Quarant’anni di medioevo sulle pagine di «Società e storia»: 1978-2019

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Paolo Grillo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/178 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 697-710 Dimensione file 88 KB
DOI 10.3280/SS2022-178004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Angiolini F., Russo S. (2019), Le origini della rivista dai documenti dell’archivio Mirri, in «Società e storia», 165, pp. 425-435.
  2. Anselmi S. (1979), Aspetti economici dell’emigrazione balcanica nell’Italia centro-orientale del quattrocento, in «Società e storia», 4, pp. 1-17.
  3. Antonielli L. (2003), Tra impresa e volontariato: la difficile vita delle riviste italiane di storia, in «Società e storia», 100-101, pp. 221-233.
  4. Antonielli L. (2019), «Società e storia». Una rivista contenitore?, in «Società e storia», 165, pp. 437-445.
  5. Balestracci D. (2012), Giovanni Cherubini e la storia delle campagne: un tema démodé?, in Uomini, paesaggi, storia. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, I, a cura di D. Balestracci, A. Barlucchi, F. Franceschi, P. Nanni, G. Piccinni, A. Zorzi, Siana, Salvietti e Barabuffi, pp. 1115-1129.
  6. Barbero A. (1996), L’organizzazione militare del ducato sabaudo durante la guerra di Milano (1449), in «Società e storia», 71, pp. 1-38.
  7. Barbero A., Castelnuovo G. (1992), Governare un ducato. L’amministrazione sabauda nel tardo medioevo, in «Società e storia», 57, pp. 465-512.
  8. Battioni G. (1991), Indagini su una famiglia di “officiali” fra tardo medioevo e prima età moderna: i Sacramoro da Rimini (fine secolo XIV-inizio secolo XVII), in «Società e storia», 52, pp. 271-296.
  9. Bordone R. (1989), La città italiana tra tardo-antico e alto medioevo: catastrofe o continuità? Un dibattito, in «Società e storia», 45, pp. 711-712.
  10. Boucheron F. (2006), Milano e i suoi sobborghi: identità urbana e pratiche socio-economiche ai confini di uno spazio incerto (1400 ca.-1550 ca.), in «Società e storia», 112, pp. 235-252.
  11. Brogiolo G. P. (1989), Città altomedievali e archeologia, in «Società e storia», 45, pp. 713-720.
  12. Burke P. (1992), Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales», 1929-1989, Roma-Bari, Laterza.
  13. Cammarosano P. (1979), L’economia italiana nell’età dei Comuni e il “modo feudale di produzione”: una discussione, in «Società e storia», 5, pp. 495-520.
  14. Canzian D. (2017), Cangrande alle porte. Gli “assedi” di Padova del 1318-1320, in «Società e storia», 157, pp. 429-458.
  15. Canzian D., Grillo P. (2019), Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente, in «Società e storia», 165, pp. 471-484.
  16. Capitani O. (1967), Dove va la storiografia medievale italiana?, in «Studi Medievali», III serie, 8, pp. 617-662.
  17. Carriero L. (2014), Dark earth, rifiuti urbani e uso delle acque a Napoli tra X e XII secolo, in «Società e storia», 145, pp. 433-454.
  18. Cherubini G. (1978), La proprietà fondiaria in Italia nei secoli XV e XVI nella storiografia italiana, in «Società e storia», 1, pp. 9-34.
  19. Chittolini G. (1990), “Quasi città”. Borghi e terre in area lombarda nel tardo medioevo, in «Società e storia», 46, pp. 3-26.
  20. Chittolini G. (2003), Un paese lontano, in «Società e storia», 100-101, pp. 331-354.
  21. Chittolini G. (2005), Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il parmense, agosto 1447-febbraio 1449, in «Società e storia», 108, pp. 221-250.
  22. Comba R. (1981), Il territorio come spazio vissuto. Ricerche geografiche e storiche nella genesi di un tema di storia sociale, in «Società e storia», 11, pp. 1-21.
  23. Connell W.J. (1991), Clientelismo e Stato territoriale. Il potere fiorentino a Pistoia nel XV secolo, in «Società e storia», 53, pp. 523-544.
