Issue 99/2012
- Alessandra Landi, Per un territorio sostenibile (For a Sustainable Territory)
- Alessandra Landi, Sviluppo sostenibile. Percorsi di rilocalizzazione (Sustainable Development. Re-localization Paths)
- Alessandra Landi, Verso una sociologia della sostenibilità: intervista a Colin Campbell (Towards a Sociology of Sustainability: an Interview with Colin Campbell)
- Giovanni Pieretti, Oltre la crisi il bene comune (Beyond the Crisis, Common Good)
- Marco Castrignanò, Nota a margine dell’intervista a Colin Campbell (Marginal Note to Colin Campbell’s Interview)
- Massimo Granchi, Sviluppo urbano e localismo. Note sulla nascita del concetto di sviluppo locale territoriale (Urban and Local Development Planning. Reflections on the Birth of the Concept of Local Development Planning)
- Elena Musolino, Le Iniziative di Transizione. Per un patto di cura con i territori (Transition Initiatives, for a Pact of Care with Territory)
- Alessandra Landi, Il concetto di resilienza: origini, interpretazioni e prospettive (The Concept of Resilience: Origins, Interpretations and Perspectives)
- Viviana Calzati, Paola de Salvo, Il ruolo delle certificazioni territoriali nello sviluppo turistico dei territori minori: Piemonte, Umbria e Sicilia a confronto (The Role of Territorial Certifications in the Tourist Development of the Minor Areas: Piedmont, Umbria and Sicily in Comparison)
- Maurizio Bergamaschi, Distribuzione territoriale e modelli insediativi della popolazione straniera a Bologna (Territorial Distribution and Settlement Models of the Foreign Population in Bologna)
- Giovanni Pieretti, Enzo Grossi, Guido Ferilli, Blessi Giorgio Tavano, Aree urbane, ambiente naturale e benessere. Il caso della città di Milano. (Urban Areas, Natural Environment and Well Being. The case of Milan)
- Francesca Mantovani, Città, sostenibilità e riqualificazione urbana (City, Sustainability and Urban Regeneration)
- Recensioni
- Abstracts
Issue 98/2012
- Maurizio Bergamaschi, Coltivare in città. Orti e giardini condivisi (City Farming: Community Vegetable Gardens)
- Anna Uttaro, Dove si coltiva la città. Community gardening e riattivazione di spazi urbani (Where people cultivate cities: community gardening and re-activation of urban spaces)
- Monica Caggiano, E’ ritornato il tempo delle ciliegie nei jardins partagés di Parigi (Back to the time of cherries, in the Jardins partagés in Paris)
- Mario Coscarello, L’orto urbano come spazio sociale: il caso di Barcellona (The urban garden as a social space: a case study of Barcelona)
- Alessandra Olivi, Oltre il parco e l’orto urbano. Spazio pubblico in movimento e nuovi immaginari urbani (Besides the park and the urban garden. Moving Public space and new urban imaginary)
- Caterina Attiani, L’agricoltura urbana (Urban Agricolture)
- Roberta Paltrinieri, Stefano Draghetti, L’esperienza degli orti fuori suolo a teresina (The experience of Teresina soil-less gardens)
- Guillaume Giroir, "Hard enclosure" and "soft enclosure" in the gated communities: some theoretical perspectives and empirical evidence in China ("Hard enclosure" and "soft enclosure" in the gated communities: some theoretical perspectives and empirical evidence in China)
- Paolo Costa, Aspetti sociali del risparmio energetico in ambito abitativo. Un modello teorico e un caso studio (Social aspects in domestic energy saving choices. A theoretical model and a case study)
- Alfredo Mela, La sociologia del territorio: la storia, le prospettive (Territorial sociolgy: history and perspectives)
- Recensioni
- Sintesi/Abstracts
Issue 97/2012
- Calvosa Fiammetta Mignella, Giovanni Pieretti, Introduzione
- Sara Mela, Reti d'impresa e beni collettivi locali per la competitività: il marchio Monferr.aLto (Networks of companies and local collective competition goods: the Monferr.aLto brand)
- Sarah Chiodi, Città-campagna: abitare in-comune (City and country side: community housing)
- Mario Coscarello, Le reti di economia solidale per una trasformazione sociale (Solidarity economy networks and social changes)
- Silvia Crivello, La città competitiva e sostenibile: alcune riflessioni sul rapporto fra i due discorsi (Competitive city and sustainable city: some reflections on the relationship between the two concepts)
- Vittorio Martone, I conflitti ambientali come sperimentazione di comunità di rischio territorializzato (Environmental conflicts as experimentation of territorialized risk communities)
- Maria Luisa Bevivino, Defaral Sa Bopp: l'iniziativa dei migranti senegalesi per uno sviluppo rurale endogeno e sostenibile (Defaral Sa Bopp: the initiative of Senegalese migrants for an endogenous and sustainable rural development)
- Manuela Nicosia, Valentina Pappalardo, Lo spazio urbano come oggetto di osservazione: valenze simboliche e aspetti funzionali (Observing the urban space: symbolic value and functional uses)
- Leonardo Chiesi, Paolo Costa, L'immagine mentale dell'area vasta. Le categorie di Lynch applicate alla percezione del paesaggio (The Mental Image at a Large Scale. Lynchian Categories Applied to Landscape Perception)
- Blessi Giorgio Tavano, Cultura e benessere individuale: uno strumento di costruzione del capitale sociale (Culture and Individual Well Being: a tool for the improvement of Social Capital)
- Recensioni
- Sintesi / Abstracts