Agrifit: una banca dati del settore agricolo (1951-1991)

Antonella Caiumi, Pier Paolo Pierani, Pier Luigi Rizzi, Nicola Rossi

Agrifit: una banca dati del settore agricolo (1951-1991)

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 80

ISBN: 9788820495220

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 365.53

Disponibilità: Discreta

Con floppy disk per Dos

L'individuazione delle principali tendenze aggregate nel sistema agro-alimentare italiano e la loro analisi in termini quantitativi trovano un limite sostanziale nell'assenza di ricostruzioni coerenti con le valutazioni di fonte ufficiale contenute nella più recente versione dei Conti Nazionali.

Per ovviare a quest'inconveniente, è stata progettata questa ampia rielaborazione del materiale statistico disponibile, con l'intento di ottenere una rappresentazione quantitativa del settore primario nel periodo 1951-1991, che fosse omogenea sia con le stime ufficiali degli anni '80 sia con alcune recenti ricostruzioni statistiche.

II risultato finale di questo lavoro è costituito da Agrifit, una raccolta di serie storiche a frequenza annuale, disponibile su dischetto in archivi di due tipi: Agrifit.TLB, un unico file nel formato banca dati del programma TSP versione 4.2 o superiori; files.WKS utilizzabili con fogli elettronici come Lotus 123 o Excel.

Agrifit contiene variabili principali e secondarie. Le prime sono aggregati di Contabilità Nazionale, in miliardi di lire a prezzi correnti e 1985, che consentono di analizzare le caratteristiche della produzione agricola e del consumo alimentare negli ultimi quarant'anni. Le variabili secondarie possono essere utilizzate come informazioni complementari e riguardano aspetti diversi come la variabilità delle rese e delle superfici di alcune coltivazioni, l'andamento meteorologico per mese e stagione, lo sviluppo della meccanizzazione, le differenze regionali nei prezzi medi dei terreni agricoli.

Come regola, non sono stati costruiti gli aggregati di componenti elementari, per lasciare all'utente la libertà di scegliere la formula che ritiene più opportuna; una eccezione è stata fatta per i servizi del capitale, che sono stati aggregati Toernqvist.

II lavoro è organizzato in paragrafi che riportano una sintetica descrizione dei metodi seguiti nella ricostruzione delle fonti. Due appendici finali contengono l'elenco delle variabili memorizzate nei files.


1. Introduzione
2. Produzione lorda vendibile
3. Consumi intermedi
4. Lavoro
1. Occupati
2. Salario
5. Investimenti fissi
1. Bonifiche
2. Miglioramenti fondiari
3. Costruzioni rurali
4. Trattrici
5. Altre macchine operatrici semoventi
6. Altre macchine e altri beni
7. Mezzi di trasporto
6. Capitale
1. Stock di capitali riproducibili
2. Stock di terra
3. Stock di bestiame
4. Costo d'uso del capitale
5. Servizi del capitale
Appendice: il metodo dell'inventario perpetuo

7. Rese e variabili climatiche
8. Spesa per consumi di prodotti agro-alimentari
9. Elenco delle variabili di Agrifit
10. Variabili contenute nei files *.WKS
11. Riferimenti bibliografici
Elenco delle tabelle e delle figure

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia europea e internazionale - Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche