Il Risorgimento. A cento anni dalla nascita della prima rivista "Lombardia nel Risorgimento", riprende la pubblicazione della testata che idealmente ne assunse l’eredità: Il Risorgimento, con una veste editoriale rinnovata e un editore indipendente, attivo sulla scena milanese da più di cinquant’anni.
Fondata nel 1949 da Leopoldo Marchetti, la rivista è divenuta nel corso dei decenni un punto di riferimento per gli studi di storia italiana ed europea dal Settecento all’età contemporanea, seguendo l’impostazione storiografica annunciata nell’editoriale del primo numero: Rivista milanese. Ma non rivista locale, ristretta all’ambito di una città o di una regione: piuttosto, contributo locale alla storia nazionale. Rivista dedicata al Risorgimento. Inteso, il Risorgimento, non soltanto nei termini della lotta per l’indipendenza, ma nell’accezione più vasta e significativa della parola, come "risorgere" della vita italiana, vita spirituale e politica, economica e sociale.
Direttore responsabile: Claudio Salsi
Direttore: Salvatore Carrubba Comitato direttivo: Roberto Balzani (Università di Bologna), Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano), Antonino De Francesco (Università degli Studi di Milano), Umberto Levra (Università degli Studi di Torino)
Comitato scientifico: Arianna Arisi Rota (Università degli Studi di Pavia), Edoardo Bressan (Università degli Studi di Macerata), Renato Camurri (Università degli Studi di Verona), Jordi Canal (École des hautes études en sciences sociales), Elvira Cantarella (Università degli Studi di Milano), Carlo Capra (Università degli Studi di Milano), Eva Cecchinato (Università Ca’ Foscari Venezia), Gabriella Ciampi (Università degli Studi della Tuscia), Gabriele Clemens (Universität des Saarlandes), John A. Davis (University of Connecticut), Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Ester De Fort (Università degli Studi di Torino), Renata De Lorenzo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Nicola Del Corno (Università degli Studi di Milano), Christof Dipper (Technische Universität Darmstadt), Enrico Francia (Università degli Studi di Padova), Ada Gigli Marchetti (Università degli Studi di Milano), Enrico Iachello (Università degli Studi di Catania), Laura Guidi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Carlo G. Lacaita (Università degli Studi di Milano), Paolo Macry (Università degli Studi di Napoli Federico II), Marco Meriggi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Grado G. Merlo (Università degli Studi di Milano), Silvano Montaldo (Università degli Studi di Torino), Carlo Moos (Universität Zürich), Maria Marcella Rizzo (Università del Salento), Sandro Rogari (Università degli Studi di Firenze), Pierre Serna (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Romano Ugolini (Università degli Studi di Perugia), Angelo Varni (Università di Bologna), Georges Virlogeux (Université Aix-Marseille)
Segreteria di redazione: Giacomo Girardi, Elisa Paladino, Silvana Violi
Tutti gli articoli sono valutati da almeno due referees anonimi, estranei al Comitato direttivo e al Comitato scientifico, scelti col sistema del doppio cieco