Sul "dovere di dissociazione" del sindacato nella l. 146/1990

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Antonello Zoppoli
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/164 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 713-727 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/GDL2019-164006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore esamina la questione del "dovere di dissociazione" del sindacato, promotore di un’astensione collettiva nei servizi essenziali, rispetto ad altre azione illegittime finalizzate alla stessa rivendicazione. In primo luogo, sottolinea l’insufficiente attenzione sino a oggi dedicata (anzitutto dalla Commissione di garanzia ex l. 146/1990) alla strutturale e prioritaria presenza di un soggetto sindacale in ogni astensione collettiva; problema particolarmente avvertito nelle cc.dd. astensioni spontanee, in relazione alle quali il "dovere di dissociazione" assume in concreto più rilievo. In secondo luogo, l’Autore ritiene meritevole di attenzione tale dovere, ma non di per sé, bensì quale espressione del "dovere d’influenza" del sindacato nei confronti dei propri iscritti: scaturente, quest’ultimo, dagli specifici obblighi previsti dalla l. 146/1990 anzi-ché da un generale dovere di protezione dei diritti tutelati dalla medesima legge (affermato in-vece da Cass. n. 2298/2019). E le sue conseguenze giuridiche variano - sostiene l’Autore - a seconda che si accolga la tesi della titolarità individuale o della titolarità sindacale del diritto di sciopero.;

Keywords:Dovere di dissociazione; Soggetto sindacale e astensione collettiva; Dovere d’influenza; Titolarità del diritto di sciopero.

  1. Aa.Vv. (2018). Diritto di sciopero e rappresentatività sindacale. QADL, n. 15.
  2. Ballestrero M.V. (2013). A proposito della titolarità del diritto di sciopero. In: Aa.Vv., Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore. Torino: Giappichelli.
  3. Ballestrero M.V. (2018). Interesse collettivo e conflitto. LD: 411 ss.
  4. Borgogelli F. (2001). Le innovazioni nel sistema sanzionatorio della legge n. 146/1990. In: Aa.Vv., Il conflitto collettivo sevizi pubblici. Torino: Utet.
  5. Carinci F. (2009). Il diritto di sciopero: la nouvelle vague all’assalto della titolarità individuale. DLRI: 440 ss.
  6. Carinci M.T. (2001). L’improbabile rilievo costituzionale dell’autonomia collettiva di lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori. A proposito dell’art. 2 bis, legge n. 146 del 1990. ADL: 931 ss.
  7. Carinci M.T. (2008). Attività professionali, rappresentanza collettiva, strumenti di autotutela. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 69/2008. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Attivit-professionali-rappresentanza-collettiva-strumenti-di-autotutela/1802.aspx (consultato il 5.11.2019).
  8. Caruso B. (2002). Il conflitto collettivo post-moderno: come si adegua il diritto del lavoro. DLRI: 120 ss.
  9. Galantino L. (2002). L’astensione dei lavoratori autonomi. DL, I: 133 ss.
  10. Garofalo M.G. (2001). Le sanzioni nell’attuale disciplina dello sciopero nei s.p.e. In: Ricci M., a cura di, Sciopero e servizi essenziali. Commentario alla legge n. 146/1990, modificata e integrata dalla legge n. 83/2000. Torino: Giappichelli.
  11. Ghezzi G. (1963). La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali. Milano: Giuffrè.
  12. Ghezzi G. (2003). Sciopero dei magistrati e “sciopero” degli avvocati nelle valutazioni della Commissione di garanzia. RTDPC: 113 ss.
  13. Magnani M. (2017). Diritto sindacale europeo e comparato. Torino: Giappichelli.
  14. Maio V. (2010). Astensione dal servizio dei lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori, efficacia degli accordi di settore valutati idonei dalla Commissione di garanzia e responsabilità per omesso esercizio del dovere d’influenza sindacale. RIDL, II: 210 ss.
  15. Maio V. (2013). La “posizione di garanzia” delle associazioni di categoria nelle ipotesi di astensione dal servizio dei lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori. DRI: 177 ss.
  16. Menghini L. (2000). Le regole per il lavoro autonomo. In: Menghini L., Miscione M., Vallebona A, a cura di, La nuova disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Padova: Cedam.
  17. Miscione M. (2001). Lo “sciopero” dei lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori. In: Ricci M., a cura di, Sciopero e servizi essenziali. Commentario alla legge n. 146/1990, modificata e integrata dalla legge n. 83/2000. Torino: Giappichelli, 139 ss.
  18. Montuschi L. (2005). Lo sciopero senza regole. In: Aa.Vv., Diritto del lavoro. I nuovi problemi. Studi in onore di Mattia Persiani. Vol. I. Padova: Cedam.
  19. Nicosia G. (2004). La sostenibile leggerezza del confine tra sciopero e astensione collettiva dei lavoratori autonomi. RIDL, I: 121 ss.
  20. Nogler L. (2001). Proteste collettive dei lavoratori autonomi nei servizi essenziali: una disciplina con due anime. in QDLRI, 25: 87 ss.
  21. Nogler L. (2014). La titolarità congiunta del diritto di sciopero. In: Corazza L., Romei R., a cura di, Diritto del lavoro in trasformazione. Bologna: il Mulino.
  22. Pallini M. (2011). Le sanzioni nel sistema della legge n. 146/1990. In: Lunardon F., a cura di, Conflitto, concertazione e partecipazione. In: Persiani M., Carinci F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro. Padova: Cedam, 2011.
  23. Pascucci P. (2000). Le sanzioni. In: Id., a cura di, La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Milano: Ipsoa.
  24. Pascucci P. (2008). Le sanzioni della l. n. 146/1990 e le astensioni collettive delle coalizioni spontanee. LPA: 711 ss.
  25. Pilati A. (2004). I diritti di sciopero. Padova: Cedam.
  26. Pino G. (2009). Manuale sul conflitto nei servizi pubblici essenziali. Torino: Giappichelli.
  27. Romei R. (2012). Sciopero e responsabilità delle organizzazioni sindacali. Nota a Corte di Appello di Roma, sent. 23 aprile 2012, n. 3685. DLM: 569 ss.
  28. Santoni F. (2005). Il potere sanzionatorio della Commissione di Garanzia nella disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. RIDL, I: 467 ss.
  29. Vallebona A. (2000). Le sanzioni. In: Menghini L., Miscione M., Vallebona A, a cura di, La nuova disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Padova: Cedam.
  30. Zoppoli A. (2006). La titolarità sindacale del diritto di sciopero. Napoli: Jovene.
  31. Zoppoli A. (2008). Lo sciopero “spontaneo”: l’enigmatico percorso della Commissione di garanzia. DLM: 653 ss.
  32. Zoppoli A. (2014). Ancora dialogando sulla titolarità del diritto di sciopero. RGL, I: 807 ss.

Antonello Zoppoli, Sul "dovere di dissociazione" del sindacato nella l. 146/1990 in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 164/2019, pp 713-727, DOI: 10.3280/GDL2019-164006