I contratti collettivi nazionali di lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Nicolò Giangrande
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 33-42 Dimensione file 335 KB
DOI 10.3280/ES2022-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel recente dibattito pubblico che ha accompagnato l’approvazione della Direttiva sui salari minimi adeguati nell’Unione Europea ci si è interrogati sullo stato della contrattazione collet-tiva in Italia e su quanti lavoratori coinvolgesse. L’Italia, pur essendo un Paese storicamente caratterizzato da un consolidato sistema di relazioni industriali, non ha ancora statistiche defi-nitive sulla copertura contrattuale formalmente riconosciute e di riferimento per la definizione delle politiche. Sulla base di queste premesse sono stati esaminati, tramite dati ufficiali, il nu-mero dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (Ccnl), le organizzazioni sindacali contraenti e il numero dei lavoratori dipendenti effettivamente coperti, sia nel settore privato, esclusi i settori agricolo e domestico, che nel pubblico. La ricerca evidenzia un’altissima copertura dei Ccnl firmati dalle maggiori organizzazioni sindacali confederali (Cgil, Cisl, Uil) e un’anomala proliferazione di Ccnl che, sebbene interessi un numero esiguo di lavoratori, può esercitare una pressione verso il basso sui salari e sulle condizioni lavorative stabilite nei Ccnl più con-solidati e rappresentativi.;

Keywords:occupazione, contrattazione collettiva, sindacato, relazioni industriali

Jel codes:E24, J52, J51, J53

  1. Aran (2022a). Occupati nella Pubblica Amministrazione per tipologia di rapporto di lavoro (serie 2001-2019) -- <https://bit.ly/3Ku6UaS>.
  2. Aran (2022b). Occupati nella Pubblica Amministrazione per categoria di personale (anno 2019) -- <https://bit.ly/3o0fExN>.
  3. Birindelli L. (2019). Retribuzioni e mercato del lavoro: l’Italia a confronto con le maggiori economie dell’Eurozona. Fondazione Di Vittorio, marzo -- <https://bit.ly/3K6wKl2>.
  4. Cnel (2017). Le Forze Sociali rappresentate al Cnel nella X Consiliatura -- <https://bit.ly/3vvOK3h>.
  5. Cnel (2022a). 14° Report periodico dei Ccnl vigenti depositati nell’Archivio CNEL. 31 dicembre 2021 -- <https://bit.ly/3MF6zDK>.
  6. Cnel (2022b). Archivio Nazionale dei contratti collettivi di lavoro. 1° aprile -- <https://bit.ly/3Esu1l5>.
  7. Giangrande N. (2021a). Political Economy of Contemporary Italy. The Economic Crisis and State Intervention. London: Routledge. DOI: 10.4324/9781003089322.
  8. Giangrande N. (2021b). La precarietà occupazionale e il disagio salariale in Italia. Le conseguenze della pandemia sull’occupazione e sui salari. Fondazione Di Vittorio, maggio, 2 -- <https://bit.ly/3tcDTKz>.
  9. Giangrande N. (2022). La questione salariale e occupazionale in Italia. Un contributo alla discussione sul lavoro povero. Quaderni di Rassegna Sindacale, 1: 15-26 -- <https://bit.ly/3S1QA5l>.
  10. Inapp (2021). Nota per audizione presso XIV Commissione del Senato della Repubblica. Roma. 11 gennaio -- <https://bit.ly/3FRnzU7>.
  11. Istat (2020). Esame delle proposte di legge A.C. 707 e A.C. 788 in materia di rappresentanza sindacale. Roma, 29 gennaio -- <https://bit.ly/3OmJMhH>.
  12. Istat (2021). L’economia non osservata nei Conti Nazionali (anni 2016-2019). 18 ottobre -- <https://bit.ly/36TUBHe>.
  13. Istat (2022). Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali (4 trimestre 2021). 31 gennaio -- <https://bit.ly/3OCpjWt>.
  14. Leonardi S., Faioli M., Bologna S., a cura di (icp). Il dumping contrattuale nel Terziario. Indagine comparativa sui contratti nazionali del Commercio, Turismo e Servizi. Fondazione Di Vittorio.
  15. Oecd, Aias (2021). Oecd/Aias Ictwss Database. Note on definitions, measurement and sources. Oecd -- <https://bit.ly/3vAYBVk>.
  16. Venturi L. (2021). Concorrenza al ribasso tra contratti collettivi. Menabò di Etica ed Economia. 30 giugno -- <https://bit.ly/3v65LSz>.
  17. Venturi L., Ambroso R., Biagiotti M., Tomaro S. (2021). L’archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro. Evidenze aggiornate a fine 2021. In: XXIII Rapporto Mercato del Lavoro e Contrattazione Collettiva 2021. Cnel: 371-383 -- <https://bit.ly/3OhnaPX>.

Nicolò Giangrande, I contratti collettivi nazionali di lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2022, pp 33-42, DOI: 10.3280/ES2022-003004