Issue 2/2020
- Norma De Piccoli, Silvia Gattino, Presentazione del numero. Sviluppo di comunità per la promozione della salute
- Glenn Laverack, Reinterpreting community development for health promotion in the 21st Century
- Lia Calloni, Anna Paola Capriulo, Aurora Torri, Giulia Parisi, Claudia Meroni, Simona Olivadoti, Corrado Celata, Una "comunità competente" per la prevenzione ed il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP): esperienze in corso nei territori lombardi (An "Empowered Community" to prevent and tackle pathological gambling (GAP): the ex-ample of Lombardy Region)
- Luana Ceccarini, Salvatore Rao, "In-tre-cci: Casa - Cura - Comunità". Un progetto per promuovere una pratica di salute comunitaria ("Home ‒ Care ‒ Community". A project to promote a practice of community health)
- Irene Barbieri, Gabriele Prati, Cinzia Albanesi, Christian Compare, Elvira Cicognani, Il ruolo delle partnership nella promozione della salute delle comunità (The role of the partnership within community health promotion)
- Silvia Gattino, Norma De Piccoli, Claudio Tortone, Sandra Dutto, La valutazione come processo di apprendimento. Riflessioni su alcuni impliciti nella promozione della salute (Evalutation as a learning process. Reflections on some implicits in health promotion)
- Sara Carbone, Roxanna Morote, Silvia Gabrielli, Silvia Rizzi, Odin Hjemdal, Frederick Anyan, Valeria Donisi, Sviluppare la resilienza: co-creare un programma di promozione della salute mentale coinvolgendo gli adolescenti del contesto scolastico del Trentino (How to develop resilience: co-creation of a mental health promotion programme with ado-lescents in the school community of Trentino)
- Paola Iannello, Angela Sorgente, Maura Crepaldi, Margherita Lanz, L’educazione finanziaria per potenziare le competenze di progettazione dei soggetti autori di reato (Financial education to enhance planning skills among prisoners)
- Cinzia Albanesi, Davide Boniforti, Terri Mannarini, Elena Marta, Cinzia Novara, Fortuna Procentese, Stefano Tartaglia, Le parole della psicologia di comunità
- Comitato di Redazione, Schede bibliografiche
Issue 1/2020
- Immacolata Di Napoli, Sara Alfieri, Presentazione del numero. Empowerment and social inclusion
- Chiara Curiale, Michela Lenzi, Marta Gaboardi, Alessio Vieno, Massimo Santinello, Libertà di scelta e senso di controllo: impatto sui sintomi psichiatrici in persone senza dimora (Perceived choice and sense of control: impact on psychiatric symptoms in homeless people)
- Sara Alfieri, Daniela Marzana, Lia Calloni, Vittoria Pugliese, Maura Pozzi, Elena Marta, Come riattivare i giovani NEET. Alcuni spunti di riflessione a partire da "buone prassi" (How to reactivate young people NEET. Some ideas for thought starting from best practic-es)
- Cristina Cecchini, Elisa Guidi, Patrizia Meringolo, Evaluating activities in Service-Learning
- Fortuna Procentese, Anna Gargiulo, Flora Gatti, Local groups’ actions to develop a sense of responsible togetherness
- Stefano Tartaglia, Chiara Rollero, Elisa Bergagna, Attitudes toward refugees in the Italian context
- Semira Tagliabue, Michela Zambelli, Francesca Farina, Costantino Cimino, Valutare la valutazione in una comunità terapeutica con modulo doppia diagnosi: un percorso di valutazione partecipata (Evaluating assessment procedures in a therapeutic community with a dual diagnosis pro-gram: a participatory evaluation process)
- Paola Bastianoni, Gisele Ronga, Un modello di formazione breve per volontari: la conoscenza di sé nella relazione di aiuto (A brief training model for volunteers: self-knowledge into help relationship)
- Giovanni Aresi, Monica De Luca, Elena Marta, Valutazione di processo di un programma di mentoring scolastico: una rilettura in ottica di Psicologia di Comunità (Process evaluation of a school-based mentoring program: A Community Psychology per-spective)
- A cura della Redazione, Schede bibliografiche