Issue 2/2017
- Margherita Spagnuolo Lobb, La presenza dello psicoterapeuta tra neutralità e riconoscimento
- Nancy McWilliams, Margherita Spagnuolo Lobb, La presenza terapeutica in psicoanalisi e nella psicoterapia della Gestalt. Sviluppi contemporanei. Un dialogo tra Nancy McWilliams e Margherita Spagnuolo Lobb (The Therapeutic Presence in Psychoanalysis and Gestalt Therapy. Contemporary Advances. A Dialogue between Nancy McWilliams and Margherita Spagnuolo Lobb)
- Gianni Francesetti, Sospesi su ponteggi vacillanti, / ci sosteniamo con le nostre / fissazioni. Il disturbo ossessivo-compulsivo: una esplorazione fenomenologica e gestaltica (Suspended from Shaky Scaffolding, / We Secure Ourselves with Our / Fixations. A Phe-nomenological and Gestalt Exploration of Obsessive-compulsive Disorder)
- Antonio Narzisi, Riflessioni sulla dimensione spirituale nell’autismo: tra ipersensorialità e ridotta influenza dei priors cognitivi (Insight on the Spiritual Dimension in Autism: Between Hypersensitivity and Reduced Influ-ence of Cognitive Priors)
- Margherita Spagnuolo Lobb, Elisabetta Conte, Maria Mione, La scheda clinica gestaltica: presentazione di uno strumento di lavoro (The Gestalt Clinical Assessment Form: Presentation of a Work Tool)
- Domenico Scarpaci, Elisa Profeta, Congressi: La danza tra psicoterapeuta e paziente: dia-gnosi estetica e fenomenologica in psicoterapia della Gestalt / Psicoterapia della Gestalt in dialogo: dall’individuo, alla relazione, al campo Riflessioni tra clinica, formazione e società
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2017
- Margherita Spagnuolo Lobb, Ricerca, consapevolezza del campo, coscienza: dall’ermeneutica, all’estetica, al campo
- Barbara Crescimanno, Domenico Scarpaci, Epistemologia, ricerca e clinica in psicoterapia della Gestalt Dialogo tra Margherita Spagnuolo Lobb e Madeleine Fogarty (Epistemology, Research and Clinical Practice in Gestalt Therapy. Dialogue Between Margherita Spagnuolo Lobb and Madeleine Fogarty)
- Margherita Spagnuolo Lobb, La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea (The Aesthetic Relational Knowledge of the Field. For a Development of the Concept of Awareness in Gestalt Therapy and Contemporary Clinics)
- Dan Bloom, Il continuum consapevolezza-coscienza e l’ambiente come mondo-della-vita. La terapia della Gestalt compie una nuova svolta fenomenologica (The Awareness-Consciousness Continuum and the Environment as Lifeworld. Gestalt Ther-apy Takes Another Phenomenological Turn)
- Margherita Spagnuolo Lobb, Teresa Borino, La fenomenologia del contatto in una seduta (The Phenomenology of Contact in a Session)
- Madeleine Fogarty, Sunil Bhar, Stephen Theiler, Leanne O’Shea, Che cosa fanno i terapeuti della Gestalt nella pratica clinica? Il consenso degli esperti (What Do Gestalt Therapist Do in the Clinic? The Expert Consensus)
- Serge Ginger, Sándor Ferenczi: Allargare i confini della psicoanalisi... e preparare il terreno per la terapia della Gestalt (Widening the Boundaries of Psychoanalysis... and Preparing the Ground for Gestalt Therapy)
- Fabiola Maggio, Marilena Senatore, Terapia del trauma, corpo, neuroscienze e Gestalt Convegno di studi con Miriam Taylor Palermo 3-4 febbraio 2017
- Kenneth Meyer, Alan Meara, Recensioni
- Dan Bloom, Parliamo di Karen. Per continuare il processo di chiarificazione e riaffermazione della psicoterapia della Gestalt. Un elogio per Karen Humphrey (25/9/1941 - 11/3/2017)