Issue 71-72/2018
- Francesco Mazzeo Rinaldi, Editoriale
- Veronica Lo Presti, Maria Dentale, Elvira Celardi, Ricerca valutativa e Case Study Research: un caso "positivo" di valutazione dell’infrastrutturazione sociale a Palermo (Evaluation and Cade Study Research: a positive evaluative case study of social infrastructure in Palermo)
- Sabrina Spagnuolo, Serenella Stasi, La valutazione pluralista e democratica per un progetto di support a cargiver e pazienti in una prospettiva di genere (Evaluation for a support project to cargiver and patients in a gender perspective)
- Samuele Poy, Misure a sostegno dell’imprenditorialità: evidenze da una politica pubblica locale (MIP, Regione Piemonte) (Interventions to support entrepreneurship: evidence from a local public policy (MIP, Piedmont Region))
- Caterina Stortini, Misure per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in Umbria. La valutazione della l.r. 12/95 di aiuto alle nuove imprese (Measures for youth entrepreneurship development in Umbria. Evaluation of the Regional Law No 12/1995 to help new businesses)
- Chiara Colagiacomo, Elena Maria Ragazzi, Lisa Sella, Stefano Signorini, Gli incentivi per la salute e sicurezza sul lavoro: riflessione sugli approcci metodologici e sulle criticità dell’analisi valutativa (Occupational safety and health policies: methodological approaches and criticalities for evaluation analysis)
- Federica Appiotti, Vanessa Assumma, Marta Bottero, Pierpaolo Campostrini, Giulia Datola, Enrico Rinaldi, Un modello di valutazione del rischio per il Patrimonio Culturale
- Silvio Cristiano, L’approccio sistemico eMergetico. Prospettive per una valutazione integrata della sostenibilità di progetti civili e piani urbani (The emergy systems-based approach. Prospects for an integrated sustainability assessment of civil works and urban plans)
- Maria Francesca Currà, Rosa Maria Alessi, Giovanni Soda, L’efficacia della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come strumento per l’integrazione della sostenibilità ambientale. Il caso della VAS del Piano Regionale dei Trasporti della Calabria (The effectiveness of Strategic Environmental Assessment (SEA) as a tool for the integration of environmental sustainability. The case of the SEA of the Calabria Regional Transport Plan)
- Ida Cortoni, Valeria Pandolfini, Ricerca Valutativa e Information Design. Riflessioni sui metodi e i linguaggi comunicativi (Evaluative Research and Information Design. Reflections on communication methods and languages)
- Catina Balotta, Fiorella Pirola, Valutare la qualità professionale necessaria ad insegnare italiano agli stranieri (Evaluate the professional competence needed to teach Italian to foreigners)
- Ughetta Favazzi, Michela Freddano, Oneri e virtù della formulazione del giudizio valutativo nella valutazione esterna delle scuole (Burdens and virtues of the evaluation judgment in schools external evaluation)
- Stefania Sette, Paola Bianco, Simone Russo, Donatella Poliandri, Graziana Epifani, Atteggiamento verso l’autovalutazione e percezione degli effetti sulla scuola: uno studio sui membri dei nuclei di autovalutazione (Attitude towards school self-evaluation and perception of effects in the school: A study on self-evaluation team members)
- Giuliana Parente, Rossana Labalestra, Il brainstorming valutativo. Dalla teoria alla pratica di ricerca in contesti caratterizzati da resistenze all’innovazione (Evaluative brainstorming. From theory to research practice in contexts characterized by resistance to innovation)
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 70/2018
- Gabriele Tomei, Editoriale
- Marco Accorinti, Francesco Gagliardi, Elena Ragazzi, Giuliano Salberini, L’interesse del Senato della Repubblica per la pratica valutativa: alcune riflessioni di metodo relativamente agli aiuti per la sicurezza sui luoghi del lavoro (Evaluation of public policies. Reflections on an in-progress experience promoted by a Commission of the Senate of the Italian Republic)
- Maria Paola Faggiano, Enrico Nerli Ballati, "Piove sul bagnato". Una ricerca valutativa sull’implementazione di Garanzia Giovani nel Lazio (An evaluation study on Youth Guarantee implementation in Lazio)
- Daniele Morciano, Anna Fausta Scardigno, Valutare la sostenibilità: una ricerca ex post sui progetti giovanili in Puglia (Evaluating sustainability: an ex-post research on youth projects in Puglia)
- Luca Salmieri, Orazio Giancola, Strumentazioni e pratiche digitali nella valutazione degli apprendimenti (Digital tools and practices in assessment)
- Stefania Capogna, La valutazione come strumento di empowerment organizzativo e professionale (The evaluation as instrument for organizational and professional empowerment)
- Stefania Sette, Lorenzo Mancini, Donatella Poliandri, Qualità della relazione insegnante-studenti e rendimento scolastico: uno sguardo dentro le classi secondarie di primo grado (The quality of teacher-students relationship and academic achievement: A first look within first grade secondary classrooms)
- Cristiana Ranieri, Quale sostenibilità sociale nelle innovazioni di welfare? Sulle implicazioni degli ecosistemi nei framework analitici, tra osservazione e «campo» (What social sustainability in welfare innovations? Implications of ecosystems in the analytical frameworks, «between» observation and field)
- A cura della Redazione, Abstract