Aggregazioni, gruppi e bilancio consolidato

Massimo Cecchi

Aggregazioni, gruppi e bilancio consolidato

Il volume indaga il fenomeno delle aggregazioni di impresa, una realtà altamente complessa e sottoposta a ripetuti stimoli, che richiede che i paradigmi interpretativi siano costantemente verificati e le regole, ovvero le normative connesse, a iniziare da quelle contabili, siano ben definite e attentamente indagate.

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 256

ISBN: 9788856823035

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 365.788

Disponibilità: Discreta

Il fenomeno delle aggregazioni di impresa si presenta come una realtà in continuo divenire, tanto che ogni tentativo di giungere ad una sua teorizzazione deve inevitabilmente misurasi con nuovi scenari e nuove sfide.
Globalizzazione e digitalizzazione sono, senza dubbio, parole in-vocate in molti contesti, spesso abusate, fino a generare una vera e propria insofferenza in chi le ascolta. Sappiamo, però, che sono anche due punti di partenza fondamentali per una corretta comprensione del fenomeno aggregativo nella nostra epoca.
Le forme di aggregazione, infatti, tendono sempre più a varcare i confini e i modelli nazionali, affidandosi proprio alla possibilità di tessere relazioni "digitali" affidabili, ma anche altamente dinamiche con soggetti geograficamente molto dispersi.
Si tratta, comunque, di strategie che coinvolgono specifiche nor-mative, ad esempio quelle antitrust o sulla fiscalità di gruppo, in continua evoluzione.
Sempre nell'ottica della globalizzazione, anche la progressiva ar-monizzazione, dopo una prima fase di studio, degli ordinamenti contabili ha prodotto un sistema di regole sufficientemente condiviso che, in questi anni, ha contribuito a razionalizzare ed uniformare i bilanci dei nostri gruppi.
Il lavoro indaga, quindi, una realtà che, proprio perché altamente complessa e sottoposta a ripetuti stimoli, richiede che i paradigmi interpretativi siano costantemente verificati e che le regole, ovvero le normative connesse, ad iniziare da quelle contabili, siano ben definite e attentamente indagate.

Massimo Cecchi è professore associato presso la Facoltà di Eco-nomia dell'Università degli Studi di Firenze dove è titolare del corso di Economia dei gruppi e delle concentrazioni.



Massimo Cecchi, Prefazione
Le concentrazioni, le aggregazioni e le cooperazioni tra imprese
(Le aggregazioni di imprese; Le aggregazioni informali di natura tecnico-produttiva; Le aggregazioni informali di natura personale; Le aggregazioni informali di natura finanziaria; Le aggregazioni formali a base contrattuale; Le aggregazioni patrimoniali: cenni e rinvio; La normativa sulle concentrazioni in Europa; La normativa sulle concentrazioni in Italia)
I gruppi
(I gruppi: definizione e tipologie; Il gruppo nell'ordinamento giuridico italiano; Delle motivazioni sottostanti la formazione dei gruppi; Le modalità di costituzione e trasformazione dei gruppi aziendali)
I sistemi amministrativi di gruppo: tra controllo e autonomia; I criteri di aggregazione dei dati contabili; La produzione di informativa consolidata interna ed esterna; Dal bilancio aggregato al bilancio consolidato)
Raccolta e omogeneizzazione dei valori contabili
(Introduzione; L'area di consolidamento; Tempificazione della procedura di consolidamento; Omogeneizzazione contabile)
Le operazioni di consolidamento
(Introduzione; Consolidamento delle partecipazioni; Trattamento della differenza di consolidamento; L'avviamento e il premio di maggioranza)
L'eliminazione delle partite reciproche
(Introduzione; Operazioni che non influenzano l'utile consolidato; Operazione che influenzano l'utile consolidato)
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche