Come ci cambia l’università che cambia. Le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Renato Fontana, Davide Borrelli, Milena Cassella
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/118 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 29-50 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/SR2019-118002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. M.W. Apple, S.J. Ball, L.A. Gandin (eds.) (2010), The Routledge International Handbook of the Sociology of Education, London-New York, Routledge.
  2. A. Baldissera (2009), Distinguere il grano dal loglio?, in A. Baldissera (a c. di), La valutazione della ricerca nelle scienze sociali, Roma, Bonanno.
  3. S.J. Ball (2003), «The Teacher’s Soul and the Terrors of Performativity», Journal of Education Policy, XVIII, 2, pp. 215-28, DOI: 10.1080/0268093022000043065
  4. C. Barats, J. Bouchard, A. Haakenstad (sous la dir. de) (2018), Faire et dire l’évaluation. L’enseignement supérieur et la recherche conquis par la performance, Paris, Presses des Mines.
  5. C. Barbati (2015), «Alla ricerca di un “diritto per l’università”», Istituzioni del federalismo, 3, pp. 625-45.
  6. W. Brown (2015), Undoing the Demos. Neoliberalism’s Stealth Revolution, New York, Zone Books.
  7. R. Calvano (2015), Brevi riflessioni sui problemi della valutazione nelle università da una prospettiva costituzionalistica, in A. Iannuzzi (a c. di), La ricerca scientifica fra possibilità e limiti, Napoli, Editoriale Scientifica.
  8. J.E. Canaan, W. Shumar (eds.) (2008), Structure and Agency in the Neoliberal University, New York, Routledge.
  9. G. Capano, M. Regini, M. Turri (2017), Salvare l’università italiana. Oltre i miti e i tabù, Bologna, il Mulino.
  10. S. Colarusso, G. Santonastaso (2015), «La qualità della ricerca nel contesto italiano: tra critica e “buona valutazione”», Comunicazionepuntodoc, 8, pp. 189-202.
  11. A. Curaj, L. Matei, R. Pricopie, J. Salmi, P. Scott (eds.) (2015), The European Higher Education Area Between Critical Reflections and Future Policies, Springer Open, Cham-Heidelberg-New York-Dordrecht-London.
  12. L.R. Daft (2004), Organization Theory and Design, Mason, Thomson/South-Western, tr. it., Organizzazione aziendale, Milano, Apogeo, 2014.
  13. P. Dardot, C. Laval (2009), La nouvelle raison du monde. Essai sur la société nélibérale, Paris, La Découverte; tr. it., La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista, Roma, DeriveApprodi, 2013.
  14. G. De Nicolao (2015), Classifica Arwu 2015: 14 università italiane meglio di Harvard e Stanford come «value for money», -- http://www.roars.it/online/classifica-arwu-14-universita-italiane-meglio-di-harvard-e-stanford-come-value-for-money/.
  15. P. Donati (1993), La cittadinanza societaria, Bari, Laterza.
  16. P. Drucker (1993), Post-capitalist Society, Oxford, Butterworth/Heinemann; tr. it., La società post-capitalistica. Economia, politica e conoscenza alle soglie del Duemila, Milano, Sperling & Kupfer, 1994.
  17. W.N. Espeland, M. Sauder (2016), Engines of Anxiety. Academic Rankings, Reputation, and Accountability, New York, Russell Sage Foundation.
  18. M. Foucault (2004), Naissance de la biopolitique. Cours au Collège de France 1978-1979, Paris, Seuil/Gallimard; tr. it., Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Milano, Feltrinelli, 2005.
  19. S. Graffi (2010), «Considerazioni sulla grandezza e decadenza dei concorsi universitari in Italia», Quaderni di Storia, 71, pp. 77-110.
  20. E. Hazelkorn (2015), Rankings and the Reshaping of Higher Education. The Battle for World-Class Excellence, New York, Palgrave McMillan, 2nd ed.
  21. L. Karpik (2007), L’Économie des singularités, Paris, Gallimard.
  22. C. La Rocca (2013), «Commisurare la ricerca. Piccola teleologia della neovalutazione», aut aut, numero monografico All’indice. Critica della cultura della valutazione (a cura di A. Dal Lago), 360, ottobre-dicembre, pp. 69-108.
  23. E. Mauro (2018), I pesci, il pavone e l’arte di valutare la ricerca scientifica, Milano, Mimesis.
  24. E.J. Miller, A.K. Rice (1968), «Systems of Organization: The Control of Task and Sentient Boundaries», The Economic Journal, LXXVIII, 312, pp. 937-9, DOI: 10.2307/2229204.
  25. H. Mintzberg (1983), Structure in Fives. Designing Effective Organizations, Englewood Cliffs, Prentice-Hall; tr. it., La progettazione dell’organizzazione aziendale, Bologna, il Mulino, 1996.
  26. G. Neave (2012), The Evaluative State. Institutional Autonomy and Re-engineering Higher Education in Western Europe. The Prince and His Pleasure, London, Palgrave McMillan.
  27. M. Palumbo (2009), La valutazione della ricerca, in A. Baldissera (a c. di), La valutazione della ricerca nelle scienze sociali, Roma, Bonanno.
  28. P. Parra Saiani (2004), «L’università nel contesto italiano. Linee per la valutazione», Quaderni di sociologia, 35, pp. 59-80,
  29. T. Parsons (1968), Professions, in International Encyclopedia of Social Sciences, New York, Macmillan, vol. 12, pp. 536-47.
  30. V. Pinto (2014), «Un nuovo immaginario: l’amministrazione dell’evidenza», Im@go. Rivista di studi sociali sull’immaginario, III, 4, pp. 7-22, DOI: 10.7413/22818138031
  31. C. Pollitt, G. Bouckaert (2000), Public Management Reform: A Comparative Analysis, Oxford, Oxford University Press.
  32. A. Pranovi, E. Valentini (2017), Internazionalizzazione del sistema universitario italiano: la didattica e altre dimensioni, in M. Morcellini, P. Rossi, E. Valentini (a c. di), Unibook. Per un database sull’università, Milano, FrancoAngeli.
  33. E. Reale, C. Pennisi (2013), La valutazione dell’Università e della ricerca in Italia: stato dell’arte e prospettive, in A. Vergani (a c. di), Prove di valutazione. Libro bianco sulla valutazione in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  34. G. Rebora (2013), Nessuno mi può giudicare? L’università e la valutazione, Milano, Guerini e Associati.
  35. P. Rossi (2012), «Dinamica e prospettive del reclutamento universitario», Sociologia italiana – Ais Journal of Sociology, 0, pp. 159-72, DOI: 10.1485/AIS_0_2012/FOCUS_2
  36. P. Rossi (2015), «Sorvegliare e punire. La valutazione come tecnica di potere», Comunicazionepuntodoc, 8, pp. 179-88.
  37. P. Rossi (2017), Evoluzione della docenza universitaria (2006-2016), in M. Morcellini, P. Rossi, E. Valentini (a c. di), Unibook. Per un database sull’università, Milano, FrancoAngeli.
  38. E.H. Schein (1985), Organizational Culture and Leadership, San Francisco, Jossey Bass; tr. it., Cultura d’azienda e leadership, Milano, Guerini e Associati, 1990.
  39. N. Selwyn (2014), Digital Technology and the Contemporary University. Degrees of Digitization, London-New York, Palgrave Macmillan.
  40. P.M. Senge (1990), The Fifth Discipline. The Art and Practice of the Learning Organization, London, Random House Business; tr. it., La quinta disciplina. L’arte e la pratica dell’apprendimento organizzativo, Milano, Sperling & Kupfer, 1990.
  41. R. Sennett (1998), The Corrosion of Character. The Personal Consequences of Work in the New Capitalism, W.W. Norton & Company, New York-London, tr. it., L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano, Feltrinelli, 1999.
  42. C. Sofia, E. Valentini, E. Nemmo (2018), «La valutazione della ricerca nell’area delle scienze politico-sociali. Primi risultati di un’indagine sull’università italiana», Sociologia e ricerca sociale, XXXIX, 115, pp. 118-40, DOI: 10.3280/SR2018-115007
  43. J. Smyth (2017), The Toxic University. Zombie Leadership, Academic Rock Stars and Neoliberal Ideology, London, Palgrave Macmillan.
  44. M. Strathern (1997), «”Improving Ratings”: Audit in the British University System», European Review, 5, pp. 305-21 DOI: 10.1002/(SICI)1234-981X(199707)5:33.0.CO;2-4
  45. G. Viesti (a c. di) (2016), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud, Roma, Donzelli.
  46. K. Weick (1995), Sensemaking in Organisations, London, Sage; trad. it. Senso e significato nell’organizzazione, Milano, Raffaello Cortina, 1997.
  47. H.L. Wilensky (1964), «The Professionalization of Everyone Right?», American Journal of Sociology, 70, pp. 137-58.
  48. M. Young (1958), The Rise of the Meritocracy 1870-2033: An Essay on Education and Equality, London, Thames and Hudson, tr. it., L’avvento della meritocrazia. Gli uomini sono tutti uguali?, Roma-Ivrea, Edizioni di Comunità, 2014.

Renato Fontana, Davide Borrelli, Milena Cassella, Come ci cambia l’università che cambia. Le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 118/2019, pp 29-50, DOI: 10.3280/SR2019-118002