L’efficacia dell’autoregolamentazione. L’esperienza dell’autodisciplina pubblicitaria in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Maria Cristina Reale
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 9-32 Dimensione file 237 KB
DOI 10.3280/SD2021-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Alternative tools to legislation - Sociology of regulation - European Union - Advertising Self-regulation

  1. Algostino, Alessandra, 2018. Diritto proteiforme e conflitto sul diritto. Studio sulla trasformazione delle fonti del diritto, Torino: Giappichelli.
  2. Alvisi, Chiara, & Vincenzo Guggino (a cura di) 2020. Autodisciplina pubblicitaria. La soft law della pubblicità italiana. Torino: Giappichelli.
  3. Barbuto, Mario, 2020. Correttezza professionale e Autodisciplina Pubblicitaria. Rivista di diritto industriale, LXIX, 2: 149-161.
  4. Bin, Roberto, 2009. Soft law, no law. In Alessandro Somma (a cura di), Soft law e hard law nelle società postmoderne. Torino: Giappichelli.
  5. —, 2021. Critica della teoria delle fonti, Milano: FrancoAngeli.
  6. —, & Giovanni Pitruzzella, G., 2012. Le fonti del diritto. Torino: Giappichelli.
  7. Blutman, László, 2010. In the Trap of a Legal Metaphor: International Soft Law. International and Comparative Law Quarterly, 59(3): 605-624. DOI: 10.1017/S0020589310000242
  8. Bobbio, Norberto, 1960. Teoria dell’ordinamento giuridico, Torino: Giappichelli.
  9. Cafaggi, Fabrizio, 2001. Crisi della statualità, pluralismo e modelli di autoregolamentazione. In Politica del diritto, 4, pp. 543-584, DOI: 10.1437/3253
  10. Carbonnier, Jean, 1978. Sociologie juridique. Paris: Presses Universitaires de France.
  11. Casadei, Thomas, & Stefano Pietropaoli, 2018. “Ricucire” prassi e teoria del diritto: spunti di riflessione a partire da Santi Romano. Jura Gentium, XV, 2.
  12. Cesarini Sforza, Widar, [1929]1963. Il diritto dei privati. Milano: Giuffrè.
  13. Di Cataldo, Vincenzo, 2013. L’esperienza italiana dell’autodisciplina pubblicitaria. Napoli: Editoriale Scientifica.
  14. Ehrlich, Eugen, [1913]1976. I fondamenti della sociologia del diritto. Traduzione italiana a cura di Alberto Febbrajo. Milano: Giuffrè.
  15. Ferrarese, Maria Rosaria, 2002. Il diritto al presente. Globalizzazione e tempo delle istituzioni. Bologna: il Mulino.
  16. Ferrari. Vincenzo, Lineamenti di sociologia del diritto. I. Azione giuridica e sistema normativo. Roma-Bari: Laterza.
  17. —, 2004. Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto. Roma-Bari: Laterza.
  18. Galgano, Francesco, 2001. Lex mercatoria. Bologna: il Mulino.
  19. Galletti, Matteo, & Silvia Vida, 2018. Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario. Roma: IF Press.
  20. Grazzini, Barbara, 2003. Autodisciplina pubblicitaria e ordinamento statuale. Milano: Giuffrè.
  21. Guggino, Vincenzo, 2015. La dimensione europea dell’Autodisciplina Pubblicitaria. In Fogli di lavoro per il diritto internazionale. Tratto da -- www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/FLADI_2015-1_Guggino.pdf
  22. Gurvitch, Georges, [1953]1957. Sociologia del diritto. Traduzione italiana a cura di Sergio Cotta. Milano: Comunità.
  23. IAP, 1996. Alle origini dell’Autodisciplina pubblicitaria. Milano: Istituto dell’Autodisciplina pubblicitaria.
  24. Kelsen, Hans, (1934(1967. Lineamenti di dottrina pura del diritto. Edizione italiana a cura di Renato Treves. Torino: Einaudi.
  25. Lange, Bettina, 2020. Sociology of Regulation. In Jiří Přibáň (ed.), Research Handbook on the Sociology of Law, Cheltenham, UK, and Northampton, MA: Edward Elgar Publishing.
