Agroindustria, ambiente e territorio.

A cura di: Massimo Brusaporci, Stefano Farolfi

Agroindustria, ambiente e territorio.

Metodi e strumenti per la conoscenza e per le politiche ambientali

Edizione a stampa

20,50

Pagine: 160

ISBN: 9788846436665

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 365.174

Disponibilità: Discreta

Quasi un percorso guidato all'interno dei problemi gestionali del territorio, questo lavoro si candida a vademecum scientifico dei fenomeni ambientali connessi alla produzione del cibo.

Agroindustria, ambiente e territorio , sono i tre concetti che gli autori hanno coniugato in risposta al bisogno d'informazione di amministratori pubblici e imprenditori.

Attraverso un chiaro approccio metodologico di tipo sistemico il lettore viene guidato passo dopo passo all'interno della problematica ambientale. Vengono discussi fra gli altri i più aggiornati concetti di territorio, esternalità, tecnologie pulite , ponendo attenzione ai vincoli decisionali (normativi, territoriali, settoriali, economici, ecc.) nell'obiettivo di fornire adeguati strumenti di interpretazione dei fenomeni osservati.

Lo studio di caso condotto sul distretto agroalimentare romagnolo, costituisce il banco di prova di questo lavoro. Qui le teorie economiche sull'ambiente lasciano spazio alla quotidianità della gestione, della programmazione, del controllo, trovando nella scarsa dotazione d'informazioni il principale elemento di debolezza.

Mediante l'approccio sistemico, attraverso l'analisi critica delle teorie e grazie all'applicazione metodologica sui dati raccolti, viene disegnato il quadro complessivo di un settore in chiara evoluzione, sia sul piano economico sia su quello ambientale, suggerendo adattamenti e soluzioni che investono tutti i soggetti economici coinvolti.

Massimo Brusaporci , PhD, è analista e progettista ambientale. Già docente a contratto presso l'Università di Bologna, imprenditore, consulente, collabora con organizzazioni nazionali e internazionali all'analisi degli aspetti socio-economici e ambientali dei sistemi produttivi e territoriali.

Stefano Farolfi , MSc, PhD, è economista presso il CIRAD di Montpellier (Centre de Coopération International en Recherche Agronomique pour le Développement), Research Fellow al CEEPA (Center for Environmental Economics and Policy for Africa) ed insegna Economia dell'ambiente all'Università di Pretoria.


Componenti sistemiche e analisi ambientale nell'industria agroalimentare
(La componente territoriale; La componente ambientale; La componente settoriale; La componente normativa; La componente tecnologica; La componente economica)
Informazione, ambiente, decisione pubblica e strategie individuali
(I caratteri salienti dell'informazione; L'informazione in economia dell'ambiente; I neoclassici; Le altre scuole; L'informazione nelle politiche ambientali; L'informazione nelle strategie aziendali; Gli strumenti per acquisire informazione)
Valutazione della gestione dell'inquinamento idrico nelle industrie agroalimentari: supporto decisionale e riduzione dell'incertezza
(Data mining e sistemi di supporto decisionali; L'indagine e le banche dati; Le variabili sistemiche; Le caratteri strutturali della gestione dei reflui; Le aziende, il territorio e l'ambiente; I costi del disinquinamento; L'organizzazione e la gestione ambientale; L'applicazione dell'approccio rough set; La elezione e il pre-trattamento dei dati; I risultati dell'applicazione; Induzione di regole decisionali; Il test di classificazione)

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche