Dal muro di Berlino al muro verde.

Carmelo Cannarella

Dal muro di Berlino al muro verde.

L'impatto della riunificazione tedesca nel settore agricolo dei Lander orientali

Edizione a stampa

16,50

Pagine: 112

ISBN: 9788820495213

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 365.51

Disponibilità: Limitata

La riunificazione della Germania rimane certamente uno degli eventi storici più importanti dell'Europa uscita dalla seconda guerra mondiale. Per questo motivo, la Germania si trova oggi al centro di un ampio dibattito anche per la consacrazione della riacquistata personalità politica internazionale che l'unificazione ha attribuito al paese. Nello stesso tempo questo evento ha rappresentato un chiaro trampolino per azioni di penetrazione ad Est con il consolidamento di un'area del marco sempre più forte ed ampia e con una progressiva integrazione delle economie dei paesi dell'Europa centro-orientale con quella tedesca.

L'unificazione ha comunque generato su tutti i fronti della vita dei Länder orientali una sorta di shock e consistenti sono state quindi le conseguenze sul sistema agricolo a seguito del colossale sforzo per riorganizzare i precedenti strumenti socialisti di pianificazione, produzione e distribuzione in direzione del conseguimento di un'agricoltura di mercato economicamente ed ecologicamente efficiente.

Quello che oggi sta avvenendo nel processo di integrazione dell'agricoltura dei Länder orientali rappresenta un chiaro esempio di quanto possa essere difficile, problematico e complesso il cammino per colmare non solo l'attuale separazione economica e sociale, ma anche quella morale e culturale fra le due parti del paese. Questa percezione di separazione ancor oggi alimenta una certa apatia, diffidenza e delusione che si respira nel mondo rurale, e non solo in quello, dei Länder orientali e nello stesso tempo costituisce un importante memento per i paesi dell'Europa centro-orientale alle prese con le gravi difficoltà nella gestione della "transizione".

Carmelo Cannarella è tecnologo presso la Direzione del progetto finalizzato Raisa (Ricerche avanzate per innovazioni nel sistema agricolo) del Consiglio nazionale delle ricerche.

Presentazione, di Mario Prestamburgo
Introduzione
1. Nascita e strutturazione del sistema agricolo nella Repubblica democratica tedesca
1. Gli anni dell'amministrazione sovietica
2. La riforma agraria
3. La costruzione del socialismo nelle campagne
4. Verso la collettivizzazione
5. La socializzazione delle campagne
6. Le cooperative
7. Evoluzione della produzione agricola
2. L'agricoltura della Rdt verso l'unificazione
1. Lo scenario politico - economico
2. L'agricoltura, l'industria di trasformazione e il quadro economico generale
3. La commercializzazione
3. L'impatto dell'unificazione
1. Aspetti socio - politici: la fine della Repubblica democratica tedesca
2. La fase di transizione in agricoltura
3. L'adeguamento al mercato e le politiche strutturali
4. La pesca
5. U ambiente
6. La ricerca
4. Conclusioni: situazioni e problemi
1. La riconversione degli imprenditori agricoli e la crisi finanziaria
2. Gli investimenti per la ristrutturazione
3. La riorganizzazione dei rapporti di proprietà e le sue conseguenze
4. I mercati
Appendice - Misure transitorie comunitarie concernenti l'ex Repubblica democratica tedesca in materia di ambiente
Bibliografia


Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia europea e internazionale - Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche