Fascicolo 127/2022 Concetti chiave e innovazioni teoriche della sociologia dell’ambiente e del territorio del dopo Covid-19
- Alfredo Mela, Elena Battaglini, Concetti-chiave e innovazioni teoriche della sociologia dell’ambiente e del territorio del dopo covid-19. Covid-19, città, ambiente e territorio: verso una sociologia spazialista?
- Matteo Colleoni, Simone Caiello, Mobilità e identità multi-locali
- Giampaolo Nuvolati, Periferie: dal gioco degli opposti all’arcipelago urbano
- Daniela Ciaffi, Emanuela Saporito, Il diritto alla cura dei beni comuni come palestra di democrazia
- Antonietta Mazzette, Metamorfosi urbane in tempo di pandemia: alcune riflessioni
- Leonardo Chiesi, Paolo Costa, Progetto e abitare tra monoscalarità e transcalarità. Riflessioni a margine di una crisi pandemica
- Ilaria Beretta, Coevoluzione: la sfida di uno sguardo sistemico
- Luigi Pellizzoni, Natura o tecnica? Sars-Cov-2, nuovi materialismi e critica dell’Antropocene
- Alfredo Mela, Per una sociologia dell’evento spaziale
- Elena Battaglini, Territorio e metaterritorio come spazio di relazioni
- Manuela Maggio, Sonia Paone, Alina Dambrosio Clementelli, Luca Daconto, Recensioni
- Giampaolo Nuvolati, Periferie: dal gioco degli opposti all’arcipelago urbano / Immagini
- A cura della Redazione, Abstracts
Studi e ricerche
- Giulia Ganugi, Riccardo Prandini, Problematizzare la coesione sociale urbana attraverso l’engagement collettivo e la responsabilità condivisa. I casi di due Social Street italiane
- Claudio Marciano, Natalia Magnani, Vincenzo Idone Cassone, Il populismo nelle regioni alpine tra nativismo e bisogno di riconoscimento. Il caso della Lega Nord in Trentino e Valle d’Aosta