Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali

Massimo Cecchi

Economia dei gruppi e delle aggregazioni aziendali

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846468918

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 365.383

Disponibilità: Discreta

Una trattazione unitaria delle problematiche inerenti all'economia dei gruppi e delle altre aggregazioni presenta aspetti di indubbia complessità.

Da un lato, è sempre più difficile individuare i confini dell'impresa, laddove l'integrazione dei processi è talvolta così pervasiva da rendere molto forte la dicotomia tra la singola azienda, quale entità giuridica, e l'azienda, invece, intesa come unica entità economica. Dall'altro, siamo di fronte a una realtà che vede il continuo nascere o rinnovarsi di modelli di collaborazione tra imprese, di carattere sia informale che formale.

In tale ambito, questo lavoro si pone come obiettivo la definizione di un modello di analisi, il più possibile unitario e sufficientemente strutturato, focalizzato sull'identificazione di una serie di indicatori e delle relazioni che, vicendevolmente, li legano. È, questo, un passo obbligato per trarre indicazioni di convenienza in merito alle scelte di aggregazione-disaggregazione proprie delle singole imprese e dei gruppi aziendali.

Saranno, quindi, confrontate le diverse alternative finanziarie, al fine di stabilire quale strategia di acquisizione o disinvestimento sia preferibile alle altre, anche in rapporto alla possibilità di intervenire attraverso imprese variamente dislocate all'interno della struttura del gruppo. A conclusione, rielaboreremo la nota equazione della leva finanziaria, estendendone l'applicazione all'economia dei gruppi ed esplicitando, al suo interno, l'azione operata dalla leva azionaria.

Massimo Cecchi è professore associato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze dove è titolare del corso di Economia dei gruppi delle concentrazioni e aggregazioni aziendali.


Massimo Cecchi, Prefazione
Le concentrazioni, le aggregazioni e le cooperazioni tra imprese
(Le aggregazioni di imprese; Le aggregazioni informali di natura tecnico-produttiva; Le aggregazioni informali di natura personale; Le aggregazioni informali di natura finanziaria; Le aggregazioni formali a base contrattuale; Le aggregazioni patrimoniali: cenni e rinvio; La normativa sulle concentrazioni in Europa; La normativa sulle concentrazioni in Italia)
I Gruppi
(I gruppi: definizione e tipologie; Il gruppo nell'ordinamento giuridico italiano; Dalle motivazioni sottostanti la formazione dei gruppi; Le modalità di costituzione e trasformazione dei gruppi aziendali)
L'aggregazione dei gruppi: problematiche valutative
(La valutazione della società target; La determinazione del valore "stand alone"; La valutazione delle opportunità; La valutazione del "premio di maggioranza")
La redditività dell'aggregato
(Il capitale dell'aggregato; Il reddito dell'aggregato; La modifica degli assetti partecipativi e il reddito dell'aggregato; La redditività del gruppo; La redditività della maggioranza; La redditività della maggioranza di fronte alle variazioni negli assetti partecipativi; La scelta della strategia di acquisizione migliore; Aumento di capitale della controllata sottoscritto dalle minoranze della controllante; Acquisizione da parte delle controllate; La "torta" del ROI; La leva della maggioranza)
Appendice

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche