Le lotte operaie e sindacali degli anni della conflittualità (1969-1980)

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Stefano Musso
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/155 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 203-222 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/SL2019-155010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Aa.Vv. (2006). I due bienni rossi del Novecento 1919-20 e 1968-69. Studi e interpretazioni a confronto. Roma: Ediesse.
  2. Accornero (1992). La parabola del sindacato. Ascesa e declino di una cultura. Bologna: Il Mulino.
  3. Accornero A. (2011). Quando c’era la classe operaia. Storie di vita e di lotte al Cotonificio Valle Susa. Bologna: Il Mulino.
  4. Annibaldi C. (1994). Impresa, partecipazione, conflitto. Considerazioni dall’esperienza Fiat. Dialogo con Giuseppe Berta. Venezia: Marsilio.
  5. Antoniello D., Giachetti D., Rieser V., De Stefanis G., Lattes R., Rosolen M. (2007). Emilio Pugno 1922-1995. Torino: Lupieri Editore.
  6. Arrighi G., Hopkins T., Wallerstein I (1992). Antisystemic Movements. Roma: Manifestolibri.
  7. Asquer E. (2007). La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia (1945-1970). Roma: Carocci.
  8. Baldissera A. (1988). La svolta dei quarantamila. Dai quadri Fiat ai Cobas. Milano: Comunità.
  9. Balestrini N. (1971). Vogliamo tutto. Romanzo. Milano: Feltrinelli.
  10. Barbagli M. (1975). Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia: 1859-1973. Bologna: Il Mulino.
  11. Barca F., Magnani M. (1989). L’industria fra capitale e lavoro. Piccole e grandi imprese dall’autunno caldo alla ristrutturazione. Bologna: Il Mulino.
  12. Bergamaschi M. (1986). Statuti dei consigli di fabbrica. Il settore metalmeccanico milanese 1970-1980. Milano: FrancoAngeli.
  13. Berta G. (1998a). Mirafiori. Bologna: Il Mulino.
  14. Berta G. (1998b). Conflitto industriale e struttura d’impresa alla Fiat 1919-1979. Bologna: Il Mulino.
  15. Berta G. (2009). L’Italia delle fabbriche. Ascesa e tramonto dell’industrialismo nel Novecento. Bologna: Il Mulino.
  16. Bigazzi D. (2000). La grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori. Milano: Feltrinelli.
  17. Bonazzi G. (1993). Il tubo di cristallo. Modello giapponese e fabbrica integrata alla Fiat Auto. Bologna: Il Mulino.
  18. Bravo G.M., a cura di (1989). I cassintegrati Fiat. Gli uomini, la storia, gli ambienti, le fonti documentarie. Torino: Tirrenia Stampatori.
  19. Butera F., De Witt G. (2011). Valorizzare il lavoro per rilanciare l’impresa. La storia delle isole di produzione alla Olivetti negli anni ’70. Bologna: Il Mulino.
  20. Carrieri D. (2019). Un lungo addio? Come cambiano i rapporti tra i partiti e i sindacati. Roma: Ediesse.
  21. Causarano P. (2015). Una utopia concreta. La costruzione sociale del lavoro fra conflitto industriale e contrattazione sindacale 1968-1974. Italia Contemporanea, 278: 215-223.
  22. Cella G.P., Treu T., a cura di (1982). Relazioni industriali. Manuale per l’analisi dell’esperienza italiana. Bologna: Il Mulino.
  23. Corduas C. (2006). Impresa e cultura. L’Utopia dell’Eni. Milano: Bruno Mondadori.
  24. Crouch C. (1993). Industrial Relations and European State Traditions. Oxford: Clarendon Press.
  25. Dellacqua M. (2003). Luigi Macario. Roma: Edizioni Lavoro.
  26. Farina G. (2012). La Fim come sindacato associazione. Sindacalismo, 17: 49-61.
  27. Ferrera M., Fargion V., Jessoula M (2012). Alle radici del welfare all'italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato. Venezia: Marsilio.
  28. Foa V. (1991). Il cavallo e la torre. Riflessioni su una vita. Torino: Einaudi.
  29. Foa V. (1996). Questo Novecento. Torino: Einaudi.
  30. Fraser R. (1988). 1968. A Student Generation in Revolt. London: Chatto & Windus.
  31. Galli P. e Pertegato G. (1994). Fiat 1980. Sindrome della sconfitta. Roma: Ediesse.
  32. Giachetti D., Scavino M (1999). La Fiat in mano agli operai. L’Autunno caldo del 1969. Pisa: BFS Edizioni.
  33. Giachetti D. (2008). Venti dell’Est: il 1968 nei paesi del socialismo reale. Roma: Manifestolibri.
  34. Giugni G. (1970). Pansindacalismo, stato sindacale, supplenza sindacale. Politica del diritto, 1: 49-57.
  35. Giugni G. (1973). Il sindacato tra contratti e riforme. Bari: De Donato.
  36. Graziani A., a cura di (1979). L’economia italiana dal 1945 a oggi. Bologna: Il Mulino.
  37. Lanzardo D. (1979). La rivolta di Piazza Statuto. Torino, luglio 1962. Milano: Feltrinelli.
  38. Loreto F. (2005). L’anima bella del sindacato. Storia della sinistra sindacale 1960-1980. Roma: Ediesse.
