Come strutturare e prevedere il prezzo ed il costo dei prodotti

Sud Sistemi

Come strutturare e prevedere il prezzo ed il costo dei prodotti

Con l'aiuto di questo volume e attraverso giochi, test ed esercizi, il lettore sarà in grado di impostare un sistema di contabilità dei costi che gli permetterà di capire e prevedere gli utili.

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 112

ISBN: 9788846400598

Edizione: 2a edizione 2002

Codice editore: 561.173

Disponibilità: Discreta

Per gestire la propria azienda con successo bisogna conoscerla, per conoscerla è necessario disporre di informazioni; per disporre di informazioni non è sufficiente la sola contabilità generale ma bisogna impostare una funzionale contabilità analitica.

Con l'aiuto di questo volume il lettore sarà in grado di impostare un sistema di contabilità analitica che, tralasciando ogni percorso di tipo teorico, gli permetterà di capire e prevedere i risultati.

Attraverso giochi, test ed esercizi, il libro e il software allegato propongono strumenti e tecniche per affrontare in modo concreto il problema della classificazione dei costi, suggerendone un'aggregazione non canonica:

* costi per il controllo: costi di produzione, commerciali, logistici, amministrativi, generali, ecc.;

* costi per determinare l'utile: costi di prodotto e costi di periodo;

* costi per prendere decisioni: costi diretti e indiretti, costi fissi e variabili.

Con questi strumenti, titolari di piccole e medie imprese, dirigenti e funzionari addetti all'amministrazione, alla vendita o al controllo di gestione, potranno attingere al medesimo sistema di informazioni per ottenere di volta in volta differenti chiavi di lettura del conto economico.

La Sud Sistemi S.r.l. di Bari, società partecipata da Selfin s.p.a., è specializzata nella realizzazione di progetti per l'innovazione ed il miglioramento di sistemi informatici, organizzativi ed informativi.

Antonio Testone, laureato in Economia e commercio, ha conseguito esperienze in diverse aziende, anche multinazionali, ricoprendo cariche direttive nelle aree di Amministrazione, Finanza, Controllo e Organizzazione.

Attualmente, oltre a quelle aziendali, svolge anche attività di formazione.

Requisiti minimi per l'installazione del software: PC 386, 4 MB Ram, 4 MB liberi su disco rigido, Microsoft Windows(tm) 3.1 o Microsoft Windows(tm)95.

1. La pianificazione aziendale
1.1. Introduzione al budget
1.2. Il budget del conto economico
1.3. I costi d'impresa
2. La programmazione delle vendite e dei costi commerciali
2.1. La programmazione delle vendite
2.2. I costi commerciali
2.3. Analisi dei costi di marketing
2.4. Analisi dei costi di vendita
2.5. Analisi dei costi di distribuzione
3. La formazione e la previsione dei costi di produzione
3.1. Premessa
3.2. Piano operativo di produzione
3.3. Piano economico di produzione
4. La programmazione degli altri costi
4.1. La formazione e la previsione dei costi di logistica
4.2. La formazione e la previsione dei costi amministrativi e generali
4.3. Gli ammortamenti
4.4. La gestione finanziaria e i componenti straordinari
5. II conto economico: i diversi modi di interpretazione dei valori
5.1. La contabilità analitica: dove..., quando...,come...
5.2. Spesa diversa da costo: la valutazione delle rimanenze
5.3. Il conto economico "a margine lordo industriale"
5.4. Il conto economico "a margine di contribuzione"
5.5. Il conto economico "a valore aggiunto"
6. Installazione
6.1. Requisiti di sistema
6.2. Installazione del software

Contributi: Antonio Testone

Collana: Formazione permanente