Geopolitica e comunicazione

Giuseppe Bettoni, Isabella Tamponi

Geopolitica e comunicazione

Partendo dalla cosa che più caratterizza le Geografia da sempre, la carta geografica, questo testo spiega come mai oggi le carte geografiche sono sempre più diffuse, e come si inseriscono nei media e nella nostra stessa quotidianità. Proprio per spiegare quale sia il legame tra media e geopolitica, il testo riporta due casi specifici di successi: uno televisivo e uno della carta stampata.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820408671

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1387.46

Disponibilità: Discreta


La geopolitica è una disciplina moderna perché prima di tutto basata sulla comunicazione. Sono i media e l'influenza che hanno sulle popolazioni a rendere la geopolitica una "disciplina del XX secolo". Ma chi sono i primi a utilizzare oggi la geopolitica? Come mai si vedono sempre più carte geografiche nei giornali, persino in un Paese così a digiuno di geografia come il nostro?
D'altra parte se è vero che gli strumenti telematici, e in particolar modo internet, hanno fatto familiarizzare anche i non addetti ai lavori con l'uso della cartografia, se è vero che Google Earth o Google Maps hanno fatto sì che ognuno di noi potesse realizzare le proprie carte geografiche per un uso quotidiano, semplice e diffuso, è anche vero che ciò ha permesso che si venissero a creare non poche confusioni e veri e propri errori.
Suddiviso in due parti, il volume spiega il rapporto tra politica e media (internet, carta stampata, televisione...) oggi. Attraverso l'analisi di un'importante trasmissione televisiva francese, completamente basata sulle cartografie, e la comparazione tra due quotidiani nazionali, La Repubblica per l'Italia e Le Monde per la Francia, spiega come mai oggi le carte geografiche sono sempre più diffuse, ben fatte (Gran Bretagna, Germania, Francia) e a volte molto malfatte (Italia).
Nella seconda parte, comprendente tre casi studio (il Mediterraneo, il Medio e Vicino Oriente, il Sahara), l'obiettivo che ci si pone è far capire al meglio la complessità di una situazione geopolitica. Si potrà vedere come la rappresentazione, che veicola il messaggio degli attori coinvolti, può essere parziale e in che modo una cartografia può essere tanto importante quanto di parte.
Se la sfida dei media vuole essere quella di parlare efficacemente di geopolitica, l'importante è che questa disciplina non venga semplificata oltremodo fino ad essere annullata per adattarla al media che vuole occuparsene.

Questo testo non vuole essere esaustivo nella materia, ma vuole prima di tutto mostrare quanto questo ambito richieda più che mai attenzione e rappresentare un inizio che stimoli altri studiosi a simili comparazioni e analisi.

Giuseppe Bettoni , geografo, professore di II fascia presso l'Università di Roma "Tor Vergata", allievo di Yves Lacoste e membro dell'Institut Français de Géopolitique, ha studiato e lavorato sia presso lo University College di Londra che presso la London School of Economics and Political Science. È specializzato in geopolitica interna e organizzazione territoriale nonché autore di diverse pubblicazioni in Italia e all'estero.
Isabella Tamponi , dopo aver brillantemente concluso la sua laurea magistrale in Scienze dell'informazione, della comunicazione e dell'editoria presso l'Università di Roma "Tor Vergata", prosegue la sua carriera formativa presso l'institut Français de Géopolitique di Parigi fondato da Yves Lacoste con il master di ricerca in Geopolitica.



Introduzione
Parte I
Geopolitica
(Una definizione di geopolitica; Qualche esempio di casi ed evoluzioni geopolitiche; A una scala più piccola: lo scacchiere regionale e la Turchia; Come nasce la geopolitica; Caratteristiche di una situazione geopolitica; Scale e rappresentazioni: in geografia e geopolitica; Dai livelli di analisi al diatopo)
Attori e territori
(geopolitica dell'Organizzazione del territorio; L'Unione Europea e l'aménagement du territoire; Aménagement du territoire: la Francia; L'organizzazione territoriale in Italia)
Geopolitica e comunicazione
(Toponimi e geopolitica; L'analisi geopolitica; Geopolitica oggi, nuove dimensioni; Geopolitica e mass media)
Comunicazione geopolitica e mass media
(Rappresentare il Mondo: commenti alle cartografie; Il caso di La Repubblica/Le Monde; Le Dessous Des Cartes; Critical Cartography)
Parte II
Geopolitica e guerra fredda
(La guerra fredda; Perché nasce la NATO?; Dopo la NATO, quali rapporti tra USA e mondo musulmano?; La proiezione americana in Iraq: tensione geopolitica nel mondo)
Il Mediterraneo
(Il Mediterraneo, insieme geopolitico molto particolare; Analisi geopolitica dell'area mediorientale)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Contributi:

Collana: Scienze geografiche

Argomenti: Geografia economica e politica - Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche