Energia e acqua

Antonio Focacci

Energia e acqua

Una relazione dinamica

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846416612

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 380.142

Disponibilità: Discreta

La interdipendenza tra risorse idriche e risorse energetiche sta diventando sempre più marcata, e può diventare decisiva nelle scelte che stanno alla base di ogni tipo di sviluppo, a maggior ragione di quello sostenibile. Nel volume viene effettuato uno studio sistematico e approfondito delle potenzialità dell'energia idroelettrica nel mondo e dei progressi della dissalazione, mediante analisi e valutazioni tecnico-economiche. Sia la considerazione degli sviluppi tecnologici, nei due ambiti, sia la revisione dei criteri di economicità che stanno alla base delle loro affermazioni consentono di coglierne le prospettive e di porre in evidenza limiti e opportunità in funzione di una riqualificazione globale.

Questo studio presenta valenza metodologica e applicativa, e si propone di fornire utili elementi di analisi per i responsabili delle scelte a livello di policy makers e di imprese, oltre che per analisti economici.

Antonio Focacci è ricercatore di Merceologia, nel Dipartimento di discipline economico-aziendali (Area: Tecnologia e valorizzazione delle risorse), dell'Università di Bologna. Si occupa di ricerche relative ai connotati tecnologici ed economici dei processi produttivi, all'uso razionale delle risorse, mediante metodi di valutazione tecnico-economica.


Giancarlo Barbiroli , Presentazione
Parte I. valutazioni tecnico-economiche sulle potenzialità idroelettriche nel mondo
Il panorama di riferimento
(Il quadro internazionale; Il futuro della produzione idroelettrica; Il potenziale idroelettrico complessivo; Lo sviluppo dell'energia idroelettrica; I piccoli impianti; Impianti ad accumulazione di energia tramite pompaggio (pumped - storage); Le più grandi opere realizzate e attualmente funzionati)
Metodologie valutative
(Lo schema di riferimento; Inventario; Prefattibilità; Costi relativi ad una struttura; Metodologie di determinazione rapida dei costi per i piccoli impianti; Allocazione dei costi comuni; I ricavi; Fattibilità; Problemi operativi; Redazione del progetto base finale e aggiornamento delle stime; Documenti d'appalto, progetto dettagliato e progetto definitivo)
La situazione nei vari paesi
(Africa; Europa; Asia; America; Oceania)
Parte II. La dissalazione tra sviluppi tecnologici e opportunità economiche
Le tecniche per la dissalazione
(I processi termici; Distillazione a stadi multipli (Multi Stage Flash - MSF); La distillazione ad effetto multiplo (Multiple Effect Distillation - MED); La distillazione per compressione di vapore; La distillazione mediante energia solare; I processi non termici; L'osmosi inversa; L'elettrodialisi; Altri processi minori)
La cogenerazione
(La combinazione della centrale energetica con l'impianto di dissalazione; L'allocazione dei costi negli impianti di cogenerazione: l'analisi tradizionale; L'allocazione dei costi di combustibile negli impianti di cogenerazione: una nuova prospettiva; Un recente progetto di impianto a doppio scopo utilizzante combustibile fossile)
Le prospettive
(Il processo centrifugo di dissalazione ad osmosi inversa; Il procedimento di distillazione multipla a bassa temperatura (low - temperature multi effect distillation LT-MED); Impianti per l'utilizzo dell'energia solare; Considerazioni di natura ambientale legate alla dissalazione; Considerazioni applicative; L'impiego di altre fonti energetiche rinnovabili; Aspetti innovativi di natura gestionale e progettuale).

Contributi:

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche