Il grano della discordia: il provvedimento Cappelli dell’Agcm e la sentenza San Carlo del Tribunale di Roma

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Serena Mariani
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 133-159 Dimensione file 103 KB
DOI 10.3280/AIM2018-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare due recenti decisioni aventi ad oggetto distinte varietà di grano duro: il provvedimento sul frumento Cappelli dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la sentenza sul grano San Carlo del Tribunale di Roma. Entrambi i casi riguardano, sebbene in modo diverso, il tema dei diritti di esclusiva sulle varietà vegetali. Nella vicenda San Carlo, tali diritti derivano dalla concessione di una privativa nazionale sulla nuova varietà vegetale. Diversamente, nel caso Cappelli è stata posta in essere una privatizzazione de facto di una varietà antica, in assenza di qualsivoglia diritto di proprietà intellettuale sulla stessa. L’elaborato vuole altresì porre l’accento sull’importanza del miglioramento genetico in agricoltura, necessario affinché vengano sviluppate varietà sempre più produttive, resistenti e sostenibili. Per fare ciò, è opportuno permettere al costitutore di ottenere un ritorno sugli investimenti, mediante il riconoscimento di un’esclusiva sulla nuova varietà. Tuttavia, tale esclusiva non può essere illimitata né estendersi a varietà di pubblico dominio.;

Keywords:Miglioramento genetico; varietà vegetale; privativa per i ritrovati vegetali; diritto del costitutore; proprietà intellettuale; normativa sementiera.

  1. Albisinni F. (2012), «Cessione di prodotti agricoli e agroalimentari (o alimentari?): ancora un indefinito movimento», Rivista di Diritto Alimentare, VI, 2: 1-19.
  2. Albisinni F. (2013), «Prodotti alimentari o agroalimentari? Il TAR del Lazio, giudice del mercato e law maker, smentisce il MIPAAF e l’AGCM», Rivista di Diritto Alimentare, VII, 3: 33-47.
  3. Bonadio E. (2007), «Diritti di proprietà intellettuale in agricoltura: normativa internazionale e sostenibilità», Rivista Giuridica dell’Ambiente, 6: 987
  4. Ceccarelli S. (2009), «Evolution, plant breeding and biodiversity», Journal of Agriculture and Environment for International Development, 103, 1/2: 131-145.
  5. Germanò A. (2008), «Le novita? vegetali», Rivista di Diritto Agrario, 2: 184-235.
  6. Germanò A. (2016), Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Torino.
  7. Gioia M. (2020), «La tutela delle sementi certificate: il caso del grano duro “San Carlo”», Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, 3.
  8. Imbrenda M. (2019), «Filiera agroalimentare e pratiche commerciali sleali», Europa e Diritto Privato, 4: 1133.
  9. Janis M., Jervis H., Peet R. (2014), Intellectual Property Law of Plants, Oxford University Press, Oxford.
  10. Jannarelli A. (2012), «La strutturazione giuridica dei mercati nel sistema agroalimentare e l’art. 62 della legge 24 marzo 2012 n. 27: un pasticcio italiano in salsa francese», Rivista di Diritto Agrario, 4: 545-597.
  11. Lorenzetti R. (2000), La scienza del grano. L’esperienza scientifica di Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana dal periodo giolittiano al secondo dopoguerra, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma.
  12. Mariani S. (2019), «New Breeding Techniques e OGM: le innovazioni in agricoltura al vaglio della Corte di giustizia. Il caso della mutagenesi sito-diretta (causa C-528/16)», Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, 3.
  13. Mauro M. (2016), «Contratti della filiera agroalimentare: squilibrio ed effettività dei rimedi», Persona e Mercato, I: 17.
  14. Morri F. (2011), «La Privativa Varietale Comunitaria», Rivista di Diritto Industriale, 1: 16.
  15. Pigna G., Morandini P. (2017), «Domestication of New Species», in Pilu R., Gavazzi G. (eds.), More Food: Road to Survival, Bentham Science, Sharjah.
  16. Reichman J. (1994), «Legal Hybrids between the Patent and Copyright Paradigms», Columbia Law Review, 94: 2432-2558.
  17. Rook Basile E. (2015), «La disciplina della cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari fra neo-formalismo contrattuale e abuso del diritto», Studi in Onore di Luigi Costato, II: 361.
  18. Russo L. (2012), «Le violazioni all’art. 62, d.l. n. 1 del 2012 tra responsabilità civile e sanzioni amministrative», Rivista di Diritto Alimentare, 6, 4: 1-7.
  19. Salvi S. (2009), «La “rivoluzione verde” di Nazareno Strampelli», Agricoltura Istituzioni Mercati, 3: 107-121.
  20. Salvi S., Porfiri O., Ceccarelli S. (2013), «Nazareno Strampelli, the “Prophet” of the green revolution», The Journal of Agricultural Science, 151, 1: 1-5.
  21. Sirsi E. (2009), «Le “varietà da conservazione”: verso una innovazione nel mercato delle sementi», Rivista di Diritto Agrario, 88, 1: 80-107.
  22. Sirsi E. (2017), OGM e agricoltura. Evoluzione del quadro normativo, strategie di comunicazione, prospettive dell’innovazione, Editoriale Scientifica, Napoli.
  23. Sportelli G. (2020), «Durum Days 2020, preoccupazioni e prospettive dalla tavola rotonda», Terra e Vita, -- testo disponibile al sito https://terraevita.edagricole.it
  24. Tommasini R. (2012), «La nuova disciplina dei contratti per i prodotti agricoli e alimentari», Rivista di Diritto Alimentare, VI, 4.
  25. Upov (1972), Actes des Conférences Internationales pour la Protection des Obtentions Végétales 1957- 1961, UPOV/PUB/316, Geneva.
  26. Upov (2003), Introduction to Plant Variety Protection under the Upov Convention, WIPO/IP/BIS/GE/03/11, Geneva.
  27. Würtenberger G., Van Der Kooij P., Kiewiet B., Ekvad M. (2015), European Union Plant Variety Protection, Oxford University Press, Oxford.

Serena Mariani, Il grano della discordia: il provvedimento Cappelli dell’Agcm e la sentenza San Carlo del Tribunale di Roma in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2018, pp 133-159, DOI: 10.3280/AIM2018-002008