  39. Loreto F. (2009). L’unità sindacale (1968-72). Culture organizzative e rivendicative a confronto. Roma: Ediesse.
  40. Luzzi S. (2004). Salute e sanità nell’Italia repubblicana. Roma: Donzelli.
  41. Magnani M. (1997). Alla ricerca di regole nelle relazioni industriali: breve storia di due fallimenti. In: Barca F. (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi. Roma: Donzelli.
  42. Marchetti A. (1998). L’autunno del ’69 e il ruolo del ministro Donat Cattin. ParoleChiave,18: 67-92.
  43. Milanaccio A., Ricolfi L. (1976). Lotte operaie e ambiente di lavoro. Mirafiori 1968-1974. Torino: Einaudi.
  44. Musso S. (1980). Gli operai di Torino.1900-1920. Milano: Feltrinelli.
  45. Musso S. (1997a). Allo scopo di incrementare la produzione attraverso un maggior rendimento del lavoro. Cottimi e premi. In: Bassignana P.L., Berta G, a cura di, La metalmeccanica torinese nel secondo dopoguerra (1945-1972). Torino: Samma.
  46. Musso S. (1997b). Gli operai di Mirafiori. Tra ricostruzione e miracolo economico. Un’analisi quantitativa. In: Olmo C., a cura di, Mirafiori. Torino: Allemandi.
  47. Musso S. (2009). La partecipazione nell’impresa responsabile. Storia del Consiglio di Gestione Olivetti. Bologna: Il Mulino.
  48. Ortoleva P. (1988). Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America. Roma: Editori Riuniti.
  49. Paolini F. (2005). Un paese a quattro ruote. Automobili e società in Italia. Venezia: Marsilio.
  50. Pizzorno A., Reyneri E., Regini M., Regalia I. (1974). Lotte operaie e sindacati in Italia 1968-72. Bologna: Il Mulino.
  51. Rapini A. (2007). La nazionalizzazione e due ruote. Genesi e decollo di uno scooter italiano. Bologna: Il Mulino.
  52. Regalia I. (1992). Sulla contrattazione aziendale in Lombardia negli anni Settanta e Ottanta. Ovvero sugli esiti imprevisti di uno sviluppo normativo interrotto. In: Antonioli M., Bergamaschi M., Ganapini L., a cura di, Milano operaia dall’800 a oggi. Rivista milanese di economia, serie quaderni, 22 (vol. II): 477-489.
  53. Revelli M. (1989). Lavorare in Fiat. Milano: Garzanti.
  54. Revelli M (1995). Movimenti sociali e spazio politico. In: Storia dell’Italia repubblicana. La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri. Istituzioni, movimenti, culture. Vol. II, t. 2. Torino: Einaudi.
  55. Ricciardi F. (2010). L’operaio integrato: l’interessamento alla produttività nello stabilimento siderurgico di Cornigliano (1953-1961). Imprese e storia, 39: 93-123.
  56. Romagnoli G. (1976). Consigli di fabbrica e democrazia sindacale. Milano: Mazzotta.
  57. Rusciano M. (1984). Contrattazione collettiva e autonomia sindacale. Torino: Utet.
  58. Saba V. (1983). La fabbrica del dialogo. Le relazioni industriali in Italia nel giudizio dell’Intersind 1968-1982. Roma: Cedis Editrice.
  59. Saba V. (1996). Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l’alternativa a De Gasperi. Roma: Edizioni Lavoro.
  60. Sangiovanni A. (2006). Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana. Roma: Donzelli.
  61. Sapelli G. (1996). Impresa e sindacato. Storia dell’Intersind. Bologna: Il Mulino.
  62. Shiomi H., Wada K., a cura di (1995). Fordism Transformed. The Development of production methods in the automobile industry. Oxford: Oxford University Press.
  63. Signorelli A. (1995). Movimenti di popolazione e trasformazioni culturali. In: Storia dell’Italia Repubblicana. La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri. Politica, economia, società. Vol. II, t. 1. Torino: Einaudi.
  64. Sparschuh O. (2014). Citizens and Non-Citizens. The Relevance of Citizenship Status in Labor Migration within Italy and to Germany from the 1950s to 1970s. Journal of Contemporary History, 1: 28-53.
  65. Torre Santos J. (2015). Senza democrazia: il caso spagnolo. Italia Contemporanea, 278: 285-304.
  66. Trentin B. (1999), Autunno caldo. Il secondo biennio rosso 1968-1969. Roma: Editori Riuniti.
  67. Van Ruysseveldt J., Visser J., a cura di (1996). Industrial Relations in Europe. Traditions and Transitions. London: Sage.
  68. Veneziani B. (1972). La mediazione dei pubblici poteri nei conflitti di lavoro. Bologna: Il Mulino.
  69. Vigna X. (2015). Al di là del maggio. Combattivo ma fragile: il mondo operaio in Francia dopo il Sessantotto. Italia Contemporanea, 278: 267-284.

  • Contratto o rivoluzione! Alessandro Barile, pp.49 (ISBN:9791280136527)

Stefano Musso, Le lotte operaie e sindacali degli anni della conflittualità (1969-1980) in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 155/2019, pp 203-222, DOI: 10.3280/SL2019-155010