Quale storia della società? Uno sguardo sull’epoca moderna

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Paola Bianchi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/178 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 711-742 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/SS2022-178005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Ajello R. (1973), recensione a Petronio U., Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche e esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano, Giuffré, 1972, in «Rivista storica italiana», LXXXV, p. 799.
  2. Albergoni G. (2001), Potere, istituzioni e mestieri letterari nella Milano della Restaurazione: alcune considerazioni su una ricerca in corso, in «Società e storia», n. 94, pp. 679-723.
  3. Albergoni G. (2018), La cultura letteraria a Milano all’epoca di Cattaneo: alcune riflessioni intorno alle “Notizie naturali e civili su la Lombardia”, in «Società e storia», n. 161, pp. 593-600.
  4. Alfani G. (2005), Dalle pratiche alla norma: il Concilio di Trento e la riforma del padrinato in una prospettiva di lungo periodo, in «Società e storia», n. 108, pp. 251-281.
  5. Alfieri F. (2015), Storia e neuroscienze, in «Storica», 63, pp. 67-96.
  6. Alimento A. (2019), Il controverso cammino verso la reciprocità: pratica diplomatica e riflessione economica nella Francia d’Ancien Régime, in «Società e storia», n. 165, pp. 549-565.
  7. Alonge G. (2013), Il testamento di Ottaviano Fregoso: l’eredità politica e religiosa di Ottaviano Fregoso tra la rivolta popolare e il dominio di Andrea Doria, in «Società e storia», n. 142, pp. 617-647.
  8. Andreani A. (1998), Mitologia e storia della terra nel «Platone in Italia» di Vincenzo Cuoco: le prove dell’antichità d’Italia dalla Napoli d’antico regime alla Milano napoleonica, in «Società e storia», n. 81, pp. 547-589.
  9. Andreozzi D. (2020), «L’indicibile confusione». Carestia, pratiche e mercantilismi visti da Trieste (1764 e dintorni), in «Società e storia», n. 168, pp. 289-317.
  10. Angiolini F. (1980), I ceti dominanti in Italia tra medioevo ed età moderna: continuità e mutamenti, in «Società e storia», n. 10, pp. 909-917.
  11. Angiolini F. (1986), Politica, società e organizzazione militare nel principato mediceo: a proposito di una «Memoria» di Cosimo I, in «Società e storia», n. 31, pp. 1-51.
  12. Angiolini F., Russo S. (2019), Le origini della rivista dai documenti dell’archivio Mirri, in «Società e storia», n. 165, pp. 425-435.
  13. Antonielli L. (2003), Tra impresa e volontariato la difficile vita delle riviste italiane di storia, in «Società e storia», nn. 100-101, pp. 221-233.
  14. Antonelli L. (2006), Il controllo delle campagne lombarde nel settecento: gli uomini d’arme, in «Società e storia», n. 111, pp. 1-19.
  15. Antonielli L. (2019), “Società e storia”: una rivista contenitore?, in «Società e storia», n. 165, pp. 437-445.
  16. Arcangeli B. (1996), Storiografie a confronto: Marc Bloch e la storiografia italiana, in «Società e storia», n. 71, pp. 155-175.
  17. Arcangeli L. (2004), Milano durante le guerre d’Italia (1499-1529): esperimenti di rappresentanza e identità cittadina, in «Società e storia», n. 104, pp. 225-265.
  18. Arecco D. (2007), Linneo nel Settecento italiano. Storia naturale e accademismo scientifico nell’opera di Carlo Allioni (1728-1804), in «Società e storia», n. 115, pp. 33-65.
  19. Armiero M. (1999), Ambiente e storia: indagine su alcune riviste storiche, in «Società e storia», n. 83, pp. 145-185.
  20. Baldinelli F. (1997), Il Consiglio di Stato del Regno d’Italia napoleonico: le procedure e il funzionamento, in «Società e storia», n. 78, pp. 789-827.
  21. Barberis W. (1981), Continuità aristocratica e tradizione militare nel Piemonte sabaudo, in «Società e storia», n. 13, pp. 529-591.
  22. Barberis W. (1988, ried. 1996 e 2003), Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi.
  23. Barberis W. (1991), Tradizione e modernità: il problema dello Stato nella Storia d’Italia, in «Rivista storica italiana», CIII, fasc. 1, pp. 243-267.
  24. Barbero A. (2001), Rituali e onore nobiliare a Saluzzo fra quattro e cinquecento, in «Società e storia», n. 91, pp. 1-9.
  25. Barbierato F. (2003), Dissenso religioso, discussione politica e mercato dell’informazione a Venezia fra seicento e settecento, in «Società e storia», n. 102, pp. 707-757.
  26. Benigno F. (2013) Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella.
  27. Benigno F. e Mineo E.I. (a cura di) (2020), L’Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione, Roma, Viella.
  28. Beri E. (2011), «Contrabbandieri, pirati e ladri di mare». Bonifacini e napoletani nella marina di Pasquale Paoli (1756-1768), in «Società e storia», n. 132, pp. 249-275.
  29. Bernardello A. (2004), Il corpo di gendarmeria tra rivoluzione e reazione e il movimento cospirativo a Venezia (1848-1852), in «Società e storia», n. 105, pp. 623-627.
  30. Bernardini P. (1995), Le società economiche e patriottiche tedesche fra la fine dell’antico regime e la prima metà dell’ottocento: trasformazione, estinzione e rinascita di un modello associativo settecentesco, in «Società e storia», n. 69, pp. 503-531.
  31. Biagioli G. (1980), Agricoltura e sviluppo economico: una riconsiderazione del caso italiano nel periodo preunitario, in «Società e storia», n. 9, pp. 679-703.
  32. Bianchi L. (2016), Voltaire e l’Italia: Voltaire cattolico?, in «Società e storia», n. 154, pp. 705-720.
  33. Bianchi P. (2002), Il potere e la frontiera nello Stato sabaudo: alcuni riflessioni sugli spazi alpini nel settecento, in «Società e storia», n. 96, pp. 221-239.
  34. Bianchi P. (2007), Il ruolo della massoneria napoleonica in Italia fra antico regime e nuovi spunti di modernizzazione, in «Società e storia», n. 118, pp. 791-809.
  35. Bianchi P. (2018), Riletture del «militare» dopo la svolta degli anni ottanta: tempi, temi e contesti, in Gli spazi sabaudi. Percorsi e prospettive della storiografia a cura di Raviola B.A., Rosso C. e Varallo F., Roma, Carocci, pp. 147-159.
  36. Bianchi P. (2019), Scrivere una storia militare degli antichi Stati italiani oggi, in «Società e storia», n. 165, pp 485-501.
