Immunità e tumori

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Lorenzo Emmi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 6-14 Dimensione file 1113 KB
DOI 10.3280/PNEI2019-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il rapporto tra immunità e tumori è, in questi ultimi anni, radicalmente cambiato passando dal concetto di immunosorveglianza, non sempre in grado di svolgere il suo compito, a quello di una risposta immunologica specifica, ma spesso "inibita" dal milieu infiammatorio circostante. Inoltre, frequentemente si raggiunge una situazione di equilibrio tra ospite e tumore (c.d. cronicizzazione del tumore). È apparso di grande interesse il rapporto tra infiammazione, microambiente e neoplasie. Si ritiene che, almeno in alcuni tumori, il processo infiammatorio sia il fattore "facilitante" la trasformazione neoplastica, attraverso un giuoco di citochine, chemochine ed un dialogo tra elementi cellulari, tra cui spiccano linfociti e macrofagi. Inoltre, dal tipo di microambiente, presente al momento della trasformazione e durante tutto il processo di cancerogenesi, dipende in gran parte la prognosi del tumore. Recentemente abbiamo compreso che il sistema immunitario, in presenza di tessuto tumorale, viene inibito da alcune molecole di co-stimolazione utilizzate dal sistema stesso per downregolare le risposte immunitarie attivate da processi infiammatori e/o infettivi. Ciò ha permesso di realizzare strategie in grado di inibire tali molecole di co-stimolazione e riattivare il sistema immunitario a fini terapeutici.;

Keywords:Cancro, Risposte immunitarie, Microbioma, Infiammazione, Linfociti, Macrofagi

  1. Abbas A.K., Lichtman A.H. and Pillai S. (2015). Cellular and Molecular Immunology. Eight Edition. Philadelphia: Saunders (trad. it.: Immunologia cellulare e molecolare. Ottava edizione. Milano: Edra, 2015).
  2. Conlon K.C., Miljkovic M.D. and Waldmann T.A. (2019). Cytokines in the Treatment of Cancer. J. Interferon Cytokine Res., 39(1): 6-21.
  3. Diakos C.I., Charles K.A., McMillan D.C. and Clarke S.J. (2014). Cancer-related infl ammation and treatment effectiveness. Lancet Oncol., 15(11): e493-503. DOI: 10.1016/S1470-2045(14)70263-
  4. Mantovani A. (2018). The infl ammation - cancer connection. FEBS J., 285(4): 638-640.
  5. Van den Bulk J., Verdegaal E.M. and de Miranda N.F. (2018). Cancer immunotherapy: broadening the scope of targetable tumours. Open Biol., 8(6).

  • Implementation of a medication education training program for student pharmacists employed within an academic medical center Kisha A Dunkley, Doneisha Evelyn, Veronica Timmons, Tara T Feller, in American Journal of Health-System Pharmacy /2020 pp.206
    DOI: 10.1093/ajhp/zxz309

Lorenzo Emmi, Immunità e tumori in "PNEI REVIEW" 1/2019, pp 6-14, DOI: 10.3280/PNEI2019-001002