Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale

A cura di: Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Paolo Trucco, Daniele Di Nunzio, Claudio Arlati, Stefano Bellomo, Fabio Boccuni, Giuliana Buresti

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale

Questo volume presenta i risultati di un progetto finalizzato allo studio dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro sotto la spinta della digitalizzazione, al fine di contribuire all’analisi e al miglioramento dei sistemi di prevenzione, partecipazione, rappresentanza e sostegno per l’affermazione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, considerando in particolare il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 156

ISBN: 9788835160786

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1820.354

Disponibilità: Buona

Pagine: 156

ISBN: 9788835165989

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1820.354

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 156

ISBN: 9788835166238

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1820.354

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I processi di digitalizzazione hanno favorito la diffusione di modelli organizzativi basati su forme di economia a rete, platform work, gig economy, lavoro da remoto, automazione e robotizzazione, che comportano nuove sfide per la tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori.
Questo volume presenta i risultati di un progetto finanziato da INAIL e condotto da un partenariato costituito dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Fondazione Di Vittorio, IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro), Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università La Sapienza di Roma e Dipartimento di Medicina Epidemiologia e Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) dell'INAIL, in collaborazione con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL.
Il progetto è finalizzato allo studio dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro sotto la spinta della digitalizzazione, al fine di contribuire all'analisi e al miglioramento dei sistemi di prevenzione, partecipazione, rappresentanza e sostegno per l'affermazione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, considerando in particolare il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
La ricerca ha adottato diverse tecniche d'indagine, con un'analisi della letteratura, della giurisprudenza e della contrattazione; interviste in profondità a testimoni privilegiati; workshop per la discussione dei possibili interventi; studi di caso in diversi settori dell'industria e dei servizi privati e pubblici, considerando contesti caratterizzati da un'innovazione tecnologica di lungo periodo e da sistemi di prevenzione più consolidati e, al contrario, contesti caratterizzati da innovazioni tecnologiche più recenti.

Introduzione e obiettivi della ricerca
(Il progetto PrePaRa: presentazione e obiettivo generale; Obiettivi specifici e metodologia; Struttura Rapporto di ricerca)
Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Paolo Trucco, Claudio Arlati e Daniele Di Nunzio, Analisi della letteratura italiana e internazionale
(Introduzione, modello di classificazione dei documenti e note metodologiche; Nuove tecnologie e cambiamenti nei modelli organizzativi, nei contesti tradizionali e nelle nuove forme di impresa e di lavoro attraverso piattaforma; Impatto delle tecnologie digitali sulle pratiche di prevenzione e sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro; Innovazione (digitale) e sistemi di partecipazione e rappresentanza)
Stefano Bellomo, Fabrizio Ferraro, Dario Calderara, Irene Delaria, Gianluca Giampà, Flaminia De Giuli, Roberta Rainone, Valerio Martinelli e Luisa Rocchi, Analisi della dottrina, della giurisprudenza e della contrattazione
(Introduzione; Modello di classificazione dei documenti e note metodologiche; Dottrina e nuovi contesti lavorativi; Giurisprudenza e nuovi contesti lavorativi; Contrattazione e nuovi contesti lavorativi; Sintesi e principali evidenze)
Raffaella Cagliano e Filomena Canterino, Il modello teorico
(Il rapporto tra digitalizzazione e nuovi contesti di lavoro; Il rapporto tra digitalizzazione e nuove tecnologie; Sistemi di partecipazione e rappresentanza indiretta e diretta; Antecedenti della salute e sicurezza del lavoro; Qualità del lavoro; Salute e sicurezza)
Claudio Arlati, Indagine sui testimoni privilegiati
(Introduzione, campione di riferimento e criteri per l'individuazione; La traccia di intervista semi-strutturata per i testimoni privilegiati; Sintesi delle interviste)
Daniele Di Nunzio, Marta D'Onofrio, Elisa Errico, Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Paolo Trucco, Claudio Arlati, Stefano Bellomo, Fabio Boccuni e Giuliana Buresti, Innovazione digitale, prevenzione e ruolo del RLS: analisi comparativa degli studi di caso
(Introduzione; Obiettivi e metodologia dell'analisi comparativa degli studi di caso; I risultati dell'analisi comparativa; Conclusioni)
Claudio Arlati, Workshop con esperti
(Premessa metodologica; Sintesi sul tema partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori; Sintesi sul tema digitalizzazione e rappresentanza; Sintesi sul tema tutela della salute e sicurezza sul lavoro)
Claudio Arlati, Stefano Bellomo, Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Daniele Di Nunzio e Paolo Trucco, Considerazioni conclusive
(La digitalizzazione tra rischi e opportunità; Partecipazione e rappresentanza; Il ruolo degli RLS; Sorveglianza sanitaria; Formazione degli RLS; Formazione dei lavoratori)
Riferimenti bibliografici

Contributi: Dario Calderara, Noemi D'Alessandro, Flaminia De Giuli, Irene Delaria, Marta D'Onofrio, Elisa Errico, Fabrizio Ferraro, Fabrizio Fico, Gianluca Giampà, Letizia Ischietroma, Chiara Mancini, Riccardo Maraga, Valerio Martinelli, Benedetta Persichino, Roberta Rainone, Luisa Rocchi, Erik Treppo, Rita Zampieri

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia agro-alimentare - Gestione del personale, motivazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche