Issue 105/2014
- Roberto Vignera, Indeterminatezza e realtà: i paradossi di Heisenberg nella cultura scientifica moderna (Indeterminacy and Reality: Heisenberg’s Paradoxesin Modern Scientific Culture)
- Stefania Tusini, Simpatrici e allocronici. Una riflessione sul profilo spazio-temporale dei migranti rileggendo il concetto di mondo sociale di Schütz (Sympatricand Allochronic. A Reflection on Migrants’ Space-Time Profile and aRevision of Schütz’s Concept of Social World)
- Domenico Maddaloni, Paolo Diana, Retorica dello sviluppo e pratiche di coping in un’area periferica dell’Italia meridionale (Development Rhetoric and CopingPractices in a Peripheral Area of Southern Italy)
- Cleto Corposanto, Alessio Valastro, Giovani e sesso. Uno sguardo sociologico all’indietro (Youth and Sex. A Sociological Retrospective Perspective)
- Valeria Giordano, La modernità tra comunicazione e silenzio (Modernity BetweenCommunication and Silence)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 104/2014
- Maurizio Bonolis, Per una critica della "razionalità assiologica" (A Contribution to the Critique of "Axiological Rationality")
- Vincenzo Romania, W.I. Thomas, Robert K. Merton, and the definition of a common situational approach (W.I. Thomas, Robert K. Merton, and the Definition of a Common Situational Approach)
- Antonio Fasanella, Annalisa Di Benedetto, Luci e ombre nella Vqr 2004-2010: un focus sulla scheda di valutazione peer nell’Area 14 (Lights and Shadows in the Latest Italian Research Evaluation Exercise 2004-2010: A Focus on the Evaluation Form for the Peer Reviews in the Political and Social Science’s Area)
- A cura della Redazione, Errata corrige
- Alessandra Decataldo, Orazio Giancola, Essere più istruiti vuol dire essere più competenti? Analisi dei risultati Piaac in quattro coorti di italiani (Does Having an Education Mean Having Greater Competence? Analysis of the PIAAC Results in four Italian Cohorts)
- Mary Fraire, Serenella Stasi, La misurazione degli aspetti non cognitivi nell’apprendimento degli studenti tramite indici sintetici. Risultati di un’indagine svolta nell’Università Sapienza di Roma (Assessment of Students’ Non Cognitive Factors in Learning by Index)
- Juan Ignacio Piovani, La formazione metodologica dei ricercatori sociali in America Latina (Methodological Training of Social Scientists in Latin America)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 103/2014
- Ernest W. Burgess, I metodi della ricerca sociologica
- Raffaele Rauty, Ernest Watson Burgess, l’uomo di Chicago (Ernest Watson Burgess, the Man of Chicago)
- Serena Liani, Marco Palmieri, La conduzione delle interviste telefoniche: standardizzazione o flessibilità? (Conducting Telephone Interviews: Standardization or Flexibility?)
- Federica Cornali, Chi è a favore delle riforme? I cittadini europei e italiani di fronte alla sostenibilità dei sistemi pensionistici (In Favour of Reforms? European and Italian Citizens and the Sustainability of Pension Systems)
- Thomas Feliciani, Patrizio Lodetti, La dipendenza intergenerazionale in Italia (Intergenerational Dependency in Italy))
- Pietro Demurtas, Adele Menniti, Serena Arima, La condivisione dei lavori domestici tra uomini e donne. Uno studio sui dati italiani dell’uso del tempo (The Division of Housework among Men and Women. A study on Italian Data of Time-Use)
- Antonio Di Stefano, Slow food, slow communication slow capitalism. Pratiche di resistenza e colonizzazione dell’alterità (Slow Food, Slow Communication Slow Capitalism. Practices of Resistance and the Colonization of Alterity))
- A cura della Redazione, Abstracts