.
  16. Schön D.A., 1983, The Reflective Practitioner. How Professionals Think in Action. New York: Basic Books (trad. it., 1993, Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo).
  17. Sennett R., 2008, The Craftsman. New Haven & London: Yale U.P (trad. it., 2008, L’uomo artigiano. Milano: Feltrinelli).
  18. Spaziante A., 2006, a cura di, La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati. Milano: FrancoAngeli.
  19. Viganò P., 2010, I territori dell’urbanistica. Il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina.

  • The Valuation of Idle Real Estate in Rural Areas: Analysis and Territorial Strategies Anna Richiedei, in Sustainability /2020 pp.8240
    DOI: 10.3390/su12198240

Antonella Bruzzese, Accompagnare la conversione delle centrali termoelettriche. Il progetto Futur-e e i suoi strumenti operativi in "TERRITORIO" 86/2018, pp 85-91, DOI: 10.3280/TR2018-086012