The Zappa method for ascertaining business continuity and its application in the 1934 Comit Report

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Annalisa Baldissera
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/2 Lingua Inglese
Numero pagine 21 P. 7-27 Dimensione file 90 KB
DOI 10.3280/CCA2022-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Introduction. The verification of business continuity has significant theoretical and empirical implications, the complexity of which is amplified in large companies such as the Banca Commerciale Italiana analysed in this study. Aim of the work. This study aims to reconstruct Zappa’s method of ascertaining business continuity, both from the point of view of its founding theoretical princi-ples and its concrete application. Methodological approach. The study combined two methodologies: (a) a literature review to analyse Zappa’s works published up to 1935, the year in which the Comit Report was drafted; and (b) a case study to investigate the 1934 Comit Report, drawn up by Zappa on behalf of the Presidency of the I.R.I. Main findings. This study identified Gino Zappa’s interpretative paradigms and elaborated an explanatory scheme for his method. Originality. The originality of this study lies in the unitary composition of Zappa’s procedure through the empirical confirmation of his theoretical postulates.

Keywords:business continuity, business economics, Zappa theory, Comit, Zappa method

  1. Adamo S. e Costa M. (2018). Le valutazioni di bilancio nella prospettiva della tradizione giuridica e dottrinale italiana. In: Adamo S., Fellegara A.M., Incollingo A. e Lionzo A., a cura di, La “nuova” informativa di bilancio. Profili teorici e criticità applicative dopo il D. Lgs. 139/2015 e i nuovi principi OIC. Milano: FrancoAngeli.
  2. Alexander D. and Servalli S. (2011). Economia Aziendale and financial valuations in Italy: Some contradictions and insights. Accounting History, 16, 3: 291-312, DOI: 10.1177/1032373211407052.
  3. Arena G. (2011). Pasquale Saraceno Commis d’Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948). Milano: FrancoAngeli.
  4. Bianchi T. (1987). La fondazione dell’economia aziendale: il pensiero di Gino Zappa. In: AA.VV., Saggi di economia aziendale per Lino Azzini. Milano: Giuffrè.
  5. Biondi Y. (2002). Gino Zappa e la rivoluzione del reddito. Azienda, moneta e contabilità nella nascente economia aziendale. Padova: Cedam.
  6. Biondi Y. (2005). G. Zappa, T. Veblen, J. R. Commons e l’impresa come istituzione economica. Storia del Pensiero Economico, 1: 93-120.
  7. Bonalumi F.A. (1876). La logismografia cerboniana e la partita doppia. Studi comparativi. Firenze: La Minerva.
  8. Bonalumi F.A. (1880). Sullo svolgimento del pensiero computistico in Italia. Novara: Tipografia della Rivista di Contabilità.
  9. Canziani A. (1987). Sulle premesse metodologiche della rivoluzione zappiana. In: AA.VV., Saggi di economia aziendale per Lino Azzini. Milano: Giuffrè.
  10. Catturi G. (2010). Tempi storici e tempi aziendali: aspetti metodologici e conseguenze operative ovvero La matrice storica degli studi e dell’operatività aziendale in Italia dalla sua unificazione ai giorni d’oggi. De Computis Revista Española de Historia de la Contabilidad, 7, 13: 41-94.
  11. Ceccherelli A. (1961). Il linguaggio dei bilanci. Formazione e interpretazione dei bilanci commerciali. Firenze: Le Monnier.
  12. Cerboni G. (1873). Primi saggi di logismografia presentati all’XI congresso degli scienziati italiani in Roma. Firenze: La Minerva.
  13. Cerboni G. (1878). Genesi e sviluppo della logismografia. Roma: Tipografia Elzeviriana.
  14. Cerboni G. (1886-1894). La ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali. Volume I - I Prolegomeni; Volume II - Il metodo. Roma: Società Editrice Dante Alighieri.
  15. Cinquini L. (2007). Fascist Corporative Economy and Accounting in Italy during the Thirties: Exploring the Relations between a Totalitarian Ideology and Business Studies. Accounting, Business and Financial History, 17, 2: 209-240, DOI: 10.1080/09585200701376550
  16. Ciocca P. (2015). Storia dell’I.R.I. 6. L’I.R.I. nella economia italiana. Bari: Laterza.
  17. Coronella S. (2007). Gino Zappa: il professionista. Contabilità e Cultura Aziendale, 7, 1: 57-65.
  18. Coronella S. (2014). Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini, idee. Milano: FrancoAngeli.
  19. Coronella S. (2017). Financial valuations in the Italian patrimonialist tradition. In: Alexander D., Adamo S., Di Pietra R. and Fasiello R., eds., The History and Tradition of Accounting in Italy. London-New York: Routledge.
  20. Coronella S. e Santaniello L. (2018). Gino Zappa: il fondatore dell’Economia aziendale. In: Billio M., Coronella S., Mio C. e Sostero U., a cura di, Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  21. De Dominicis U. (1962). Gli studi di Ragioneria e di Economia aziendale in Italia nell’ultimo sessantennio. Management International, 2,4: 93-107.
  22. Degrange E. (1795). La tenue des livres rendue facile. Paris.
  23. Doni F. (2007). La teoria personalistica del conto. Aspetti evolutivi ed approfondimenti critici. Milano: Giuffrè.
  24. Felice E. (2015). Ascesa e declino. Storia economica d’Italia. Bologna: Il Mulino.
  25. Ferraris Franceschi R. (1987). Sul problema delle teorie nell’economia aziendale. In: AA.VV., Saggi di economia aziendale per Lino Azzini. Milano: Giuffrè.
  26. Ferraris Franceschi R. (2010). L’azienda: caratteri discriminanti, criteri di gestione, strutture e problemi di governo economico. In: Cavalieri E. e Ferraris Franceschi R., Economia aziendale. Volume I. Attività aziendale e processi produttivi. Torino: Giappichelli.
  27. Gitti V. (1878). La scrittura doppia e le sue forme. Torino: Camilla e Bertolero.
  28. Käfer K. (1963). Il bilancio di esercizio (stato patrimoniale) come determinazione rivolta al futuro. Il contenuto del bilancio d’impresa, parte introduttiva e traduzione di Costantino Campanini. Bologna: Steb.
  29. Marchi F. (1867). I Cinquecontisti ovvero la ingannevole teorica che viene insegnata negli istituti tecnici del Regno e fuori del Regno intorno al sistema di scrittura a partita doppia e nuovo saggio per la facile intelligenza ed applicazione di quel sistema. Prato: Giachetti.
  30. Mondini E. (1893). Valutazioni nelle aziende industriali. Rivista di Amministrazione e Contabilità, Anno XIII, n° 1, gennaio 1893.
  31. Onida P. (1961). Gino Zappa e gli studi di economia d’azienda in Italia. Management International, 1, 2: 121-131.
  32. Onida P. (1981). Gino Zappa, il Maestro. Bancaria, 37, 4: 368-380.
  33. Rossi G. (1882). L’ente economico-amministrativo studiato secondo la materia, le funzioni, l’organizzazione e la varietà delle sue forme, introduzione alla scienza della ragioneria generale. Reggio della Emilia: Tip. degli Artigianelli.
  34. Sapelli G. (2008). Storia economica dell’Italia contemporanea. Milano: Mondadori.
  35. Toninelli P.A. (2004). Raffaele Mattioli, Gino Zappa e la contabilità della Banca Commerciale negli anni trenta. Imprese e Storia, 29: 31-48.
  36. Tonzig A. (1878). Trattato della vera scienza della contabilità civile cioè signorile, economico-rurale e pupillare. Volume unico, seconda edizione, Padova: Tipografia del Seminario.
  37. Vaccà S. (1985). L’economia di impresa alla ricerca di una identità. Economia e politica industriale, 45: 5-28.
  38. Villa F. (1840). La contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche. Ossia elementi di scienze economico-amministrative applicati alla tenuta dei registri, ed alla compilazione e revisione dei rendiconti. Parte prima. Milano: Angelo Monti.
  39. Villa F. (1841). La contabilità applicata alle amministrazioni private e pubbliche. Ossia elementi di scienze economico-amministrative applicati alla tenuta dei registri, ed alla compilazione e revisione dei rendiconti. Parte seconda. Milano: Angelo Monti.
  40. Villa F. (1850). Elementi di amministrazione e contabilità. Pavia: Eredi Bizzoni.
  41. Zappa G. (1910). Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni. Milano: Istituto Editoriale Scientifico.
  42. Zappa G. (1920-1929). La determinazione del reddito nelle imprese commerciali. I valori di conto in relazione alla formazione dei bilanci. Roma: Anonima Libraria Italiana.
  43. Zappa G. (1926). La tecnica dei cambi esteri. Teoria e pratica dei pagamenti internazionali. Milano: Soc. Ed. Libraria.
  44. Zappa G. (1927). Tendenze nuove negli studi di ragioneria. Discorso inaugurale dell’Anno Accademico 1926-1927 nel R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia. Milano: S. A. Istituto Editoriale Scientifico.
  45. Zappa G. (1935a). La tecnica della speculazione di Borsa. Sunti di lezioni. Milano: Tip. GUF Ugo Pepe, Ravezzani.
  46. Zappa G. (1935b). Fabio Besta, il Maestro. In Annuario del R. Istituito Superiore di Scienza Economiche e Commerciali di Venezia per l’anno accademico 1934-1935. Venezia: Libreria Emiliana Editrice.
  47. Zappa G. (1956). Le produzioni nell’economia delle imprese. Tomo I. Milano: Giuffrè.
  48. Zappa G. (1957). Le produzioni nell’economia delle imprese. Tomo II. Milano: Giuffrè.
  49. Zappa G. (1957). Le produzioni nell’economia delle imprese. Tomo III. Milano: Giuffrè.
  50. Zappa G., Azzini L. e Cudini G. (1949). Ragioneria generale ad uso degli istituti tecnici. Milano: Giuffrè.

Annalisa Baldissera, The Zappa method for ascertaining business continuity and its application in the 1934 Comit Report in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2022, pp 7-27, DOI: 10.3280/CCA2022-002002