Issue 3/2011
- A cura di Rossella Procaccia, La resilienza nei bambini vittime di abuso: fattori di rischio e fattori di protezione
- Carrie A. Moylan, Todd I. Herrenkohl, Cindy Sousa, Emiko A. Tajima, Roy C. Herrenkohl, M. Jean Russo, Gli effetti del maltrattamento infantile e dell’esposizione alla violenza domestica sui problemi comportamentali internalizzanti ed esternalizzanti in adolescenza (The effects of child abuse and exposure to domestic violence on adolescent internalizing and externalizing behavior problems)
- Elena Santoro, L’adattamento resiliente nei bambini vittime di abuso e maltrattamento: un’analisi dei fattori protettivi e dei meccanismi di mediazione (Resilience among abused and maltreated children: an analysis of protective factors and mediation mechanisms)
- Rossella Procaccia, Rischio e resilienza nei bambini maltrattati (Risk and resilience in maltreated children)
- Renzo Di Cori, Nadia Fedeli, Ugo Sabatello, Giovani autori di reati sessuali: personal profiling, criminogenesi e criminodinamica del juvenile sexual offending (Juvenile Sexual Offenders: personal profiling, criminogenesis, criminodynamic of juvenile sexual offending)
- Vittoria Ardino, La costruzione di significato della violenza sulla donna in contesti post-conflitto: uno studio interpretativofenomenologico su rifugiati congolesi (Rape against women in post-war contexts: an interpretative-phenomenological study among Congolese refugees)
- Recensioni
- Iniziative, convegni, siti internet
Issue 2/2011
- Angela Maria Di Vita. A cura di Valeria Granatella, L’intervento con minori vittime o autori di abuso e maltrattamento: la dimensione intersoggettiva
- Maria Garro, Paola Miano, Angela Maria Di Vita, Testimoni privilegiati nei casi di violenza: dalle parole dello svelamento agli interventi di protezione (Privileged witnesses in violence cases)
- Aluette Merenda, Paola Miano, Carmela Polizzi, Rosalba Salierno, La presa in carico dei minori abusanti: ruolo degli operatori e competenze emotive (Taking care of young offenders: Emotional skills and the role of the professionals)
- Valeria Granatella, Pregiudizi ed emozioni nell’ascolto del minore presunta vittima di abuso: note di discussione critica (Prejudices and emotions when listening to an alleged victim of child abuse)
- Simona Guarino, Laura Vismara, Loredana Lucarelli, Stati mentali materni di ostilità e impotenza e qualità dell’interazione diadica in un gruppo di bambini a rischio di maltrattamento (Hostile-helpless maternal mental states and quality of mother-infant interaction in a group of children at risk for maltreatment)
- Alberta Xodo, Teen dating violence: il fenomeno della violenza nelle relazioni di coppia tra adolescenti (Teen dating violence: violence in adolescent romantic relationships)
- Carmelo Danisi, Verso un maggior contrasto della tratta? Recenti interventi a livello europeo e nazionale (Towards a reinforced fight against trafficking? Recent EU and Italian initiatives)
- Chiara Ionio, Recensioni
- A cura della Redazione, Iniziative, convegni, siti internet
Issue 1/2011
- A cura di Sarah Miragoli, Rischio potenziale di maltrattamento fisico: caratteristiche familiari e adattamento
- Joel Milner, Cynthia Thomsen, Julie Crouch, Mandy Rabenhorst, Patricia Martens, Christopher Dyslin, Jennifer Guimond, Valerie Stander, Lex Merrill, I sintomi traumatici mediano la relazione fra maltrattamento fisico infantile e il rischio in età adulta di maltrattamento? (Do trauma symptoms mediate the relationship between childhood physical abuse and adult child abuse risk?)
- Elisa Stagni Brenca, Fattori che incidono sul rischio potenziale di maltrattamento fisico (Factors that impact on potential risk of physical abuse)
- Sarah Miragoli, Elisa Stagni Brenca, Paola Di Blasio, Stress e alleanza genitoriale, rischio di maltrattamento fisico e problemi comportamentali in bambini di età prescolare (Parenting stress and alliance, child potential abuse and behavioral problems in preschool children)
- Letizia Caso, Francesca Vitale, Michela Boni, La violenza assistita intrafamiliare. Uno studio qualitativo sui fattori di rischio e di protezione nei minori vittime (Family witnessed within the family. A qualitative study on risk and protective factors in young child victims)
- Chiara Ionio, Elvira Ripamonti, Rappresentazione mentale del Sé e funzionamento psicologico in bambini vittime di violenza: uno studio pilota (Mental representation of the Self and psychological functioning in children who are victims of violence: a pilot study)
- Recensioni
- Iniziative, convegni, siti internet