Fragilità e rischio di povertà educativa negli adolescenti in Italia. I dati delle indagini del CNR-IRPPS

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Loredana Cerbara, Maria Girolama Caruso
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 119-127 Dimensione file 268 KB
DOI 10.3280/WE2020-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Se attraverso i dati ufficiali (ISTAT, MIUR e altre Istituzioni) si può analizzare dal punto di vista statistico il fenomeno della povertà educativa, costruendo graduatorie territoriali, na-zionali e internazionali, sono le indagini direttamente rivolte ai ragazzi, o anche agli educa-tori, a dare completezza al quadro complessivo del rischio di marginalizzazione a cui sono esposti i minori. Dal 2014 il CNR-IRPPS ha svolto una serie di indagini rivolte ai giovani delle scuole secondarie, sia inferiori che superiori, per approfondire la conoscenza sulla condizione giovanile. Si tratta di esperienze pratiche derivanti dalle attività di ricerca di due progetti del CNR-IRPPS, uno dedicato alla pratica dello sport come veicolo di integrazione sociale (IRPPS WPs n. 106 e 108), che è stato realizzato attraverso quattro survey distinte, e l’altro più specificamente dedicato allo studio della condizione giovanile (IRPPS WPs n. 107; Tintori e Cerbara, 2016) sia in contesti territoriali limitati che a livello nazionale. In entram-bi i progetti un team di ricercatori si è recato nelle scuole per effettuare, durante l’indagine, l’osservazione diretta del comportamento degli studenti ammessi nel campione, rivelando una serie di elementi importanti, in primo luogo per la scuola che è chiamata ad intervenire anche sulla povertà educativa, ma anche a livello di ricerca sociale più allargata. Partendo dal presupposto che la povertà educativa solo in parte coincide con la povertà eco-nomica, i dati raccolti dimostrano che, anche quando le condizioni economiche sono accetta-bili, può verificarsi la presenza di fattori di rischio di esclusione sociale che spesso si so-vrappongono, fino a determinare una vera e propria barriera che impedisce ai ragazzi di vedersi nello stesso modo dei propri pari. Vivere in una famiglia con background migratorio oppure con uno status culturale non elevato, ma anche essere donna, costituiscono elementi sufficienti perché i giovani rimangano vittime di condizionamenti sociali che impediscono lo-ro di scegliere il proprio futuro. E anche i comportamenti devianti (uso di sostanze pericolo-se, atti di violenza verbale o fisica, ecc.) possono essere determinati da situazioni di disagio correlabili con una povertà culturale che è più difficile da determinare ma che è altrettanto importante delle altre declinazioni di povertà. Alla voce degli studenti si aggiunge poi quella dei docenti che, attraverso le due indagini con-dotte dal CNR-IRPPS, hanno potuto esprimere il proprio parere sulla situazione dei giovani da un punto di osservazione particolare ed hanno dato alcune indicazioni su come la scuola potrebbe intervenire per limitare le situazioni di difficoltà nell’integrazione tra i giovani.;

Keywords:Giovani; indagini; condizione giovanile; povertà educativa.

  1. Accorinti M., Caruso M.G., Cerbara L., Menniti A., Misiti M. e Tintori A. (2018). Non conta se siamo stranieri, dobbiamo giocare tutti insieme. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS), Working paper n. 106.
  2. Brandi C., Cerbara L. e Tintori A. (2016). Prospettive, aspettative e atteggiamenti degli studenti di seconda generazione della Città metropolitana di Roma. In: Osservatorio romano sulle migrazioni, Undicesimo Rapporto. Roma: IDOS Centro Studi e Ricerche.
  3. Caruso M.G., Cerbara L., Menniti A., Misiti M. e Tintori A. (2018). Sport e integrazione per gli adolescenti italiani. Indagine 2017. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS), Working paper n. 108.
  4. Cerbara L. e Tintori A. (2018). La condizione giovanile nella città di Latina. Indagine GAP 2017. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS), Working paper n. 107.
  5. Cerbara L. e Tintori A. (2017). Lungo l’asse dell’integrazione/esclusione. Il banco di scuola con-diviso tra studenti italiani e stranieri. In: Bonifazi C., a cura di, Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi. Roma: CNR-IRPPS e-Publishing, pp. 199-211 DOI 10.14600/978-88-98822-12-6.
  6. De Santis G., Pirani E. e Porcu M., (2019). Rapporto sulla Popolazione, l’istruzione in Italia. Bologna: il Mulino.
  7. DEPP (2018). Povertà educativa. Servizi per l’infanzia e i minori. Report febbraio 2018. Roma: DEPP.
  8. Eurostat (2019). People at risk of poverty or social exclusion, statistics explained. Online publications. -- Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/People_at_risk_of_poverty_or_social_exclusion.
  9. Farrington D.P. (1993). Understanding and preventing bullying. In: Tonry M. e Morris N., a cura di, Crime and justice: An annual review of research, vol. 17. Chicago: University of Chicago Press: 381-459.
  10. ISTAT (2018). Le statistiche dell’ISTAT sulla povertà. Statistiche Report. Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2019/06/La-povert%C3%A0-in-Italia-2018.pdf. Visitato il 03/09/2019.
  11. ISTAT (2018). Rapporto BES 2018. Il benessere equo e sostenibile in Italia. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/archivio/224669. Visitato il 03/09/2019.
  12. ISTAT (2014). Il bullismo in Italia: comportamenti offensivi e violenti tra i giovanissimi. Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2015/12/Bullismo.pdf. Visitato il 03/09/2019.
  13. ISTAT. Statistiche I.Stat. -- http://dati.istat.it/.Visitato il 03/09/2019.
  14. Quattrociocchi L. (2018). (Non) finirai come tuo padre, Povertà educativa Popolazione, istruzione, mobilità. Giornata di studio in collaborazione tra AISP, SIS, ISTAT e SIEDS 2 febbraio 2018.
  15. Save the Children (2018). Nuotare contro corrente, Povertà educativa e resilienza in Italia. Roma: Save the Children Italia.
  16. Save the Children (2015). Illuminiamo il Futuro 2030 Obiettivi per liberare i bambini dalla povertà educativa. -- Testo disponibile al sito: www.cepell.it/it/documenti/rapporti/117-save-the-children-2015-illuminiamo-il-futuro/file.html. Visitato il 19/9/2019.
  17. Save the Children (2014). La lampada di Aladino. L’indice di Save the Children per misurare le povertà educative e illuminare il futuro dei bambini in Italia. Roma: Save the Children Italia.
  18. Tintori A. e Cerbara L. (2017). Lo sport di tutti. Valori e didattica dell’integrazione sociale. In: Pratica sportiva e lavoro sociale tra stato, mercato e comunità. Culture e Studi del Sociale (CuSSoc), vol. 2 (1): 43-54.
  19. Tintori A. e Cerbara L., a cura di (2016). Giovani alla prova. La condizione giovanile nella Città metropolitana di Roma Capitale. Ariccia (Roma): Aracne editrice.

Loredana Cerbara, Maria Girolama Caruso, Fragilità e rischio di povertà educativa negli adolescenti in Italia. I dati delle indagini del CNR-IRPPS in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2020, pp 119-127, DOI: 10.3280/WE2020-001011