Issue 276/2014
- Alessandro Santagata, "Invece dei missili"I cattolici e la "profezia" della pace: dalla campagna per il Vietnam alla protesta di Comiso
- Antonio Baglio, Vincenzo Schirripa, "Tutti a Comiso". La lotta contro gli euromissili in Italia 1981-1983
- Gregorio Sorgonà, Gli euromissili e il Msi Il neofascismo italiano e la sua area giovanile di fronte al rilancio della Guerra fredda 1979-1983
- Sergio Luzzatto, Tre interventi su Partigia. Una storia della Resistenza
- Frediano Sessi, Lo storico e la seduzione del successo mediatico
- Agostino Bistarelli, Alberto De Bernardi, Una costruzione a priori / Un contributo per discutere e scrivere la storia della Resistenza e della repubblica
- Marco Fincardi, Lo squadrismo secondo Vivarelli, a quasi mezzo secolo dal suo primo volume
- Valentino Zaghi, Giacomo Matteotti. Una rassegna bibliografica
- Isabella Insolvibile, Autoassoluzione di una nazione. Il racconto egemonico dell’Italia nella seconda guerra mondiale
- Andrea Bandierini, Rosa e Ballo editori. Una segnalazione archivistica
- Luciana Granzotto, Francesco Soverina, Federico Giona, Silvia Madotto, Giulia Simone, Brunello Mantelli, Valeria Galimi, Francesco Fusi, 1943, 1944: settant’anni dopo. Alcuni convegni dagli Istituti per la storia della Resistenza, e dintorni
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica
- A cura della Redazione, Abstract
- A cura della Redazione, Gli autori (The authors)
Issue 275/2014
- Andrea Brazzoduro, Alessandro Casellato, Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni
- Gabriella Gribaudi, Le memorie plurali e il racconto pubblico della guerra Il ruolo delle fonti orali nella riflessione storiografica sul secondo conflitto mondiale (Plural memories and the public narrative of war. The role of oral sources in the historiographic reflection on WWII)
- Alessandro Casellato, L’orecchio e l’occhio: storia orale e microstoria (The ear and the eye: oral history and micro-history)
- Giovanni Contini, Le fonti audiovisive: una risorsa e alcuni problemi (Le fonti audiovisive: una risorsa e alcuni problemi Giovanni Contini, Audiovisual sources: a resource and some problems)
- Roberta Garruccio, Business history e fonti orali in una svolta culturale controversa (Business history and oral sources in a controversial cultural turn)
- Francesca Socrate, "L’unica cosa concreta che hai in mano è il racconto" Intervista a Bruno Bonomo e Sandro Portelli su storia orale e generazioni ("Story is the only real thing you have in your hands". Interview with Bruno Bonomo and Sandro Portelli on oral history and generational belongings)
- Joao Fábio Bertonha, La "legione straniera" di Mussolini I volontari stranieri nella guerra d’Etiopia 1935-1936 (Mussolini’s "foreign legion". Foreign volunteers for the Ethiopian war 1935-1936)
- Brando Mazzolai, Il dilemma fra principio di legalità e nuova giustizia sociale in Piero Calamandrei (The dilemma between principle of legality and new social justice in Piero Calamandrei’s thought)
- Massimo Baioni, Resistenza, Resistenze: storie e memorie pubbliche tra Italia ed Europa (Resistance, Resistances: stories and public memories in Italy and elsewhere in Europe)
- Maria Grazia Meriggi, Sull’utilità euristica (e non solo) di continuare a studiare il lavoro e i lavoratori (On the heuristic usefulness (to pass over the rest) of keeping on studying work and workers)
- Emanuela Minuto, Riflessioni sul seminario "Metodi e temi della storiografia sull’anarchismo" (Considerations on the forum "Methods and themes of the historiography on anarchism")
- Michele Di Sivo, Il secondo Novecento e le fonti giudiziarie: un problema di politica culturale (Il secondo Novecento e le fonti giudiziarie: un problema di politica culturale Michele Di Sivo, The second half of the 20th century and judicial sources: a problem of cultural policy)
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 274/2014
- Olindo De Napoli, Tra progresso del diritto e turn to empire Il percorso dei giuristi italiani di fronte al colonialismo da Mancini all’età giolittiana (Between the progress of right and the "turn to empire". The Italian jurists faced with colonialism from Mancini to Giolitti’s times)
- Michele Colucci, Massima occupazione. Il ministero del Lavoro e della previdenza sociale nell’Italia da ricostruire 1945-1950 (Maximum occupation. The Ministry of Labour and Social Security in Italy during the reconstruction 1945-1950)
- Stefano Mangullo, "Pericoloso per l’ordinamento democratico dello Stato" Ordine pubblico e vigilanza politica a Latina 1948-1956 ("Dangerous for the democratic order of the State". Public order and political vigilance in Latina 1948-1956)
- Alessandra Gissi, "Che dal ciel non cada un fuoco" Il teatro della scienza negli anni sessanta in Italia ("May not a firestorm fall from the sky". The Italian science theatre in the Sixties)
- Anna Di Qual, Revisionismo leghista a 150 anni dall’unità d’Italia (Northern League revisionism 150 years after national unification)
- Giovanni Leori, Guido Montanari, Le carte di Sergio Solmi, capo dell’Ufficio consulenza legale della Banca commerciale italiana 1942-1953 (The papers of Sergio Solmi, chief of the Advisory Legal Office of Banca commerciale italiana 1942-1953)
- Albertina Vittoria, L’inquieto e complesso rapporto tra politica e cultura Civiltà della crisi di Luisa Mangoni (The troubled and complex relation between politics and culture. Civiltà della crisi by Luisa Mangoni)
- A cura della Redazione, Rassegna bibliografica
- A cura della Redazione, Abstract / Gli autori