  24. Covini M.N. (2011), Bibliografia di Giorgio Chittolini, in Europa e Italia. Studi in onore di Giorgio Chittolini, Firenze, FUP, pp. XVII-XXXI.
  25. De Rosa L. (1989), a cura di, La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, I, Antichità e medioevo, Roma-Bari, Laterza.
  26. De Vincentiis A. (2006), L’albero della vita. Medievistica romana e medievistica italiana alla metà del XX secolo, in «Reti Medievali – Rivista”, VII, pp. 2-14.
  27. Della Misericordia M. (2000), Dividersi per governarsi: fazioni, famiglie aristocratiche e comuni in Valtellina in età viscontea (1335-1447), in «Società e storia», 86, pp. 715-766.
  28. Della Misericordia M. (2019), Tam communiter quam divisim. Decime e costruzione dell’appartenenza comunitaria nelle valli lombarde nel basso medioevo, in «Società e storia», 165, pp. 457-470.
  29. Delogu P. (1989), L’archeologia medievale, in De Rosa (1989), pp. 311-332.
  30. Folin M. (1997), Il sistema politico estense fra mutamenti e persistenze (secoli XV-XVIII), in «Società e storia», 77, pp. 505-550.
  31. Fumagalli V. (1989), L’alto medioevo, in De Rosa (1989), pp. 185-195.
  32. Gallina M. (1987), L’assassinio dell’ordine: due epistole di Michele Coniata (ca. 1208) per la morte del proprio nipote, in «Società e storia», 35, pp. 1-16.
  33. Gasparri S. (1989), Longobardi e città, in «Società e storia», 46, pp. 973-980.
  34. Gentile M. (2000), Leviatano regionale o forma-stato composita? Sugli usi possibili di idee vecchie e nuove, in «Società e storia», 89, pp. 561-574.
  35. Grillo P. (2017), La resistenza delle città italiane agli assedi di Federico II di Svevia (1237-1250): tattiche, politiche, scelte identitarie, in «Società e storia», 157, pp. 407-428.
  36. Guglielmotti P. (1995), L’incidenza dei nuovi comuni di Cuneo e Mondovì nel Piemonte meridionale del duecento, in «Società e storia», 67, pp. 3-44.
  37. Guglielmotti P. (2000), Comunità di villaggio e comunità di valle nelle alpi occidentali dei secoli XII-XIII, in «Società e storia», 84, pp. 237-254.
  38. Guglielmotti P. (2012), Confini dal medioevo, in «Società e storia», 135, pp. 159-170.
  39. Jarnut J. (1989), La funzione centrale della città nel regno longobardo, in «Società e storia», 46, pp. 967-972.
  40. La Rocca C. (1989), “Plus ça change, plus c’est la même chose”: trasformazioni della città altomedievale in Italia settentrionale, in «Società e storia», 45, pp. 721-728.
  41. Lazzarini I. (1991), Un’Italia di feudi e di città? Alcune considerazioni intorno al caso ferrarese, in «Società e storia», 51, pp. 125-152.
  42. Lazzarini I. (1993), Tra continuità e innovazione: trasformazioni e persistenze istituzionali a Mantova nel quattrocento, in «Società e storia», 62, pp. 699-764.
  43. Lazzarini I. (1996), Strutture dell’insediamento e società d’ordini in Lombardia fra il decimo secolo e l’età dei comuni. Alcune considerazioni intorno alle Carnpagnes lombardes di Menant, in «Società e storia», 74, pp. 821-856.
  44. Lunari M. (1995), Forme di governo nella Milano sforzesca: l’ufficio di provvisione delle biade durante il ducato di Galeazzo Maria Sforza, in «Società e storia», 68, pp. 245-266.
  45. Malanima P. (1983), La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XII-XV, in «Società e storia», 20, pp. 229-270.
  46. Mazzi M.S. (1980a), Gli inventari dei beni. Storia di oggetti e storia di uomini, in «Società e storia», 7, pp. 203-214.
  47. Mazzi M.S. (1980b), Ceti subalterni e lotte di popolo nel tardo trecento, in «Società e storia», 9, pp. 641-648.
  48. Merlo G.G. (1980), La coercizione all’ortodossia: comunicazione e imposizione di un messaggio religioso egemonico (secoli XIII-XIV), in «Società e storia», 10, pp. 807-826.
