Issue 102/2013
- Damiano Abbatini, Manlio Maggi, Serena Rugiero, I venti anni della sociologia dell’ambiente in Italia (Introduction: Twenty Years of Environmental Sociology in Italy)
- Alfredo Mela, Verso una sociologia dell’ambiente costruito (Towards a Sociology of Built Environment)
- Luigi Pellizzoni, Governo dell’ambiente e razionalità neoliberale (Government of the Environment and Neoliberal Rationality)
- Giorgio Osti, Dalla campagna all’ambiente e ritorno: il pendolo sociologico rispetto al bene terra (From Countryside to the Environment and Back: the Sociological Pendulum on Land Use Analysis)
- Silvano D'Alto, Un habitat coevolutivo ed equilibrato: ovvero costruire l’unità del rapporto sistema-ambiente (System and Environment; Thermodynamic Paradigm; Cities)
- Sonia Paone, Città dissipative: crisi ecologica e crisi dell’urbano (Dissipative cities: Ecological Crisis and Urban Crisis)
- Gian-Luigi Bulsei, Ambiente, salute, comunità locali. Partecipazione sociale e politiche pubbliche in una regione italiana (Environment, Health, and Local Communities. Social Participation and Public Policies in an Italian Region)
- Enrico Ercole, Società e natura. Il ruolo delle trasformazioni sociali nella percezione e nella risposta ai disastri naturali (Society and Nature. The Role of Social Change in the Perception and Response to Natural and Man-made Disasters)
- Enrico Maria Tacchi, Itinerari di sociologia dell’ambiente (Pathways of Environmental Sociology)
- Fulvio Beato, La sociologia dell’ambiente oggi. Intervista a Fulvio Beato (Environmental Sociology Today: Interview with Fulvio Beato)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 101/2013
- Francesca Sacchetti, Identità, alterità, distanza. Le prospettive di Alfred Schütz e Bernhard Waldenfels (Identity, Otherness, and Distance. Perspectives of Alfred Schütz and Bernhard Waldenfels)
- Emilio Gardini, Memorie "regionalizzate". Spazio/tempo e narrazioni ("Regionalized" memories. Space, Time and Narrations)
- Francesco Giovanni Truglia, L’Italia incantata. Geo-statistica della diffusione dell’astensionismo, elezioni politiche 2008 e 2013 (The Enchanted Italy. Geo-statistics of the Diffusion of Abstention in the Political Elections of 2008- 2013)
- Loris Di Giammaria, Territorializzazione della politica e meccanismi sociali: criminalità e voto nelle Italie elettorali (Geographic Distribution of Politics and Social Mechanisms: Crime and Vote in the "Voting Italy")
- Dario Colombo, Enrico Gargiulo, Tra partecipazione e privatizzazione: i discorsi della programmazione sociale in quattro grandi città italiane (Between Participation and Privatization: Social Planning in Four Italian Major Cities)
- Francesca Rizzuto, Giornalismo e vetrinizzazione sociale. Le derive della logica spettacolare in Italia (Journalism and Social "Showcase". The Causes of the Logic of «Spectacle» in Italy)
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 100/2013
- Maurizio Bonolis, Enzo Campelli, La valutazione del testo scientifico: omaggio a Gadamer
- Roberto Cipriani, È scoppiata la valutazione. Una proposta: il criterio della «non prevalenza» (The Evaluation Explosion. A Proposal: the Criteria of "Non Prevalence")
- Lella Mazzoli, Per una metacultura della valutazione, fra saperi nazionali e pratiche disciplinari (A Meta-culture of Evaluation, between National Knowledge and Scientific Practices)
- Luisa Ribolzi, Valutare l’università: una sfida non solo per l’Anvur (Assessing Universities. A Difficult Task for Many Actors)
- Mario Morcellini, Eutanasia di un’istituzione. Il cortocircuito riforme/valutazione sulla crisi dell’università (Euthanesia of an Institution... The Short-circuit of Reforms/Evaluation in the Crisis of Universities)
- Maura Palumbo, Chi ha paura della valutazione cattiva? (Who is Afraid of a Negative Evaluation?)
- Carlo Pennisi, L’importanza di una riflessione futile (The Importance of a Futile Reflection)
- Elena Valentini, Ritorno al passato? Il cortocircuito riforme/valutazione nel campo delle scienze umanistiche e politico-sociali (Return to the Past? The Short-circuit Reforms/Evaluation in the Area of Humanistic and Political- Social Sciences)
- Maurizio Ambrosini, La valutazione delle riviste sociologiche: riflessioni a valle di un serrato dibattito (Evaluation of Sociology Journals: Reflections after a Tight Debate)
- Andrea Bonaccorsi, La valutazione della ricerca come esercizio riflessivo nelle società democratiche (The Evaluation of Research as an Exercise in Reflection on Democratic Societies)
- Ivo Colozzi, Il problema metodologico del referaggio: cosa vuol dire «valutare» un saggio (The Methodological Problem in the Evaluation of Scientific Publication: What it Means to «Evaluate» a Scientific Essay)
- Andrea Bixio, Noterelle sull’irrazionalità: l’attuale sistema di abilitazione
- Antonio Fasanella, Valutazione e validazione: qualche considerazione sulla Vqr 2004-2010 (Evaluation and Validation: Some Issues in the Vqr 2004- 2010)
- Emanuela Reale, La valutazione della ricerca e il cambiamento dell’università (The Evaluation of Research and the Changes of the University)
- Marco Santoro, Per (ri)valutare la sociologia, in Italia (To Re-Evaluate Sociology, in Italy)
- Alberto Silvani, Un nuovo scenario per la valutazione della ricerca universitaria (A New Scenario for the Evaluation of University Research)
- A cura della Redazione, Abstracts