  26. Lipari, Nicolò, 2007. Fonti del diritto e autonomia dei privati. Riv. dir. civ., I: 729 ss.
  27. Morbidelli, Giuseppe, 2019. Autonomia privata e fonti del diritto. In Aa. Vv., Autonomia privata e fonti del diritto. Atti del convegno tenutosi a Firenze il 16 maggio 2019. Milano: Giuffrè.
  28. Ost, François, & Michel Van de Kerchove, 2002. De la pyramide au réseau? Pour une théorie dialectique du droit. Bruxelles: Publications des Facultés Universitaires Saint-Louis.
  29. Pastore, Baldassare, 2019. Complessità del diritto e autonomia privata. In Aa. Vv., Autonomia privata e fonti del diritto. Atti del convegno tenutosi a Firenze il 16 maggio 2019. Milano: Giuffrè.
  30. Pound, Roscoe, 1910. Law in Books and Law in Action. American Law Review, 44: 12 ss.
  31. Prandini, Riccardo. La “costituzione” del diritto nell’epoca della globalizzazione: struttura della società-mondo e cultura del diritto nell’opera di Gunter Teubner. In Gunther Teubner, La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili. Traduzione italiana a cura di Riccardo Prandini. Roma: Armando Editore.
  32. Punzi, Antonio, 2013. La giustizia dei privati nel sistema dell’autodisciplina pubblicitaria. In Carmine Punzi (a cura di), Disegno sistematico dell’arbitrato, Vol. 3, Padova: Cedam: 415-465.
  33. Ramajoli, Margherita, 2016. Self regulation, soft regulation e hard regulation nei mercati finanziari. Rivista della regolazione dei mercati, 2: 53 ss.
  34. Rodriquez, Simona, 2007. Self-regulation as a Regulatory Strategy: The Italian Legal Framework. Utrecht Law Review, Volume 3, Issue 2: 140 ss.
  35. Romano, Santi, ([1918]1977. L’ordinamento giuridico. Firenze: Sansoni.
  36. Sacco, Rodolfo, 1992. Introduzione al diritto comparato. Torino: UTET.
  37. Scalisi, Vincenzo, 2017. Ritorno al diritto (Dialogo con Paolo Grossi). In Riv. dir. civ., I: 129 ss.
  38. Senden, Linda, 2004. Soft Law in European Community Law, Oxford and Portland: Hart Publishing.
  39. Snyder, Francis, 1994. Soft law and Institutional Practice in the European Community Law. In S. Martin (Ed.), The Construction of Europe: Essays in Honour of Emile Noël, Dordrecht: Springer.
  40. Terpan, Fabien, 2015. Soft Law in the European Union - The Changing Nature of EU Law. European Law Journal, Wiley, 21 (1): 68-96.
  41. Thaler, Richard H., & Cass R. Sunstein, 2008. Nudge: Improving Decisions About Health, Wealth and Happiness, Yale University Press, New Haven, 2008.
  42. Teubner, Gunther, 1996. Il diritto come sistema autopoietico. Traduzione italiana a cura di Alberto Febbrajo e Carlo Pennisi. Milano: Giuffrè.
  43. —, 2005. La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili. Traduzione italiana a cura di Riccardo Prandini. Roma: Armando editore.
  44. Treves, Renato, 1987. Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi. Torino: Einaudi.
  45. Thurer, Daniel, 1990. The role of soft law in actual process of European integration. In O. Jacot-Guillarmod, (éd.), L’avenir du libre-échange en Europe: vers un Espace économique européen?. Zürich: Schulthess Polygraphischer Verlag.
  46. Ubertazzi, Luigi Carlo, 2004. Concorrenza sleale e pubblicità. Padova: Cedam.
  47. Van de Kerchove, Michel, & François Ost, 1988. Le système juridique entre ordre et désordre. Paris: PUF.

Maria Cristina Reale, L’efficacia dell’autoregolamentazione. L’esperienza dell’autodisciplina pubblicitaria in Italia in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2021, pp 9-32, DOI: 10.3280/SD2021-002001