  37. Bianchi P., Del Negro P. (a cura di) (2018), Guerre ed eserciti nell’età moderna, Bologna, il Mulino.
  38. Bianchini P. (2011), Educazione alla tradizione. I gesuiti e la scuola tra soppressione e Restaurazione, in «Società e storia», n. 134, pp. 689-709.
  39. Bianco (1982), Fiscalità ed espropriazione contadina nell’Italia nord-orientale durante gli anni napoleonici (1805-1813), in «Società e storia», n. 17, pp. 555-581.
  40. Bizzocchi R. (2008), Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza.
  41. Bianco L. (2012), Frontiere e spazi sabaudi: osservazioni in margine a due recenti volumi, in «Società e storia», n. 135, pp. 171-181.
  42. Bobbi S. (2011), Le carte di Princeton del viceré Eugenio: una fonte documentaria quasi dimenticata per la storia militare del Regno d’Italia (1805-1814), in «Società e storia», n. 134, pp. 769-795.
  43. Bonazza G. (2016), Le créole patriote (1792-1794): un ponte tra due rivoluzioni, in «Società e storia», n. 151, pp. 33-63.
  44. Bonora E. (2012), “Figli di una stagione ormai conclusa”. Libri di lettere e letterati nella crisi religiosa cinquecentesca, in «Società e storia», n. 136, pp. 391-401.
  45. Boucheron P. (2006), Milano e i suoi sobborghi: identità urbana e pratiche socio economiche ai confini di uno spazio incerto. (1400 ca. - 1550 ca.), in «Società e storia», n. 112, pp. 235-251.
  46. Boutier J. (2014), Alla ricerca di una riconfigurazione spaziale. Una lettura cartografica dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, in «Società e storia», n. 146, pp. 699-703.
  47. Braida L. (2003), Mercato editoriale e dissenso religioso nella riflessione storiografica. Le raccolte epistolari cinquecentesche, in «Società e storia», nn. 100-101, pp. 273-291.
  48. Brambilla E. (1981), Società ecclesiastica e società civile: aspetti della formazione del clero dal cinquecento alla Restaurazione, in «Società e storia», n. 12, pp. 299-365.
  49. Brambilla E. (1982), Gli Stati minori nell’Italia moderna. Note su una pubblicazione recente, in «Società e storia», n. 18, pp. 925-933.
  50. Brambilla E. (1984), Per una storia materiale delle istituzioni ecclesiastiche, in «Società e storia», n. 24, pp. 395-449.
  51. Brambilla E. (2014), Un percorso segreto e tortuoso. La comparizione spontanea in alcuni recenti studi sul sant’Officio di Aquileia e Concordia, in «Società e storia», n. 145, pp. 529-551.
  52. Brunelli G. (2016), Un falso storiografico: la “Congregazione del Terrore degli Ufficiali di Roma” di Paolo IV, in «Società e storia», n. 151, pp. 1-31.
  53. Bruno G. (2018), Vivere a Napoli nel XVIII secolo: gli atti del Tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata, in «Società e storia», n. 162, pp. 689-721.
  54. Buono A. (2009), Guerra, élites locali e monarchia nella Lombardia del seicento. Per un’interpretazione in chiave di compromesso d’interessi, in «Società e storia», n. 123, pp. 3-29.
  55. Buttiglione A. (2020), 1848: sfera pubblica, movimenti popolari e borghesia radicale nelle Calabrie in rivoluzione, in «Società e storia», n. 167, pp. 29-61.
  56. Cafagna E. (2017), Il potere dei gesti: preminentia e reputatione nei cerimoniali diplomatici fra Repubblica di Venezia e Province Unite (1610-1623), in «Società e storia», n. 155, pp. 5-31.
  57. Cafagna E., Dal Cin V., Harivel M. (2017), Linguaggi del potere: l’élite della Repubblica di Venezia fra legittimazione e rappresentazione, in «Società e storia», n. 155, pp. 1-4.
  58. Caffiero R. (2014), Uno strumento storiografico innovativo. L’atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, in «Società e storia», n. 146, pp. 705-709.
  59. Caglioti D.L. (2001), False notizie, complotti e vociferazioni: gendarmi, intendenti e paure nel Regno delle due Sicilie nel 1848, in «Società e storia», n. 94, pp. 725-741.
  60. Calabi L. (1993), Progrès e Progress, perfection e Improvement. Sul lessico di alcuni autori dell’illuminismo in Francia e Gran Bretagna, in «Società e storia», n. 60, pp. 279-307.
  61. Calcagno P. (2010), «Per la pubblica quiete». Corpi armati e ordine pubblico nel Dominio della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII), in «Società e storia», n. 129, pp. 453-487.
  62. Calcagno P. (2015), Produzione e commercializzazione delle paste alimentari nella Liguria preindustriale: il caso di Savona, in «Società e storia», n. 147, pp. 1-28.
  63. Candela A. (2012), Il contributo della riflessione ecologica negli studi di storia della cultura materiale, in «Società e Storia», n. 137, pp. 627-640.
  64. Candiani G. (2003), Tiburzio Bailo e i cannoni di Sarezzo. Politica navale e forniture militari nella Repubblica di Venezia durante la prima guerra di Morea (1684-99), in «Società e storia», n. 102, pp. 677-705.
  65. Canzian D., Grillo P. (2019), Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente, in «Società e storia», n. 165, pp. 471-483.
  66. Capra C. (2000), La scoperta della politica nell’Italia del decennio rivoluzionario (1789-1799), in «Società e storia», n. 85, pp. 457-461.
  67. Capra C. (2003), Repubblicanesimo dei moderni e costituzionalismo illuministico: riflessioni sull’uso di nuove categorie storiografiche, in «Società e storia», nn. 100-101, pp. 355-371.
  68. Capra C. (2015), Riforme illuministiche e «illuminismo radicale» in Italia, in «Società e storia», n. 150, pp. 763-771.
  69. Carnelos L. (2010), La corporazione e gli esterni: stampatori e librai a Venezia tra norma e contraffazione. Secoli XVI-XVIII, in «Società e storia», n. 130, pp. 657-687.
  70. Carnino C. (2014), Dal dibattito sul lusso alla pubblicità del benessere. La stampa periodica e la percezione delle trasformazioni materiali nell’Italia del secondo settecento, in «Società e storia», n. 144, pp. 249-280.
  71. Carrino A. (1993), Gruppi sociali e mestieri nel Mezzogiorno di età moderna: i «massari» in un centro cerealicolo di Terra d’Otranto (Mesagne: secoli XVI-XVIII), in «Società e storia», n. 60, pp. 231-277.
  72. Carrino A. (2011), Fra nazioni e piccole patrie. “Padroni” e mercanti liguri sulle rotte tirreniche del secondo settecento, in «Società e storia», n. 131, pp. 36-67.
  73. Carrino A. (2019), Il feudatario nelle “quasi-città” della Puglia di età moderna, in «Società e storia», n. 165, pp. 503-521.
  74. Carrino A. (2020), L’affaire des bleds. La carestia napoletana nel lago borbonico, in «Società e storia», n. 168, pp. 233-255.
  75. Caruso A. (2017), Il dibattito in occasione dei 200 anni dal Congresso di Vienna: tra storia globale e teorie del moderno in «Società e storia», n. 155, pp. 167-183.
  76. Cazzaniga G. (2016), «Quella religione su cui tutti gli uomini sono d’accordo». Le logge del primo settecento fra ricerca delle origini e vera religione, in «Società e storia», n. 154, pp. 639-661.
  77. Cerino Badone G. (2012), La cultura della guerra. Sapere teorico e sapere empirico nel mondo militare del XVII secolo, in «Società e storia», n. 136, pp. 277-297.
  78. Cevasco R. (1998), L’ambiente e la storia delle società europee, in «Società e Storia», n. 82, pp. 863-870.
  79. Chiancone C. (2005), Francesco Pezzi Veneziano. Gli esordi di un giornalista nella Milano napoleonica, in «Società e storia», n. 110, pp. 647-703.
  80. Chiappa Mauri L. (1984), Linee di tendenza nell’agricoltura lodigiana dei secoli XV e XVI la possessione di Valera Fratta, in «Società e storia», n. 25, pp. 517-537.
  81. Chilese V. (2005), Proprietari ed inquilini a Verona a metà Seicento, in «Società e storia», n. 109, pp. 477-501.
  82. Chittolini G. (a cura di) (1979) La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello Stato del Rinascimento, Bologna, il Mulino.
  83. Chittolini G. (1979), La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino, Einaudi.
  84. Chittolini G. (1996), Città e stati regionali, in Id., Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano, Unicopli.
  85. Chittolini G. (2000), Società urbana, chiesa cittadina e religione in Italia alla fine del quattrocento, in «Società e storia», n. 87, pp. 1-18.
  86. Civale G. (2013), La Compagnia di Gesù, la guerra e l’immagine del soldato da Ignazio a Possevino (1546-1569), in «Società e storia», n. 140, pp. 283-317.
  87. Clemente A. (2006), Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel XVIII secolo, in «Società e storia», n. 109, pp. 569-597.
  88. Clemente A. (2020), La carestia come risorsa. Mercanti e istituzioni a Napoli nel 1763-64, in «Società e storia», n. 168, pp. 257-287.
  89. Clerici L. (2001), Fiere e mercati del Vicentino nel tardo medioevo e in età moderna, in «Società e storia», n. 91, pp. 11-77.
  90. Colombo E.C. (2008), L’economia parallela. Lavoro e risorse nelle vallate alpine dello Stato di Milano nel seicento, in «Società e storia», n. 120, pp. 219-251.
  91. Conca Messina S.A. (1995), Il sistema delle acque urbane: utenti e istituzioni a Milano tra sette e ottocento, in «Società e storia», n. 70, pp. 755-791.
  92. Cuccoli L. (2012), Le armi dotte e la Rivoluzione francese: riformismo, elitismo e meritocrazia, in «Società e storia», n. 135, pp. 41-63.
  93. Dal Cin V. (2017), Presentarsi e autorappresentarsi di fronte a un potere che cambia: l’élite della Repubblica dopo la Repubblica, in «Società e storia», n. 155, pp. 61-95.
  94. Dattero A. (2013), “Con un nuovo incanto è da sperarsi un ribasso maggiore nel prezzo”. Progetti di riordino degli appalti militari nella Lombardia austriaca del XVIII secolo, in «Società e storia», n. 139, pp. 37-80.
  95. Dattero A. (2017), Dalle due parti del muro: Cittadini e soldati alla guerra d’assedio nell’Italia del Settecento, in «Società e storia», n. 157, pp. 479-504.
  96. De Benedictis A. (1988), Stato, comunità dimensione giuridica: una riflessione su recenti dibattiti, in «Società e storia», n. 40, pp. 379-394.
  97. De Bernardi A. (1986), Un modello di storia regionale: il Veneto, in «Società e storia», n. 31, pp. 157-175.
  98. De Francesco A. (1997), Dalla Montagna a Bonaparte: la carriera politica di Pierre-Jean Audouin nella Francia post-robespierrista, in «Società e storia», n. 76, pp. 313-318.
  99. De Gregorio M. (1996), Prima di Bandini. Tentativi di biblioteca universitaria a Siena nel settecento, in «Società e storia», n. 72, pp. 253-282.
  100. Delia L. (2016), Metafisica e potere: l’illuminismo protestante del Code de l’humanité, in «Società e storia», n. 154, pp. 721-735.
  101. Della Peruta F. (a cura di) (1978), Fonti a stampa relative alla storia della sanità in Lombardia 1816-1859, in «Società e storia», n. 2, pp. 369-391.
  102. Dell’Oro G. (2013), Il regio economato dello stato di Milano. Fonti e materiali, in «Società e storia», n. 142, pp. 743-779.
  103. Del Lungo M. (1983), Aspetti dell’organizzazione sanitaria nella Genova del settecento: la cura delle malattie veneree, in «Società e storia», n. 22, pp. 769-801.
  104. Del Lungo M. (1984), Pauperismo e assistenza negli antichi Stati italiani, in «Società e storia», n. 23, pp. 181-194.
  105. Del Negro (a cura di) (2000), La storiografia militare in Francia e in Italia negli ultimi vent’anni. Due esperienze a confronto, in «Quaderno 2000 della Società Italiana di Storia Militare», n. monografico.
  106. Del Negro P. (2019), La ‘Storia delle Compagnie di ventura in Italia’ di Ercole Ricotti nel quadro della storiografia militare italiana della Restaurazione, in «Società e storia», n. 163, pp. 3-22.
  107. Delpiano P. (2004), Letteratura all’Indice. Per una storia della censura ecclesiastica nel settecento, in «Società e storia», n. 105, pp. 487-529.
  108. De Luigi G., Meyer E., Saba A.F. (1995), Nasce una coscienza ambientale? La Società italiana dell’alluminio e l’inquinamento della Val Lagarina (1928-1938), in «Società e storia», n. 67, pp. 75-110.
  109. De Sio G.F. (2019), Lo sfarzo abituale di una nobile famiglia milanese. Gli eredi Mellerio 1783-1792, in «Società e storia», n. 163, pp. 57-90.
  110. Di Fiore L. e Meriggi M. (2011), World History. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza.
  111. Di Nepi S. (2018), Fede e scrittura. Libri e testimonianze personali nei processi di autodefinizione religiosa (XVI-XVII secolo), in «Società e storia», n. 160, pp. 241-248.
  112. Di Nuovo S. (2014), Prigionieri delle neuroscienze?, Firenze, Giunti.
  113. Dipper C. (1993), L’immagine politica dell’Italia nel tardo Illuminismo tedesco, in «Società e storia», n. 59, pp. 71-94.
  114. Di Simone M.R. (1998), Stato e diritto nel pensiero di Gian Rinaldo Carli, in «Società e storia», n. 80, pp. 291-310.
  115. Di Tullio M. (2011), L’estimo di Carlo V (1543-1599) e il perticato del 1558. Per un riesame delle riforme fiscali nello Stato di Milano del secondo cinquecento, in «Società e storia», n. 131, pp. 1-35.
  116. Donald Hughes J. (2016), What is Environmental History?, Cambridge, Polity Press (II ed.).
  117. Donati C. (1982), Esercito e società civile nella Lombardia del secolo XVIII: dagli inizi della dominazione austriaca alla metà degli anni sessanta, in «Società e storia», n. 17, pp. 527-554.
  118. Donati C. (1996), Organizzazione militare e carriera delle armi nell’Italia d’antico regime: qualche riflessione, in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. Politica e istituzioni, a cura di Betri M.L. e Bigazzi D., Milano, FrancoAngeli, pp. 9-39.
  119. Donati C. (a cura di) (1998), Eserciti e carriere militari nell’Italia moderna, Milano, Unicopli.
  120. Donato M.P. et alii (a cura di) (2013), Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, Roma, Ecole Française de Rome.
  121. Donna D. (2016), La tolleranza religiosa tra filosofia e Scrittura. Spinoza e Pierre Bayle, in «Società e storia», n. 154, pp. 663-675.
  122. D’Onofrio F. (2018), La nazione meglio polita: buon governo e costituzione economica della Cina alla scuola di Genovesi, in «Società e storia», n. 161, pp. 471-497.
  123. Dooley B. (1991), L’unificazione del mercato editoriale: i libri contabili del giornalista Apostolo Zeno, in «Società e storia», n. 53, pp. 579-620.
  124. Edigati D. (2015), Una storia da scrivere: controllo delle istituzioni ecclesiastiche e tutela delle prerogative regie nel Ducato di Parma fra gli ultimi Duchi Farnese e il ministero Du Tillot, in «Società e storia», n. 147, pp. 29-65.
  125. Fabiani G. (1990), Tra economia e storia: i sistemi territoriali regionali nel Mezzogiorno contemporaneo, in «Società e storia», n. 49, pp. 687-692.
  126. Fadda B. (1981), L’innesto del vaiolo: un tema di storia della medicina e di storia della cultura nel settecento, in «Società e storia», n. 14, pp. 849-886.
  127. Faggioli M. (2001), La disciplina di nomina dei vescovi prima e dopo di Trento, in «Società e storia», n. 92, pp. 221-255.
  128. Fantazzini A. (2005), L’ordinamento giudiziario nella Costituzione cispadana e le Disposizioni provvisorie per l’amministrazione della giustizia civile, in «Società e storia», n. 107, pp. 65-102.
  129. Fasano Guarini E. (a cura di) (1978), Potere e società negli stati regionali italiani del ‘500 e ‘600, Bologna, il Mulino (vol. 3 di Rotelli E. (dir.) (1976-1981) Istituzioni e società nella storia d’Italia, 5 voll., Bologna, il Mulino).
  130. Fasano Guarini E. (1983), Gli Stati dell’Italia centro-settentrionale tra quattro e cinquecento: continuità e trasformazioni, in «Società e storia», n. 21, pp. 617-640.
  131. Fasano Guarini E. (1994), Centro e periferia, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, a cura di G. Chittolini et alii, Bologna, il Mulino.
  132. Fassina M (1982), L’introduzione della coltura del mais nelle campagne venete, in «Società e storia», n. 15, pp. 31-60.
  133. Favarò V. (2013), La Sicilia e la difesa della monarchia durante la guerra dei trent’anni (1618-1648), in «Società e storia», n. 141, pp. 447-470.
  134. Ferrarese A. (2004), Quia ubi non est ordo, ibi est confusio. Gian Matteo Giberti e la ristrutturazione della proprietà ecclesiastica nella diocesi di Verona (1524-1543), in «Società e storia», n. 103, pp. 1-50.
  135. Forti Messina A. (1984), I medici condotti e la professione del medico nell’ottocento, in «Società e storia», n. 23, pp. 101-161.
  136. Francia E. (2018), Legittimisti, letterati e periodici nell’Italia della Restaurazione. Francesco Galvani e «L’Amico della gioventù» (1832-1837), in «Società e storia», n. 161, pp. 499-523.
  137. Fusco I. (2005), La trattura della seta in Calabria: rinnovamento tecnologico e crescita tra Sette e Ottocento, in «Società e storia», n. 109, pp. 503-540.
  138. Gainot B. (1997), I rapporti franco-italiani nel 1799: tra confederazione democratica e congiura politico-militare, in «Società e storia», n. 76, pp. 345-375.
  139. Galasso C. (2002), “Solo il loro servigio si brama, sia fedel, accurato, sincer”. Il servizio domestico nella comunità ebraica di Livorno (secoli XVII-XVIII), in «Società e storia», n. 97, pp. 457-474.
  140. Galasso G. (1990), Regione, province e storia nazionale: il caso della Puglia, in «Società e storia», n. 49, pp. 667-674.
  141. Galtarossa M. (2006), I privilegi della cittadinanza veneziana: l’ingresso al Consiglio municipale di Padova (1626-1817), in «Società e storia», n. 114, pp. 663-674.
  142. Gambi L. (1972), I valori storici dei quadri ambientali, in Storia d’Italia, vol. I, I caratteri originali, Torino, Einaudi, pp. 5-60.
  143. Gambi L. (1986), «Carte di Lombardia»: una messa a punto, in «Società e storia», n. 33, pp. 643-650.
  144. Gambi L. (1987), Una fonte per la storia della Romagna. La Descriptio Romandiole del cardinale Anglic, in «Società e storia», n. 36, pp. 377-382.
  145. Gambi L. (1990), Regioni costituzionali e regioni altre, in «Società e storia», n. 49, pp. 657-666.
  146. Garavaglia G. (1986), Una questione malposta? Il ruolo delle recinzioni in Inghilterra dalla crisi del trecento alla Rivoluzione industriale, in «Società e storia», n. 34, pp. 903-946.
  147. Gardi (1986), La fiscalità pontificia tra medioevo ed età moderna, in «Società e storia», n. 33, pp. 509-558.
  148. Giannini M.C. (2001), Tra autonomia politica e ortodossia religiosa: il tentativo di introdurre l’Inquisizione «al modo di Spagna» nello Stato di Milano (1558-1566), in «Società e storia», n. 91, pp. 79-133.
  149. Grab A. (2014), The napoleonic state and public health policies: smallpox vaccination in napoleonic Italy (1800-1814), in «Società e storia», n. 145, 487-511.
  150. Granata V. (2018), La censura napoleonica e la storiografia della Rivoluzione francese. Gli scritti proibiti di Delisle de Sales e le politiche di controllo della memoria collettiva tra Consolato e Impero, in «Società e storia», n. 162, pp. 723-775.
  151. Greco G. (1983), Ordinazioni sacre e istituzioni ecclesiastiche nella età moderna, in «Società e storia», n. 21, pp. 667-686.
  152. Guasti N. (2011), La Compagnia del Gesù nel secondo settecento, in «Società e storia», n. 134, pp. 661-673.
  153. Guasti N. (2019), Il recente dibattito storiografico sulla Compagnia di Gesù nell’età della soppressione e della restaurazione, in «Società e storia», n. 165, pp. 523-547.
  154. Guasti N. (2020), Percorsi di ricerca nella storiografia italiana del novecento. Intervista a Mario Rosa, in «Società e storia», n. 169, pp. 577-608.
  155. Guerrini M.T. (2016), Gesuiti espulsi, gesuiti soppressi: una difficile integrazione, in «Società e storia», n. 154, pp. 737-765.
  156. Harivel M. (2017), Il linguaggio del «broglio» tra discorso ufficiale e pratiche informali nel processo elettorale della Repubblica veneziana, in «Società e storia», n. 155, pp. 33-59.
  157. Herling Bianco M. (1988), La transizione dal feudalesimo al capitalismo nell’opera di Witold Kula, in «Società e storia», n. 42, pp. 979-994.
  158. Imbruglia G. (2015), Illuminismo conservatore e illuminismo radicale: il caso italiano, in «Società e storia», n. 150, pp. 773-780.
  159. Labanca N. (2013), Sviluppo e cambiamento nella storia militare dalla seconda guerra mondiale ad oggi, in «Revue internationale d’histoire militaire», n. 91, pp. 11-81.
  160. Lagioia V. (2016), Immagini di un settecento francese: “Jean-Martin De Prades, o del cristianesimo illuminato”, in «Società e storia», n. 154, pp. 677-704.
  161. Laterza A. (2020), Dove sono gli storici?, in «Società e storia», n. 168, pp. 389 ss.
  162. Lavenia V. (2016), Metodo, ragione, guerra. La letteratura catechetica per i soldati nel XVIII secolo, in «Società e storia», n. 154, pp. 767-786.
  163. Levati S. (2001), La riorganizzazione amministrativa dell’esercito della Repubblica italiana: le riforme di Melzi e l’operato del Consiglio d’amministrazione della guerra (1802-1805), in «Società e storia», n. 93, pp. 463-513.
  164. Levati S. (2009), Il contributo degli ufficiali “italici” alle lotte risorgimentali e alla modernizzazione ottocentesca della Penisola, in «Società e storia», n. 124, pp. 331 ss.
  165. Levati S. (2012), Riforma dell’esercito e progettualità politica nel “Mémoire sur la force militaire de la République cisalpine” di Andrea Milossevitz, in «Società e storia», n. 135, pp. 65-87.
  166. Levati S. (2019), Al centro dello sviluppo economico-sociale e ai margini della ricerca storica: note sui fittavoli dell’Italia settentrionale (XVIII-XIX secolo), in «Società e storia», n. 164, pp. 333-350.
  167. Limberger M. (2006), Periferie urbane e processi di sub-urbanizzazione ad Anversa nel XVI secolo. Forze di mercato e mano visibile, in «Società e storia», n. 112, pp. 267-283.
  168. Lorenzetti L. (2001), Comportamenti patrimoniali, strategie familiari e riproduzione sociale in area ticinese (secoli XVII-XIX), in «Società e storia», n. 92, pp. 257-280.
  169. Loriga S. (1992), Soldati. L’istituzione militare nel Piemonte del Settecento, Venezia, Marsilio.
  170. Losurdo D. (1989), Vincenzo Cuoco, la rivoluzione napoletana del 1799 e la comparatistica delle rivoluzioni, in «Società e storia», n. 46, pp. 895-921.
  171. Macry P. (1996), Quelle lezioni alla «Statale», in «Società e storia», n. 71, pp. 177-180.
  172. Maffi D. (2007), Soldatino dell’impero. Biografia di un aristocratico lombardo del seicento: Sigismondo Sfondrati marchese di Montafia, in «Società e storia», n. 116, pp. 255-272.
  173. Maffi D. (2010), Blandire e premiare. Cavalieri milanesi di Santiago (1560-1700), in «Società e storia», n. 127, pp. 1-28.
  174. Maifreda G. (2010), I beni dello straniero. Albinaggio, cittadinanza e diritti di proprietà nel Ducato di Milano (1535-1796), n. 129, pp. 489-530.
  175. Maitte C. (1996), Le virtù del «bricolage». Imprenditori e innovazione a Prato tra XVIII e XIX secolo, in «Società e storia», n. 73, pp. 553-595.
  176. Malena A. (2012), Intorno a libri di lettere. Appunti di lettura, in «Società e storia», n. 136, pp. 403-411.
  177. Malfitano A. (2015), Tra i pionieri del protezionismo ambientale in Italia. la Pro montibus et sylvis di Bologna e il tentativo di governo del territorio montano (1899-1914), in «Società e storia», n. 149, pp. 529-551.
  178. Mannucci E.J. (2007), Autobiografia di Grub Street: L’immagine di sé di Sylvain Maréchal (1750-1803), in «Società e storia», n. 118, pp. 707-731.
  179. Marcocci G. (a cura di) (2012), Società ostili. Stereotipi, giustizia, integrazione (XVI-XVII secolo), in «Società e storia», n. 138, pp. 729-821.
  180. Martinelli S. (2007), Le spese per le milizie dei Presìdi spagnoli di Toscana sotto Filippo II, in «Società e storia», n. 117, pp. 469-505.
  181. Marzagalli S. (1992), Problemi di applicazione del blocco continentale nelle città portuali: il contrabbando a Livorno in età napoleonica, in «Società e storia», n. 55, pp. 81-107.
  182. Massafra A. (1990), Gli spazi regionali nel Mezzogiorno contemporaneo, in «Società e storia», n. 49, pp. 653-656.
  183. Mele A. (2012), Cambio dinastico, onori e servizio. Il Grandato di Spagna a Napoli nei primi anni del Settecento, in «Società e storia», n. 137, pp. 515-560.
  184. Melón Jiménez M.Á. (2017), Badajoz (1811-1812). Asedios y defensas de una ciudad fronteriza, in «Società e storia», n. 157, pp. 505-532.
  185. Meriggi M. (1980), Funzionari e carriere nella Lombardia della Restaurazione (1816-1848), in «Società e storia», n. 7, p. 61-96.
  186. Meriggi M. (2015), Intervento sulla World History, in «Giornale di Storia», 17, pp. 1-10, anche online http://www.giornaledistoria.net/public/file/Content
  187. 20150825_MERIGGIInterventosullaWorldHistoryDEF.pdf.
  188. Merzario R. (1996), Famiglie di emigranti ticinesi (secoli XVII-XVIII), in «Società e storia», n. 71, pp. 39-55.
  189. Mirri M. (1978), Agricoltura e capitalismo nell’Italia moderna, in «Società e storia», n. 1, pp. 109-141.
  190. Mirri M. (2007), Storia della mezzadria e storia della Toscana. Un percorso di studi, in «Società e storia», n. 117, pp. 603-622.
  191. Mocarelli L. (2006), I Corpi Santi di Milano tra XVIII e XIX secolo: trasformazioni istituzionali e assetti economici, in «Società e storia», n. 112, pp. 285-295.
  192. Monti A. (2014), Il premio del soldato povero. Note sul trattamento dei prigionieri durante le guerre d’Italia, in «Società e storia», n. 143, pp. 1-32.
  193. Moreno D. (2020), Storia ambientale applicata. L’archeologia delle risorse ambientali e l’ecologia storica dei siti, i «Quaderni storici», n. 164, 2/2020, pp. 281-309.
  194. Moretti M. (1985), Parlando di «eventi». Un aspetto del dibattito storiografico attorno alle «Annales» dal secondo dopoguerra ad oggi, in «Società e storia», n. 28, pp. 373-441.
  195. Mori S. (2002 e 2003), I governi delle città italiane fra antico regime e unità nazionale: percorsi storiografici, in «Società e storia», nn. 95, pp. 91 ss., e 99, pp. 105 ss.
  196. Mori S. (2004), La polizia fra opinione e amministrazione nel Regno Lombardo-Veneto, in «Società e storia», n. 105, pp. 559-601.
  197. Moroni M. (1998), Reti di relazioni, rapporti di patronage, enfiteusi e benefici ecclesiastici: l’ascesa dei Prosperi nella Marca pontificia del settecento, in «Società e storia», n. 82, pp. 855-858.
  198. Moroni M. (2013), Pellegrini ed elemosine a Loreto tra XV e XIX secolo, in «Società e storia», n. 140, pp. 319-341.
  199. Morreale A. (2000), La produzione siciliana dello zucchero (1550-1650): ipotesi e stime, in «Società e storia», n. 89, pp. 421-446.
  200. Mozzarelli (1978), Strutture sociali e formazioni statuali a Milano e Napoli tra cinquecento e settecento, in «Società e storia», n. 3, pp. 431-464.
  201. Mozzarelli C. (1982), Corte e amministrazione nel Principato gonzaghesco, in «Società e storia», n. 16, pp. 245-261.
  202. Mozzarelli C., Schiera P. (a cura di) (1978), Patriziati e aristocrazie nobiliari: ceti dominanti e organizzazione del potere nell’Italia centro-settentrionale dal XVI al XVIII secolo, Trento, Libera Università degli Studi di Trento.
  203. Mrozek Eliszezynski G. (2014), “La hora de la mudanza”. L’ascesa del marchese di Denia e il dibattito culturale sul favorito nella corte di Filippo II, in «Società e storia», n. 144, pp. 219-247.
  204. Musi A. (2018), Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana.
  205. Natalizi M. (2020), La Russia dopo Pietro il Grande: il regno di Anna Ioannovna nel «Giornale del viaggio da Londra a Petersbourg» di Francesco Algarotti, in «Società e storia», n. 167, pp. 1-27.
  206. Nesti A. (1998), Un mercato in crescita: produzione e consumo di ferro nel Granducato di Toscana (1740-1799), in «Società e storia», n. 79, pp. 19-74.
  207. Nesti A. (2002), Siderurgia e viabilità nella Toscana del XVIII secolo, in «Società e storia», n. 95, pp. 71-90.
  208. Nesti A. (2002 bis), I boschi toscani nella seconda metà del XVIII secolo, in «Società e storia», n. 96, pp. 241-277.
  209. Niccoli O. (1979), I sacerdoti, i guerrieri, i contadini. Storia di un’immagine della società, Torino, Einaudi.
  210. Novarese D. (2003), Tra Inghilterra e Francia. Dichiarazione e garanzia dei diritti fondamentali nel costituzionalismo europeo fra sette e ottocento, in «Società e storia», n. 99, pp. 31-43.
  211. Nutini S. (1987), Problemi annonari e protesta popolare in Lombardia alla fine del settecento, in «Società e storia», n. 38, pp. 847-876.
  212. Nutini S. (2000), I soci dei club democratici milanesi nel triennio: status, professione, formazione, in «Società e storia», n. 85, pp. 587-615.
  213. Occhi K. (2002), I dazi sulla legna. Qualche considerazione sulle vie di traffico (secc. XVI-XVII), in «Società e storia», n. 98, pp. 681-690.
  214. Omes M.E. (2017), Rappresentanti dell’autorità e agenti del consenso: il ruolo di prefetti, clero e militari durante le feste civiche nel Regno d’Italia napoleonico, in «Società e storia», n. 156, pp. 235-267.
  215. Ongaro G. (2017), L’assedio di Candia: controllo della popolazione, dinamiche sociali e gestione dell’emergenza da parte delle autorità venete di fronte all’avanzata ottomana (1645-1669), in «Società e storia», n. 157, pp. 459-478.
  216. Pagano E. (2000), «Patrioti» e «nemici della pubblica causa» in un’inchiesta politica nella Repubblica Cisalpina (1798), in «Società e storia», n. 85, pp. 519-585.
  217. Panciera W. (2002), «Alla man et al fogho»: la polvere da sparo di Venezia nel secondo cinquecento, in «Società e storia», n. 98, pp. 691-723.
  218. Pancino C. (1981), La comare levatrice. Crisi di un mestiere nel XVIII secolo, in «Società e storia», n. 13, pp. 593-638.
  219. Paoli M.P. (2020), La galassia del sapere. Le biblioteche italiane nel XXI secolo tra emergenza e ripartenza, in «Società e storia», n. 169, pp. 615 ss.
  220. Papagna E. (2019), Il dono pontificio della Rosa d’Oro: un antico rituale nella corte napoletana di Carlo di Borbone, in «Società e storia», n. 166, pp. 735-766.
  221. Pasta R. (2002), Politica, medicina, religione e società nel dibattito settecentesco sulle sepolture, in «Società e storia», n. 98, pp. 775-780.
  222. Pastore A. (2001), Le «minoranze» e il «controllo sociale»: due nodi di storia sociale della città, in «Società e storia», n. 92, pp. 327-332.
  223. Pazzagli R. (2003), La circolazione delle merci nella Toscana moderna. Strade, vie d’acqua, porti e passi di barca nel bacino dell’Arno, in «Società e storia», n. 99, pp. 1-30.
  224. Pelizza A. (2009), “Maybe we are still fighting the same war”. Gli Stati Uniti tra i corsari del XVIII secolo e i terroristi del XXI, in «Società e storia», n. 126, pp. 587-614.
  225. Pezzolo L. (1983), L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII, in «Studi Veneziani», n.s., VII, pp. 59-80.
  226. Pezzolo (a cura di) (1995), Istituzioni militari in Italia fra Medioevo ed età moderna, in «Cheiron», XXIII, n. 12 monografico.
  227. Piccioni L. (2009), Alla ricerca di una storia dell’ambientalismo italiano: il contributo di Giorgio Nebbia e Franco Pedrotti, in «Società e storia», n. 124, pp. 303-317.
  228. Pieri P. (1970), La storia militare, in La storiografia italiana negli ultimi venti anni, II, Milano, Marzorati, pp. 1351-1357.
  229. Pino F. (1979), Patriziato e decurionato a Milano nel secolo XVIII, in «Società e storia», n. 5, pp. 339-378.
  230. Piras M. (1993), Riforma fiscale e rappresentanza nella Francia del settecento: Malesherbes, Turgot e la crisi di metà secolo, in «Società e storia», n. 62, pp. 765-810.
  231. Plamper J. (2018 ed. it.; ed. orig. 2012), Storia delle emozioni, Bologna, il Mulino.
  232. Porto L. (2008), La cittadinanza in armi: la Confraternita dei bombardieri di Verona tra cinque e settecento, in «Società e storia», n. 119, pp. 37-70.
  233. Preto P. (2000), Ideali unitari e indipendentistici dei «giacobini» veneti, in «Società e storia», n. 85, pp. 617-645.
  234. Prontera G. (1984), Medici, medicina e riforme nella Firenze della seconda metà del settecento, in «Società e storia», n. 26, pp. 783-820.
  235. Pult Quaglia A.M. (1982), Sistema annonario e commercio dei prodotti agricoli: riflessioni su alcuni temi di ricerca, in «Società e storia», n. 15, p. 181-198.
  236. Rabà M.M. (2015), Clienti, patroni e patroni di patroni. La rilevanza militare dello scambio di “servizi” e “favori”: la Lombardia degli Austrias (1536-1558), in «Società e storia», n. 150, pp. 657-688.
  237. Ricuperati G. (2002), Pietro Verri e il genere della biografia, in «Società e storia», n. 96, p. 377 ss.
  238. Rizzo M. (2012), Fra terra e mare. Qualche riflessione circa le frontiere della Toscana moderna e il ruolo di quest’ultima nello spazio mediterraneo, in «Società e storia», n. 135, pp. 183-187.
  239. Rizzo M. (2017), Grimaldelli ossidionali. A proposito di assedi, demografia, economia e società nel lungo periodo, in «Società e storia», n. 157, pp. 567-580.
  240. Rolla N. (2012), Credito al consumo e giustizia a Torino nella prima metà del settecento, in «Società e storia», n. 136, pp. 299-329.
  241. Rollandi M.S., Romani M. (2018), Tesori ovvero beni denaro-equivalenti. Considerazioni sulle funzioni degli oggetti nell’antico regime (secoli XV-XVIII), in «Società e storia», n. 159, pp. 1-34.
  242. Romagnani G.P. (2010), La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci.
  243. Rosa M. (1980), Chiesa, idee sui poveri e assistenza in Italia dal cinque al settecento, in «Società e storia», n. 10, pp. 775-805.
  244. Rosa M. (1987), La «scarsella di Nostro Signore»: aspetti della fiscalità spirituale pontificia nell’età moderna, in «Società e storia», n. 38, pp. 817-846.
  245. Rosa M. (1991), Il giurisdizionalismo borbonico a Napoli nella seconda metà del settecento, in «Società e storia», n. 51, pp. 53-75.
  246. Rossi R. (2015), Mobilità senza confini: tecnici e tecnologia nella manifattura catalana delle indianas nel XVIII secolo, in «Società e storia», n. 148, pp. 231-255.
  247. Russo S. (1984), Potere pubblico e carità privata. L’assistenza ai poveri a Lucca tra XVI-XVII secolo, in «Società e storia», n. 23, pp. 45-80.
  248. Russo S. (2020), Archivi e biblioteche 30 anni dopo: una mobilitazione necessaria, in «Società e storia», n. 169, pp. 609-614.
  249. Sacchi M. (2004), Alla ferrata solita della loggia dei mercanti. Il mercato dei feudi in Lombardia (1680-1700), in «Società e storia», n. 103, pp. 51-96.
  250. Sani V. (2000), Tra riformismo settecentesco e rivoluzione francese: la società ferrarese dalla fine della legazione Carafa alla caduta del potere pontificio (1786-1796), in «Società e storia», n. 85, pp. 463-517.
  251. Santus C. (2011), Il “turco” e l’inquisitore. Schiavi musulmani e processi per magia nel Bagno di Livorno (XVII secolo), in «Società e storia», n. 133, pp. 449-483.
  252. Sapelli G. (1990), L’Umbria nella «Storia d’Italia», in «Società e storia», n. 49, pp. 693-702.  
  253. Savelli R. (2003), Allo scrittoio del censore. Fonti a stampa per la storia dell’espurgazione dei libri di diritto in Italia tra cinque e seicento, in «Società e storia», nn. 100-101, pp. 293-329.
  254. Savio A. (2015), Nobili relazioni. militari e uomini d’affari vicentini nel ducato sabaudo (1559-1595), in «Società e storia», n. 149, pp. 493-527.
  255. Scaraffia L. (1988), Società civile, istituzioni ecclesiastiche, sistemi simbolici, in «Società e storia», n. 41, pp. 655-658.
  256. Schettini G. (2015), La «fucina dello spirito pubblico»: l’organizzazione dei circoli costituzionali nella prima Cisalpina (1797-1799), in «Società e storia», n. 150, pp. 689-720.
  257. Serna P. (1997), Un programma per l’opposizione di sinistra sotto il Direttorio: la democrazia rappresentativa, in «Società e storia», n. 76, pp. 319-343.
  258. Simonetto M. (2009), Accademie agrarie italiane del XVIII secolo. Profili storici dimensione sociale, in «Società e storia», nn. 124, pp. 261-302, e 125, pp. 445-464.
  259. Simonetto M. (2016), Franco Venturi e Venezia, in «Società e storia», n. 153, pp. 547-567.
  260. Spagnoletti A. (1992), Il governo del feudo. Aspetti della giurisdizione baronale nelle università meridionali nel XVIII secolo, in «Società e storia», n. 55, pp. 61-80.
  261. Spagnoletti A. (2009), Le dinastie italiane e la guerra delle Fiandre, in «Società e storia», n. 125, pp. 423-443.
  262. Spagnoletti A. (2014), L’Italia rivoluzionaria e napoleonica: uno spazio unitario e multicentrico, in «Società e storia», n. 146, pp. 711-715.
  263. Spallanzani M. (2016), Religione e filosofia nell’età dei Lumi. Qualche considerazione per servire da introduzione, in «Società e storia», n. 154, pp. 631-638.
  264. Stone L. (1989; ma ed. orig. 1981), Viaggio nella storia, Roma-Bari, Laterza.
  265. Stumpo E. (1986), Guerra ed economia: spese e guadagni militari nel Piemonte del Seicento, in «Studi storici», 2, pp. 371-395.
  266. Stumpo E. (1990), Tra mito, leggenda e realtà storica: la tradizione militare sabauda da Emanuele Filiberto a Carlo Alberto, in «Rivista storica italiana», CII, fasc. 2, pp. 560-587.
  267. Stumpo E. (s.d., ma 1991 ca.), I falsi storici: ovvero le regole del gioco nella ricerca storica, fascicolo s.n.t.
  268. Tabacco G. (1980), Il cosmo del medioevo come processo aperto di strutture instabili, in «Società e storia», n. 7, pp. 1-34.
  269. Tabacco G. (1981), Gli intellettuali del medioevo nel giuoco delle istituzioni e delle preponderanze sociali, in Storia d’Italia, Annali 4, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, pp. 5-46.
  270. Tedoldi L. (2001), Tra immigrazione e integrazione sociale. La cittadinanza «creata» a Brescia in età veneta (secoli XVI-XVIII), in «Società e storia», n. 93, pp. 439-461.
  271. Tiecco S. (2001), Società civile e gendarmeria a Napoli nella prima metà dell’ottocento, in «Società e storia», n. 91, pp. 135-151.
  272. Tolaini R. (2002), Un rapporto di dipendenza? L’evoluzione delle relazioni «seriche» Lione-Torino tra seicento e ottocento, in «Società e storia», n. 98, pp. 725-760.
  273. Torre A. (2019), Storiografie d’importazione, in «Società e storia», n. 166, pp. 859-866.
  274. Torres Arce M. (2017), La guerra, el pacto y la fidelidad: la singularidad de Sicilia en la disputa sucesoria española, in «Società e storia», n. 155, pp. 97-137.
  275. Tortarolo E. (2015), Osmosi asimmetrica? Italia ed Europa nel Settecento, in «Società e storia», n. 150, pp. 781-790.
  276. Toscani X. (1982), Ecclesiastici e società civile nel settecento: un problema di storia sociale e religiosa, in «Società e storia», n. 17, 1982, pp. 683-715.
  277. Toscani X. (1984), Le «Scuole della dottrina cristiana» come fattore di alfabetizzazione, in «Società e storia», n. 26, pp. 757-781.
  278. Trampus A. (2017), Tempo della storia e tempo delle neuroscienze. Una proposta di discussione, in «Storica», 67-68, pp. 131-170.
  279. Trigilia G. (1990), Mercato e società locale nelle regioni meridionali, in «Società e storia», n. 49, pp. 687-692.
  280. Turchetti M.F. (2009), La biblioteca privata di Francesco d’Aguirre funzionario e bibliofilo, in «Società e storia», n. 124, pp. 231-260.
  281. Valdameri E. (2012), “The man on earth I should dread as an enemy”. L’amministrazione di Thomas Saunders durante la guerra in Deccan (1750-1755), in «Società e storia», n. 135, pp. 5-39.
  282. Varanini G.M. (2009), I «Quaderni per la storia dell’Università di Padova» e la storia delle riviste italiane di storia e di erudizione negli anni sessanta del Novecento, in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», pp. 353-365.
  283. Verga M. (2002), Pietro Verri: una biografia erudita, in «Società e storia», n. 96, pp. 351-361.
  284. Veronese F. (2013), La giurisdizione sulla stregoneria e sui reati diabolici nella repubblica di Venezia (XVIII secolo), in «Società e storia», n. 139, pp. 81-111.
  285. Viazzo P.P. (2000), Introduzione all’antropologia storica, Roma-Bari, Laterza.
  286. Vidoni N. (2014), La lieutenance générale de police et l’espace urbain parisien. Pratiques, savoirs et contrôle du territoire (1667-1789), in «Società e storia», n. 145, pp. 459-485.
  287. Vigo G. (1983), «... quando il popolo cominciò a leggere». Per una storia dell’alfabetismo in Italia, in «Società e storia», n. 22, pp. 803-828.
  288. Villani P. (1994), Agenti e diplomatici francesi in Italia (1789-1795). Un giacobino a Genova: Jean Tilly, in «Società e storia», n. 65, pp. 529-557.
  289. Visceglia M.A. (1980), Rendita feudale e agricoltura in Puglia nella età moderna (XVI-XVIII secolo), in «Società e storia», n. 9, pp. 527-559.
  290. Visceglia M.A. (2012), L’età moderna, in «Studi storici», 53, pp. 279-316.
  291. Waquet J.-C. (2000), La politique des dictionnaires: langue royale et idiomes monarchiques dans la France moderne, in «Società e storia», n. 87, p. 19-35.
  292. Zannini A. (2012), La frontiera certa. note su questioni di confine, in «Società e storia», n. 135, pp. 355-385.

Paola Bianchi, Quale storia della società? Uno sguardo sull’epoca moderna in "SOCIETÀ E STORIA " 178/2022, pp 711-742, DOI: 10.3280/SS2022-178005