Educare nelle case famiglia protette. Riflessività e trasformazione nell’ottica della pedagogia giuridica

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Monja Taraschi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 150-176 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/ERP2019-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Alberici A. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. Milano: Mondadori.
  2. Alejos M. (2005). Babies and small children residing in prisons. Geneva: Quaker United Nations Office.
  3. Andreoli V. (1998). Dalla parte dei bambini. Milano: BUR
  4. Anzani G. (2006). L’isola dei reclusi. Famiglia Oggi. Legami oltre le sbarre. La famiglia alla prova del carcere. 5. Testo disponibile al sito: http://www.stpauls.it/fa_oggi06/default.htm, consultato il 13 gennaio 2019.
  5. Baldacci M. (2001). Metodologia della ricerca pedagogica. Milano: Mondadori.
  6. Baldacci M. (2012). Trattato di pedagogia generale. Roma: Carocci.
  7. Baldacci M. (2013). Il realismo e la ricerca pedagogica. In: Corbi E., Oliverio S. (Eds.). Realtà fra virgolette? Nuovo realismo e pedagogia, (pp. 81-89). Lecce: Pensa MultiMedia.
  8. Baldoni F. (2005). Funzione paterna e attaccamento di coppia: l’importanza di una base sicura. In: Bertozzi N., Hamon C. (Eds.). Padri & paternità, (pp. 79-102). Bergamo: Edizioni Junior.
  9. Baradon T., Fonagy P., Bland K., Lenard K., Sleed M. (2008). New beginnings: An experience-based program addressing the attachment relationship between mothers and their babies in prisons, Journal of Child Psychotherapy, 34(2): 240-258.
  10. Barone P.(2018). L’irrazionalità della violenza in adolescenza: un effetto indesiderato della rimozione del conflitto. Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, Sulla violenza, 28: 33-52.
  11. Becchi E. (a cura di) (1982). Metafore d’infanzia. Aut Aut, 191-192, settembre-dicembre.
  12. Biasin C. (2013). Le transizioni. Modelli e approcci per l’educazione degli adulti. Lecce-Rovato (BS): Pensa Multimedia.
  13. Biondi G. (1995). Lo sviluppo del bambino in carcere. Roma: FrancoAngeli.
  14. Bowlby J. (1982). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Bortolotto T. (2002). L’educatore penitenziario: compiti, competenze e iter formativo. Proposta per un’innovazione. Milano: FrancoAngeli.
  16. Bouregba A. (2002). Le difficoltà di assumere ruoli e funzioni familiari per i padri detenuti. In: Giornata di studi “Carcere: salviamo gli affetti”. L’affettività e le relazioni famigliari nella vita delle persone detenute, 10 maggio, Casa di reclusione di Padova. -- Testo disponibile al sito: www.ristretti.it, consultato il 23 febbraio 2019.
  17. Bouregba A. (2005). I legami familiari alla prova del carcere, a cura di Bambini senza sbarre, Milano.
  18. Calle M. C. (2005). Figli presenti, figli assenti. Essere madre nella discontinuità. Madri e bambini in carcere? Minori e giustizia, 1: 113-117.
  19. Calò L. (2018). Art. 275, comma 4, c.p.p. L’irragionevolezza del limite di età. Cassazione penale, 58(9): 3078-3087.
  20. Cambi F. et al. (2003). Le professionalità educative. Tipologia, interpretazione e modello. Roma: Carocci.
  21. Campelli E. et al. (1992). Donne in carcere. Milano: Feltrinelli.
  22. Capranico S. (1997). Roleplaying. Manuale ad uso di formatori ed insegnanti. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Centro Diritti Umani Università di Padova (2016). L’Italia e i diritti umani nel 2015: etica universale, buona governance, realismo politico. In: Annuario italiano dei diritti umani. Padova: Università degli Studi di Padova.
  24. Chiosso G. (2009). I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee. Antologia di testi, a cura di C. M. Fedeli, Milano: Mondadori.
  25. Concato G. (a cura di) (2002). Educatori in carcere. Ruolo, percezione di sé e supervisione degli educatori penitenziari. Milano: Unicopli.
  26. Contini M. (2009). Elogio dello scarto e della resistenza. Bologna: Clueb.
  27. Contini M. (2011). Sconfinamenti. In: Demozzi S., La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione. Pisa: Ets.
  28. Corbi E. (2014). Dall’educazione degli adulti alla formazione integrata. In: Strollo M.R. (Eds.). Promuovere la “democrazia cognitiva”. Scritti in memoria di Bruno Schettini (pp. 69-76). Napoli: Luciano Editore.
  29. Corsi M., Stramaglia M. (2009). Dentro la famiglia. Roma: Armando.
  30. Costanzo G. (2013). Madre e Bambino nel Contesto Carcerario Italiano. Roma: Armando Editore.
  31. Cuzzocrea V. (2007). Infanzia e genitorialità in carcere. Infanzia, 3: 72-76.
  32. Del Gobbo G. (2018). La ricerca-azione partecipativa tra prospettiva ecologica e azione educativa: riflessioni introduttive. In: Corbi E. M., Perillo P., Chello F. (Eds.). La competenza di ricerca nelle professioni educative, (pp. 93-110). Lecce: PensaMultimedia.
  33. Demetrio D. (1990). Lavoro sociale e competenze educative. Modelli teorici e metodi d’intervento. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  34. Demozzi S. (2016). L’infanzia “inattuale”. Parma: Spaggiari.
  35. Dewey J. (1961[1933]). Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto tra pensiero riflessivo ed educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  36. Di Chiara G. (2009). Osservatorio Corte Costituzionale. Diritto penale e processo, 9: 421-425.
  37. Di Folco S., Zavattini G. C. (2014). La relazione d’attaccamento padre-bambino: una rassegna della letteratura. Giornale Italiano di Psicologia, 41(1): 159-190.
  38. Di Nubila R., Fabbri D., Margiotta U. (1999). La formazione oltre l’aula: lo stage. Padova: Cedam.
  39. Dosi G. (2011). Migliorano le condizioni delle mamme detenute ma la partita si gioca sulle strutture alternative. Guida al diritto, 17: 9-10.
  40. Fabbri L. (2016). La competenza riflessiva. In: Rivoltella P.C. (Eds.). L’agire educativo (pp. 230-245). Brescia: Editrice La Scuola.
  41. Fabbri L. (2017). Il potenziale trasformativo della ricerca educativa. NUOVA SECONDARIA, 9: 83-87.
  42. Farano D. (2000). La maternità in carcere. Aspetti problematici e prospettive alternative. La rivista di servizio sociale, 3: 19-30.
  43. Fiorentin F. (2011). Tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori. Giur. Merito, 11: 2616-2628.
  44. Ghetti C. (2000). Carcere e famiglia, Gli aspetti del disagio. In: Nanni W., Vecchiato T. (a cura di). La rete spezzata. Milano: Feltrinelli.
  45. Goffman E. (1968). Stigma. L’Identità Negata. Roma-Bari: Laterza.
  46. Goffman E. (2001). Asylum. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Milano: Edizioni di Comunità.
  47. Gromi A. (2012). Dai Diritti dei Detenuti ai Diritti dei Bambini. In: Iori V. et al. (Eds.). Genitori Comunque. I Padri Detenuti e i Diritti dei Bambini, (pp. 19-24). Milano: FrancoAngeli.
  48. Izzo D., Mannucci A., Mancaniello M. R. (2208). Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza. Pisa: Edizioni ETS.
  49. Iori V. (2014). La genitorialità in carcere. Minori e giustizia, 3: 76-83.
  50. Jaffé P., Pons F., Rey H. (1997). Children imprisoned with their mothers: Psychological implications. In: Redondo S., Garrido V., Pérez J., Barberet R. (Eds.). Advances in psychology and law: International contributions (pp. 399-407). Berlin: Walter de Gruyter.
  51. Korczak J. (2011). Il diritto del bambino al rispetto. Roma: Edizioni dell’asino.
  52. Lacan . (2006). «Dei Nomi-del-Padre», seguito da «Il trionfo della religione». Trad. it. Torino: Einaudi.
  53. Laface N. (2011). Fino ai sei anni del bambino custodia cautelare solo in casi eccezionali. Famiglia e minori, 6: 26-30.
  54. Margara A., Pistacchi P., Santoni S. (2005). Nuove prospettive nella teoria dell’attaccamento e tutela del rapporto genitoriale quando un genitore è detenuto. Minori e giustizia, 1: 83-112.
  55. Marcolini S. (2011). L. 21 aprile 2011, n. 62, Disposizioni in tema di detenute madri. Testo disponibile al sito www.dirittopenalecontemporaneo.it, consultato il 22 febbraio 2019.
  56. Mariucci E. (2013). ‘Le illusioni applicative’ sulla tutela della maternità nella fase cautelare. Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 3 ottobre, 2012, n. 47861. Processo penale e giustizia, 3: 79-85.
  57. Marzano M., Urbinati N. (2017). La società orizzontale. Liberi senza padri. Feltrinelli: Milano.
  58. Mastropasqua . (1997). I minori e la giustizia: operatori e servizi dell’area penale. Napoli: Liguori.
  59. Mastropasqua G. (2011). La legge 21 aprile 2011 n. 62 sulla tutela delle relazioni tra figli minori e genitori detenuti o internati: analisi e prospettive. Dir. Famiglia, 4: 1853-1874.
  60. Melacarne C. (2012). Apprendimento e formazione nella vita quotidiana. Sull’identità del professionista dell’educatore. Napoli: Liguori.
  61. Metzger H. G. (2010). L’idealizzazione del padre. Psicologia contemporanea, 222: 6-13.
  62. Mezirow J. (2003[1991]). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  63. Milani P. (2018). Educazione e famiglie. Roma: Carocci.
  64. Mogelli A. (1997). La costruzione della professionalità dell’educatore. Una possibile cassetta degli attrezzi. Milano: FrancoAngeli.
  65. Morin E. (1999). Educare gli educatori. Roma: Ed.UP.
  66. Moro A. C. (2019). Manuale di diritto minorile, a cura di Dossetti M., Moretti C., Moretti M., Morozzo della Rocca P., Vittorini Giuliano S. Bologna: Zanichelli.
  67. Mortari L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  68. Nardone R. (2016). Genitori e figli senza sbarre: un progetto di ricerca-azione con i padri detenuti. In: Torlone F. (a cura di). Il diritto al risarcimento educativo dei detenuti, Firenze: Università degli Studi di Firenze, pp. 53-67.
  69. Nardone R. (2016). La formazione in carcere come spazio di riflessività sulla genitorialità: quando il detenuto è anche padre.... In: La formazione della persona in carcere. Attese, resistenze e riscatto, Scuola di dottorato in formazione della persona e mercato del lavoro, Università degli Studi di Bergamo, Anno VI, 17: 84-93.
  70. Noel J. (1988). Bambini che vivono in carcere con la madre detenuta. In: Caffo E. (a cura di). Il rischio familiare e la tutela del bambino. Milano: Guerrini e Associati
  71. Pati L. (1984). Pedagogia della comunicazione educativa. Brescia: La Scuola.
  72. Palù E. (2001). Mai più bambini in carcere. Vivere oggi, 10: 45-47.
  73. Perillo P. (2011). La responsabilità pedagogica dell’essere padre oggi. Premesse ad una pedagogia della paternità. In: De Sanctis O., Frauenfelder E. (a cura di). Cartografie pedagogiche, 4/2011. Napoli: Liguori.
  74. Perillo P. (2012). Pensarsi educatori. Napoli: Liguori.
  75. Perillo P. (2014). Paternità e apprendimento adulto. Orientamenti per la consulenza pedagogica. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2: 41-64.
  76. Perillo P. (2018). Il paradigma trasformativo e lo sviluppo delle competenze di ricerca dei professionisti dell’educazione e della formazione. La ricerca-Azione Transazionale. In Corbi E. M., PerilloP., Chello F. (Eds.). La competenza di ricerca nelle professioni educative, (pp. 111-157). Lecce: PensaMultimedia.
  77. Perricone G., Polizzi C., Marotta S. (2010). La relazione madre-bambino all’interno della struttura penitenziaria. La famiglia, 251: 18-34.
  78. Pittaro P. (2011). La nuova normativa sulle detenute madri. Famiglia e diritto, 10: 869-875.
  79. Presutti A. (1999). Legge 27 maggio 1998 n. 165 e alternative penitenziarie: la pena rinnegata. In: Presutti A. (a cura di). Esecuzione penale e alternative penitenziarie (l. 27 maggio 1998 n. 165). Padova: CEDAM.
  80. Pruett K.D. (1987). Nurturing father: Journey toward the complete man. New York: Warner.
  81. Ramasso A. R. (2006). Madri e bambini in carcere. Infanzia, 11: 14-16.
  82. Robertson O. (2007). The impact of parental imprisonment on children. Geneva: QuakerUnited Nations Office.
  83. Rossi L. (2001). Diritti dell'infanzia, diritti della genitorialità e carcerazione. Pedagogika.it, 20: 39-40.
  84. Quaglino G.P., Carrozzi G.P. (2000). Il processo di formazione. Dall’analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati. Milano: FrancoAngeli.
  85. Recalcati M. (2011). Cosa Resta del Padre? La Paternità nell’Epoca Ipermoderna. Milano: Raffaello Cortina.
  86. Recalcati M. (2013). Il Complesso di Telemaco. Genitori e Figli dopo il Tramonto del Padre. Milano: Feltrinelli.
  87. Romano M., Grasso G. (1996). Commentario sistematico del codice penale, II, sub art. 146. Milano: Giuffrè.
  88. Roscioli A. (2007). La condizione della donna detenuta. Autonomie locali e servizi sociali, 3: 459-466.
  89. Ricci G. F., Resico D. (2010). Pedagogia della devianza. Fondamenti, ambiti e interventi. Milano: FrancoAngeli.
  90. Scanu C. (2013). Mamma è in prigione. Milano: Jaka Book.
  91. Schön D. A. (1983). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo 1993.
  92. Smart C. (2004). Retheorizing Families. Sociology, 38(5): 1043-1048.
  93. Sponchiado E. (2001). Capire le famiglie. Roma: Carocci.
  94. Stramaglia M. (2009). I Nuovi padri. Per una pedagogia della Tenerezza. Macerata: Edizioni Università di Macerata.
  95. Striano M. (2001). La «razionalità riflessiva» nell’agire educativo. Napoli: Liguori.
  96. Tesauro A. (2012). Corte costituzionale, automatismi legislativi e bilanciamento in concreto: “giocando con le regole” a proposito di una recente sentenza in tema di perdita della potestà genitoriale e delitto di alterazione di stato. Giur. cost., 6: 4909-4946.
  97. Tramma S. (2008). L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Roma: Carocci.
  98. Winnicott D. W. (1970). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando.
  99. Winnicott D. W. (1990). Dal luogo delle origini. Milano: Raffaello Cortina.
  100. Zoja L. (2000). Il Gesto di Ettore, Preistoria, Storia, Attualità e Scomparsa del Padre. Torino: Bollati Boringhieri.

Monja Taraschi, Educare nelle case famiglia protette. Riflessività e trasformazione nell’ottica della pedagogia giuridica in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2019, pp 150-176, DOI: 10.3280/ERP2019-002009