  49. Montanari M. (1983), La società medievale di fronte alla carestia. Osservazioni preliminari con particolare riguardo alla Italia padana, in «Società e storia», 20, p. 379-386.
  50. Morelli Serena (1996), Tra continuità e trasformazioni: su alcuni aspetti del Principato di Taranto alla metà del XV secolo, in «Società e storia», 73, pp. 487-526.
  51. Mueller R.C. (1980), L’imperialismo monetario veneziano nel quattrocento, in «Società e storia», 8, pp. 277-298.
  52. Muzzarelli M.G. (1984), Luoghi e tendenze dell’attuale storiografia italiana sulla presenza ebraica fra XIVe XVI secolo, in «Società e storia», 24, pp. 369-384.
  53. Nobili M. (1980), L’equazione città antica - città comunale ed il “mancato sviluppo italiano” nel saggio di Philip Jones, in «Società e storia», 10, pp. 891-909.
  54. Olivari M. (1985), Alcune questioni di storia della società castigliana nel basso medioevo, in «Società e storia», 29, pp. 627-648.
  55. Pelz M. (1995), Signoria rurale-Grundherrschaft, storiografia italiana-storiografia tedesca: una messa a confronto, in «Società e storia», 69, pp. 583-598.
  56. Petralia G. (2013), Medioevo e riviste storiche italiane: uno sguardo di medio periodo (1960-2012), in «Studi storici”, 54, pp. 501-543.
  57. Pigozzo F. (2008), La politica monetaria Scaligera dopo la pace di Venezia (1139-1352), in «Società e storia», 121, pp. 455-472.
  58. Pistarino G. (1989), Il basso medioevo, in De Rosa (1989), pp. 197-227.
  59. Poisson J.M. (1979), Problemi, tendenze e prospettive dell’archeologia medievale in Italia, in «Società e storia», 4, pp. 129-150.
  60. Presentazione (1978), in «Società e storia», 1, pp. 5-7.
  61. Provero L. (2019), Reti relazionali ed élite nell’alto medioevo: una discussione, in «Società e storia», 165, pp. 447-456.
  62. R. Romano, C. Vivanti, (1978), a cura di, Annali della Storia d’Italia, 1, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi.
  63. Tabacco G. (1980), Il cosmo del medioevo come processo aperto di strutture instabili, in «Società e storia», 7, pp. 1-34.
  64. Tabacco G. (1993), Sperimentazioni del potere nell’Alto Medioevo, Torino, Einaudi.
  65. Tabacco G. (2006), Lezione sulla medievistica del Novecento, in «Reti Medievali – Rivista”, VII, pp. 1-9.
  66. Varanini G.M. (2017), Corpi sociali sotto stress. Guerre d’assedio e società urbane, in «Società e storia», 157, pp. 555-566.
  67. Varanini G.M. (2009), I «Quaderni per la storia dell’Università di Padova» e le riviste italiane di storia e di erudizione negli anni sessanta del Novecento, in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», XLII, pp. 353-365.
  68. Viggiano A. (1994), Aspetti politici e giurisdizionali dell’attività dei rettori veneziani nello Stato da terra del quattrocento, in «Società e storia», 65, pp. 473-506.
  69. Violante F. (2014), Strutture agrarie e politica economica nella Capitanata medievale: le masserie regie (secoli XIII-XV), in «Società e storia», 146, pp. 619-650.
  70. Zanetti Domingues L. (2017), Giustizia divina e invasioni saracene: comportamenti “non taumaturgici” nel bios di san Saba da Collesano (seconda metà X secolo), in «Società e storia», 157, p. 581-604.
  71. Zorzi A. (1990), Lo Stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV): aspetti giurisdizionali, in «Società e storia», 50, pp. 799-826.

Paolo Grillo, Quarant’anni di medioevo sulle pagine di «Società e storia»: 1978-2019 in "SOCIETÀ E STORIA " 178/2022, pp 697-710, DOI: 10.3280/SS2022-178004