Gli strumenti psicosociali nella ricerca e nell'intervento.

Orazio Licciardello

Gli strumenti psicosociali nella ricerca e nell'intervento.

Premesse epistemologiche e dimensioni applicative

Edizione a stampa

27,00

Pagine: 224

ISBN: 9788820488598

Edizione: 6a ristampa 2013, 4a edizione 2002

Codice editore: 1243.14

Disponibilità: Discreta

Il filo conduttore del volume, dedicato agli strumenti di ricerca della Psicologia sociale, è costituito dall'esigenza di coniugare il necessario rigore del metodo scientifico con la possibilità di dare risposte adeguate agli specifici problemi del campo.

La consapevolezza delle valenze che le premesse epistemologiche assumono nella lettura dei fenomeni, la concezione del campo in termini di complessità e non di semplificazione, la congruenza degli strumenti di ricerca rispetto agli obiettivi e alle particolarità del campo, l'adeguatezza delle caratteristiche professionali del ricercatore (anche in ordine alle dinamiche che sottendono la costruzione e non solo la raccolta dei dati), costituiscono ineludibili condizioni per un ruolo scientificamente fondato della ricerca e dell'intervento nelle aree del sociale maggiormente caratterizzate dalla "marginalità" e dalla difficoltà di penetrazione dei processi di cambiamento.

Orazio Licciardello svolge attività di ricerca e di insegnamento presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Catania e di Palermo. E' membro del Direttivo nazionale della Società Italiana di Psicologia sociale e Direttore scientifico dell'I.R.P.S. (Istituto Regionale per la Psicologia Sociale) di Catania. I suoi interessi scientifici riguardano sia la ricerca sul "campo" che la riflessione metodologica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Psicologia, scuola e formazione. Spunti d'analisi per una funzione metabletica, (Cuem, Catania, 1990); Umanizzare il sociale, guidare il cambiamento. L'intervento psicosociale come risorsa nelle istituzioni e nelle organizzazioni, (Cuem, Catania, 1990).

PREMESSE EPISTEMOLOGICHE
L'uso dei modelli ed il rapporto con il "reale"
* Indispensabilità e limiti dei modelli nella conoscenza teorica e nell'intervento sul campo
* Modelli diversi per uno stesso "fenomeno"
* Rapporto modelli-strumenti usati/conoscenze-dati ottenuti
* Approccio del ricercatore e "paradigmi" dominanti
* Questione del metodo e costruzione dell'"oggetto"
Le "distorsioni" interpretativo/comunicazionali e la "costruzione dei fenomeni"
* La dinamica delle relazioni secondo la concezione "galileana"
* la "costruzione del fenomeno": la profezia che si autodetermina, la pre-occupazione, la proiezione semplice
* Da spettatori impotenti ad attori competenti
I contesti e le ipotesi di lavoro
* Contesti esperienziali e "punti di vista"
* Scelta del metodo e "punto di vista" dell'interlocutore
* Soggetti "marginali" e codici linguistico/categoriali
STRUMENTI DI MISURA "LIBERI", STRUTTURATI, PROIETTIVI
L'intervista "libera"
* Il problema delle finalità e quello della definizione
* Intervista e colloquio psicologico
* Il setting face to face e la rilevanza delle dinamiche interpersonali
* L'intervista in tandem ed in panel
* L'intervista "in" e "di" gruppo
* L'intervista in pubblico e quella collettiva
* L'intervista telefonica
Gli strumenti strutturati:
il questionario
* Definizioni generali di questionario
* Il questionario chiuso: i limiti e i vantaggi
* La costruzione del questionario e l'articolazione dell'ipotesi
* Alcune questioni rilevanti in tema di questionario
* Il setting della somministrazione e la confrontabilità dei dati
Gli strumenti strutturati: le scale di atteggiamento
* Definizione di atteggiamento
* Cosa significa misurare gli atteggiamenti
* Alcuni problemi metodologici "aperti"
* Una guida utile: il concetto di "affidabilità"
Gli strumenti strutturati: il differenziale semantico
* Qualificatori metaforici e risonanze affettive
* Struttura del D.S. e fattori misurati
Gli strumenti proiettivi
* Le tavole del T.A.T. e gli strumenti tematici
* Il P.F.S. di Rosenzweig
* Le frasi da completare e le storie stimolo
Dalla misura degli atteggiamenti all'esplorazione delle rappresentazioni sociali
STRUMENTI UTILIZZATI E LIVELLI DI MISURA
La congruenza necessaria tra strumenti e livelli di misura
* Misura e scale di misura
* Strumenti d'analisi, ricerca, scale di misura
Livelli di misura e tecniche di elaborazione dati
* Con interviste libere o guidate e questionari aperti
* Con questionari chiusi e scale Likert
Livelli di misura, verifica statistica, inferenza scientifica
* A livello delle scale nominali e ordinali e ad intervalli
RICERCA/INTERVENTO E PROBLEMI ORGANIZZATIVO/ISTITUZIONALI


Potrebbero interessarti anche