Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio.

A cura di: Luciano Malusa, Paolo De Lucia, Eleanna Guglielmi

Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio.

Atti e documenti inediti della condanna del 1887

Attraverso la documentazione inedita conservata presso l’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, il volume analizza i documenti che prepararono il Post obitum (1887), vale a dire la condanna, da parte del Sant’Uffizio, di Quaranta proposizioni tratte dagli scritti di uno dei più grandi pensatori in ambito cristiano, Antonio Rosmini (1797-1855).

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846497536

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 496.3.23

Disponibilità: Discreta

Dimenticare il Post obitum (1887), vale a dire la condanna, da parte del Sant'Uffizio, di Quaranta proposizioni tratte dagli scritti di Antonio Rosmini (1797-1855), risulta impossibile e forse non opportuno. Occorre dissipare i dubbi verso chi provocò la condanna e verso chi la accettò o la criticò.
L'esame dei documenti che la prepararono, condotto nel presente volume, dalla documentazione inedita conservata presso l'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, risulta utile a tal fine. Rosmini fu ardito e originale in certi passaggi delle sue riflessioni ontologiche, antropologiche, etiche e teologiche, e tale audacia, che egli praticò nello sviluppo dei temi classici di una filosofia aperta alla religione cristiana e nelle interpretazioni teologiche di essi, generò in alcuni esponenti della Chiesa-istituzione il timore che le sue idee potessero alimentare la proposta di una filosofia cristiana alternativa alla linea del neotomismo "ufficiale", e li spinse a cercare suoi testi che potessero apparire problematici e ad isolarli dal contesto. Sembra oggi opportuno che gli studiosi dispongano dei documenti che mostrano come la dinamica della condanna di Rosmini, oggi riconosciuto per uno dei più grandi pensatori in ambito cristiano, fosse caratterizzata da discutibili scelte, nemiche della verità e lesive dei diritti della persona di lui e dell'Istituto della Carità da lui fondato.

Luciano Malusa è professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova, ove insegna anche Storia del Cristianesimo. Ha al suo attivo ricerche di storia della filosofia del Rinascimento, di storia della filosofia italiana, e di storia del pensiero cristiano dell'Otto-Novecento. Si è occupato a lungo di storia della storiografia filosofica, ed ultimamente ha rivolto la sua attenzione al problema dell'identità europea nei suoi aspetti speculativi ed educativi.
Paolo De Lucia ricercatore dal 2005, insegna Storia della filosofia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova. Studioso della tradizione filosofica italiana, da Galluppi a Gentile, si è dedicato alla ricostruzione del ruolo dell'antropologia filosofica nella filosofia cristiana dell'Ottocento e del Novecento.
Eleanna Guglielmi è dottoranda di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Filosofia dell'Università di Genova. Si occupa del rapporto tra Chiesa e pensiero cristiano nell'Ottocento, con specifico riferimento alla "Questione rosminiana".



Luciano Malusa, Introduzione
Paolo De Lucia, Nota generale ai testi
Atti e documenti
Sezione I. Dalla denuncia all'affidamento dei Voti ai consultori Satolli e Mazzella
(La denuncia del Card. Agostini; Le Cinque Proposizioni presentate alla Sacra Congregazione; Lettera dell'Assessore a Padre Carb?; Voto di Padre Carb?; Lettera del Patriarca Agostini; Appunti dell'Assessore Laurenzi sugli sviluppi dell'esame della denuncia del Patriarca Agostini; Lettera dell'Assessore Laurenzi alla Congregazione; Breve relazione dell'Assessore Laurenzi; Appunti degli Assessori circa le decisioni prese dal Sant'Uffizio relativamente alle dottrine rosminiane; Decreti delle Congregazioni del Sant'Uffizio; Appunti del consultore Padre Ugo Molza sulle decisioni della Congregazione particolare del Sant'Uffizio del 23 giugno 1884; Giuramento di Francesco Satolli e Camillo Mazzella)
Sezione II. Il Voto di Camillo Mazzella
(Lettera di D'Annibile a Mazzella; Lettera di trasmissione del Voto al Cardinale Segretario del Sant'Uffizio; Voto)
Sezione III. Il Voto di Francesco Satolli
(Voto)
Sezione IV. La preparazione delle Quaranta Proposizioni e del Decreto
Elena Guglielmi, Nota particolare ai testi
(Decreto di Feria IV, 3 agosto 1887: Verbale, atti ed elenco di 38 proposizioni; Proposte di correzioni al decreto, all'epistola e all'elenco delle proposizioni, emerse nella riunione di Feria IV, 16 novembre 1887; Elenco di 38 proposizioni; Elenco manoscritto delle proposizioni nella versione del 30 novembre 1987; Versione successiva al 1° dicembre 1887; Correzioni di Mazzella e Zigliara alla versione successiva al 1° dicembre 1887; Decreto 14 dicembre 1887 con le diverse correzioni: tre varianti; Lettera Enciclica di trasmissione del Decreto; Decisioni brevi della riunione di Feria IV, 7 dicembre 1887; Lettera con Decreto definitivo pubblicati il 7 marzo 1888; Elenco definitivo di Feria IV, 14 dicembre 1887, e pubblicato il 7 marzo 1888)
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche