DSA: percorsi inclusivi in università

A cura di: Barbara Sini, Roberta Cavaglià, Carla Tinti

DSA: percorsi inclusivi in università

Inquadramento teorico e implicazioni pratiche

Cosa significa essere uno studente con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) all’università? E come viene affrontato il tema dagli Atenei italiani? Il volume tenta di rispondere a queste e altre domande e si propone come strumento per affrontare le problematiche legate ai DSA da parte dei diversi protagonisti del mondo accademico: studenti, docenti e altre figure che, a vario titolo, sono impegnate nei servizi di Ateneo per l’inclusione degli studenti con DSA.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 286

ISBN: 9788835160601

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1248.1.5

Disponibilità: Discreta


Cosa significa essere uno studente con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) all'università? Come viene affrontato il tema dagli Atenei italiani? Quali azioni vengono messe in atto per garantire a studenti universitari adeguate opportunità per il raggiungimento del successo accademico?
Il volume si propone di rispondere a queste e altre domande fornendo un quadro accurato delle risorse cognitive, metacognitive ed emotivo-motivazionali in grado di sostenere l'impegno accademico di studenti con DSA. Presenta, inoltre, i principali servizi di Ateneo che hanno il ruolo di aiutare lo studente a orientarsi nel passaggio tra la scuola secondaria e l'università e promuovono la conoscenza delle tutele di cui ha diritto. Dal punto di vista dell'intervento, il volume sottolinea la necessità di attivare, anche nel contesto universitario, una didattica attenta alle caratteristiche di apprendimento di ciascun individuo. A tal fine si offrono proposte operative per percorsi didattici inclusivi e si fornisce una panoramica sulle diverse modalità di intervento e sostegno individuali che possono essere attivate quando insorgono particolari difficoltà o battute d'arresto. Vengono, infine, delineate le principali tecnologie didattiche per supportare gli studenti nei vari corsi di studio, considerando le caratteristiche specifiche delle diverse discipline.
Il volume, grazie al taglio sia descrittivo sia operativo, si propone come strumento per affrontare le problematiche legate ai DSA da parte dei diversi protagonisti del mondo accademico: studenti, docenti e altre figure che, a vario titolo, sono impegnate nei servizi di Ateneo per l'inclusione degli studenti con DSA.

Barbara Sini
, psicologa, psicoterapeuta e analista SIPI, ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, esperta in psicopatologia dell'apprendimento, socia fondatrice dello spin-off universitario LUDIS, socia dell'AIRIPA.

Roberta Cavaglià
, PhD, psicologa, esperta in psicopatologia dell'apprendimento, professoressa a contratto presso l'Università di Torino, presidente e socia fondatrice dello spinoff universitario LUDIS, referente del comitato regionale dell'AIRIPA Piemonte.

Carla Tinti
, professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, delegata del Rettore per l'inclusione di studenti e studentesse con DSA, socia fondatrice dello spin-off universitario LUDIS, membro del consiglio direttivo dell'AIRIPA.

Gli Autori
Barbara Sini, Roberta Cavaglià, Carla Tinti, Introduzione
Roberta Cavaglià, Carla Tinti, Barbara Sini, I disturbi specifici dell'apprendimento in età adulta: gli studenti universitari con DSA specificità e problemi nell'apprendere
(I Disturbi Specifici dell'Apprendimento: descrizione e caratteristiche; Gli studenti con DSA nel contesto universitario; Processi cognitivi di base negli studenti universitari con DSA)
Maria Grazia Martino, Lorena Montesano, Anna Maria Re, Cesare Cornoldi, Antonella Valenti, La valutazione dei DSA in età adulta
(I Disturbi Specifici dell'Apprendimento in età adulta; Raccomandazioni cliniche per la diagnosi di DSA in età adulta; Gli strumenti per la valutazione delle difficoltà di apprendimento in età adulta; Oltre la certificazione: promuovere l'inclusione degli adulti con DSA nel contesto universitario; Le implicazioni di una diagnosi tardiva: l'analisi attraverso lo studio di un caso; Considerazioni conclusive)
Gerardo Pellegrino, Barbara Carretti, Claudia Zamperlin, Passaggio degli studenti con DSA dalla scuola secondaria di secondo grado all'università
(Dalla secondaria all'università: momento di cambiamento; La transizione dalla scuola secondaria di II grado all'università: il ruolo delle aspettative; Self-disclosure: condividere la propria diagnosi all'università; Considerazioni conclusive)
Carla Tinti, Roberta Cavaglià, Barbara Sini, Come l'università affronta la sfida dell'inclusione degli studenti con DSA
(Introduzione; Tutele e aiuti per l'inclusione degli studenti con DSA negli Atenei; Servizi di Ateneo per studenti con DSA; Inclusione dei DSA a che punto siamo: nuova Linea Guida e Libro bianco; Sfide ancora da risolvere: valutazione, rivalutazione e piani individualizzati; Considerazioni conclusive)
Claudia Zamperlin, Maria Grazia Martino, Paola Destro, Eleonora Pizzigallo, Percorsi metacognitivi-strategici per studiare meglio all'università: peculiarità degli studenti con DSA
(Il processo di studio attraverso il modello multicomponenziale; Peculiarità degli studenti con DSA; Promuovere le abilità di studio negli studenti in difficoltà all'università e negli studenti con DSA; La valutazione delle abilita di studio; Considerazioni conclusive)
Nicole Casali, Tommaso Feraco, Chiara Meneghetti, Il ruolo delle soft skill nella scuola secondaria di secondo grado e all'università
(Soft skill: definizione, tipologie e modelli teorici; Soft skill, apprendimento autoregolato, motivazione, benessere e rendimento nello studio; Soft skill nei DSA; Considerazioni conclusive)
Barbara Sini, Aspetti emotivi e motivazionali degli studenti universitari con DSA: le emozioni tra obiettivi di apprendimento e academic self-concept
(Introduzione; Il ruolo centrale delle emozioni e della motivazione nell'apprendimento; Studenti universitari con DSA tra emozioni e costruzione del concetto di sé; Intervenire sull'ambiente universitario per implementare metodi di insegnamento inclusivi; Considerazioni conclusive)
Ginevra Garetto, Emanuela Maria Sironi, Marco Frinco, Barbara Sini, Il sostegno agli studenti con DSA in ambito clinico: dal potenziamento alla psicoterapia
(Introduzione; Disturbi d'ansia e di depressione: rischio di psicopatologie in studenti universitari con DSA; Gli strumenti compensativi e le misure dispensative: disponibilità e resistenza all'utilizzo; Dalla diagnosi all'intervento; Considerazioni conclusive)
Cristina Gaggioli, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione come facilitatori nei percorsi universitari degli studenti con DSA
(Introduzione; La dimensione personale: il ruolo dei servizi per la customizzazione delle risposte; La dimensione dello studio: i tools per l'apprendimento; La dimensione universitaria: per una didattica inclusiva; Considerazioni conclusive)
Francesca De Vita, Anna Maria Re, Barbara Sini, Sviluppi futuri: gli studenti con DSA nei corsi universitari STEM, metodo di studio e strumenti nello studio delle materie scientifiche
(Gli studenti con DSA nei corsi STEM; Strategie di insegnamento e processi cognitivi di apprendimento delle materie STEM; Programmi di intervento per il potenziamento delle abilità di studio delle materie STEM; Metodo di studio e strumenti compensativi; Considerazioni conclusive)
Bibliografia.

Contributi: Barbara Carretti, Nicole Casali, Cesare Cornoldi, Francesca De Vita, Paola Destro, Tommaso Feraco, Marco Frinco, Cristina Gaggioli, Ginevra Garetto, Maria Grazia Martino, Chiara Meneghetti, Lorena Montesano, Gerardo Pellegrino, Eleonora Pizzigallo, Anna Maria Re, Emanuela Maria Sironi, Antonella Valenti, Claudia Zamperlin

Collana: Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo

Argomenti: Psicologia delle disabilità

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche