Issue 41/2017
- Antonio Varsori, Introduzione
- Erik Jan Zurcher, Recent trends in the Historiography of the Ottoman Empire in the World War I
- William Mulligan, The First World War between scholarship and politics: centenary debates in the English-speaking world
- Jost Dülffer, German research on the First World War in a centenary perspective
- Georges-Henri Soutou, L’historiographie française récente sur la Première guerre mondiale (The Recent French Historiography of The First World War)
- Monica Fioravanzo, La Grande guerra nella più recente storiografia austriaca (The First World War in the latest Austrian historiography)
- Mariele Merlati, «Condemned to a Mediterranean destiny». L’Italia e l’accordo per la neutralità di Malta dell’estate del 1980 («Condemned to a Mediterranean destiny». Italy and the neutrality agreement with Malta in the Summer of 1980)
- Paolo Carusi, L’alfiere del liberalismo monarchico nella Roma liberata: «Il Secolo XX» (1945-1946) (The Standard-bearer of Monarchic Liberalism in Liberated Rome: The Twentieth Century (1945-46))
- Elisa Fiorucci, Verso una politica culturale internazionale. Linee e tendenze dell’azione culturale dell’Unesco (1975-2017) (Towards an International Cultural Policy. Trends of Unesco’s cultural action (1975-2017))
- Benedetto Zaccaria, Contro l’ambiguità della leadership politica Folco Trabalza ambasciatore a Belgrado (1967-1971) (Against an ambiguous political leadership. Folco Trabalza ambassador in Belgrade, 1967-1971)
- Ilaria Romeo, Tra sindacato e partito: successioni confederali (1957-1962)
- Pierpaolo Naccarella, Il colonialismo portoghese e italiano in mostra tra le due guerre mondiali
- Eugenio Di Rienzo, Alla ricerca della "grandezza". La politica estera dell’Italia dall’unità ad oggi.
- A cura della Redazione, Notizie sugli autori
Issue 40/2017
- David Burigana, Non solo diplomazia. Esperti e tecnici in scienza e tecnologia nella politica estera italiana fra Guerra fredda e costruzione europea
- Federico Niglia, La specializzazione mancata. La diplomazia italiana e la tecnicizzazione delle relazioni internazionali (The missed specialization. Italian diplomacy and the technicization of international relations)
- Filippo Sbrana, Le banche italiane e il commercio con l’Unione Sovietica (Italian banks and the trade with the Soviet Union)
- Emanuele Bernardi, Tra tecnica e politica. I casi di Vittorio Ronchi e Paolo Albertario (Vittorio Ronchi and Paolo Albertario between technique and politics)
- Federico Paolini, Saperi ambientali, urbanistici e decisioni politiche in Italia dalla seconda metà dell’Ottocento al tempo presente (Environmental, town-planning knowledge, and political decisions in Italy from the second half of the 19th century to the present time)
- Simone Turchetti, L’alleanza rinverdita. La Nato e le origini dell’"ambientalismo dall’alto" (The Alliance greens again. NATO and the origins of "environmentalism from on high")
- Giulia Bentivoglio, Alla ricerca della modernità. Regno Unito e Italia tra divario tecnologico e integrazione europea (1966-1972) (In search of modernity. The United Kingdom and Italy between technological gap and European integration (1966-1972))
- Sara Venditti, L’assemblea dell’Ueo nella cooperazione aeronautica: l’Italia tra costruzione europea e offerta statunitense (1973-1985) (The Weu Assembly and the aeronautic cooperation: Italy between European integration and the Transatlantic temptation (1973-1985))
- Alessandro Pascolini, Cinquant’anni di esperienza nella formazione di esperti per il controllo degli armamenti: l’International School on Disarmament and Research on Conflicts (Isodarco) (Fifty years of experience in education on arms control: the International School on Disarmament and Research on Conflicts (Isodarco))
- Luca Tedesco, Il Partito liberale italiano e il fascismo come sua «figliazione [sic]» (The Italian Liberal Party and fascism as its "child")
- Francesco Petrini, Alle origini del rapporto tormentato tra democrazia e integrazione europea: l’Assemblea comune della Ceca
- Gerardo NicolosiI, Culture politiche e integrazione europea. Per una visione differenziata e plurale dell’idea europeista
- A cura della Redazione, Notizie sugli autori