Issue 132-133/2011 edizione libro Città risorgimentali. Programmi commemorativi e trasformazioni urbane nell'Italia postunitaria, a cura di Gian Paolo Treccani
- Gian Paolo Treccani, "Voci di un'Italia bambina". Monumenti toponomastica e allestimenti celebrativi nella costruzione della città risorgimentale (Voices of an infant Italy. Monuments, toponyomy and celebrative designs in the construction of the cities of the Risorgimento)
- Amedeo Bellini, Il monumento alle Cinque giornate di Milano (Monument to "Le Cinque Giornate" of Milan)
- Lorenzo de Stefani, "Devesi parlare al popolo". Toponomastica risorgimentale e lapidi commemorative nel dibattito in consiglio comunale a Milano, 1859-1878 ("Devesi parlare al popolo" ("we need to speak to the people", Toponyomy of the Risorgimento and commemorative headstones in Milan city-council debate,1859-1878)
- Stefano Francesco Musso, Genova: echi e tracce del Risorgimento e dell'Unità d'Italia
- Gianfranco Pertot, Memoria e memorie risorgimentali a Venezia dopo l'annessione all'Italia (Memory and Memorials of the Risorgimento in Venice after annexation to Italy)
- Gian Paolo Treccani, Geografie risorgimentali. Allestimenti celebrativi e trasformazioni urbane a Brescia, 1861-1895 (Geographies of the Risorgimento. Celebratory monuments and urban transformations in Brescia, 1861-1895)
- Filippo Morgantini, Torino, piazza dello statuto (Turin, the Piazza Statuto)
- Luciano Re, Attese e disincanti per le celebrazioni del Risorgimento: cronache di architettura nella città di Torino (1861-1911-1961-2011) (Expectations and disillusionment in the Risorgimento’s celebrations (1861-1911-1961-2011))
- Maria Grazia Vinardi, Note sul restauro delle residenze sabaude nelle celebrazioni del primo centenario dell'Unità d'Italia (1961) (Note on the restoration of the Savoy residences for the first centenary of the Unification of Italy (1961))
- Silvia Crialesi, Roma capitale del regno d'Italia: l'inserimento dei ministeri negli organismi conventuali (Rome, Capital city of the Italian Kingdom: the changeover of convents into ministries)
- Francesco Delizia, Da ducato pontificio a capoluogo di provincia: il Risorgimento a Benevento
- Annunziata Maria Oteri, Messina l'italianissima. Il volto della città post-risorgimentale (1847-1880)
- Barbara Scala, Irredentismo e processi di trasformazione urbana. Il caso di Riva del Garda (1853-1905) (Irredentism and urban transformations: the case of Riva del Garda)
- Lia Signorini, Memorie del 150° dell'Unità d'Italia: attività editoriale e iniziative per la celebrazione (Memories of the 150th anniversary of the Unification of Italy: bibliography and cultural activities)
- Abstracts
Issue 131/2011
- Riccardo Redaelli, Premessa: l’Iran fra complessità e costanti storiche (Preface: Iran between complexity and historical continuity)
- Paola Rivetti, L’Iran a partire dalla storia e dal territorio: un tentativo di lettura (Restarting from history and geography: An interpretation attempt)
- Mahmoud Sariolghalam, Cultura politica ed evoluzione dello stato in Iran. Un approccio di storia culturale (Political culture and state evolution in Iran. A cultural history approach)
- Alessandro Cancian, Politica, religione, mobilitazione urbana e violenza in Iran nei secoli XVIII-XXI: casi di studio (Politics, religion, urban mobilization and violence in Iran in XVIII-XXI centuries: cases of study)
- Michele Gaietta, La dorsale nucleare iraniana (The Iranian nuclear ridge)
- Nico Mastropietro, Le città dell’Asia centrale in un diario inedito di Filippo De Filippi (1903) (The cities of Central Asia in Filippo De Filippi’s inedited memories)
- Paola Rivetti, Alcune spedizioni alpinistiche italiane in Iran secondo le fonti d’archivio (Some alpinist expedition to Itan according to the archives)
- Recensioni
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- Abstracts
Issue 130/2011
- Nicla Dattomo, Presentazione
- Stafano Magagnoli, Le aree industriali attrezzate: genealogia ed evoluzione di un modello di sostegno allo sviluppo locale (Equipped industrial areas: genealogy and evolution of a model for the support of local development)
- Nicla Dattomo, La legge 634/57 ed il progetto di sviluppo industriale per il Mezzogiorno (The law 634/57 and the program for the industrial development of the South of Italy)
- Franco Martinico, Il Nucleo di industrializzazione di Ragusa nel quadro della pianificazione territoriale siciliana (The industrialization core of Ragusa in the context of Sicilian territorial planning)
- Fabio Salerno, Il consorzio per l’Area industriale di Siracusa e il Piano dell’Italconsult, 1949-1973 (The consortium for the Syracuse industrial area and the Italconsult Plan, 1949-1973)
- Nicla Dattomo, Il Piano Tekne per l’Area di sviluppo industriale di Taranto (The Tekne plan for the industrial development area in Taranto)
- Alberto Grandi, Stafano Magagnoli, Ai margini dell’intervento straordinario. Le Marche tra la Cassa per il Mezzogiorno e la piccola impresa (On the sidelines of the special intervention. The Marche province between the Cassa per il Mezzogiorno and the small business)
- Le politiche di localizzazione industriale in Italia tra anni Trenta e Sessanta. Intervista a Rolf Petri (Industrial location policies in Italy, 1930s-1960s. Interview with Rolf Petri)
- Recensioni
- Libri ricevuti
- Abstracts