Governance sociale e potenziali conflitti

Censis

Governance sociale e potenziali conflitti

Un mese di sociale 2001

Printed Edition

28.50

Pages: 176

ISBN: 9788846434739

Edition: 1a edizione 2002

Publisher code: 139.17

Availability: Discreta

In occasione dell'iniziativa "Un mese di sociale", giunta quest'anno alla tredicesima edizione, il Censis ha organizzato tre incontri pubblici nel corso dei quali sono stati affrontati rispettivamente i temi della devolution , del lavoro individuale e delle pensioni.

Questi temi potenzialmente conflittuali potranno causare in futuro un aumento di tensione? Ed esiste ancora il conflitto sociale nella società molecolare? O siamo piuttosto nell'epoca dei conflitti indistinti e populisti prigionieri della rappresentazione mediatica? A queste domande hanno tentato di rispondere i testi raccolti in questo volume e utilizzati come spunto di discussione durante i seminari, dei quali pubblichiamo il resoconto degli interventi.


Una soluzione poliarchica per i conflitti della devolution
(Il testo presentato; Gli interventi dei partecipanti: Marco Baldi , Il policentrismo istituzionale per realizzare la devolution; Antonio La Forgia , Un approccio processuale alla devolution; Luigi Minardi , Quale democrazia per una riarticolazione dello Stato?; Giuseppe De Rita , Statuti regionali e rappresentanza per garantire una poliarchia reale; Giuseppe Roma , Riorganizzare l'architettura dei poteri per risolvere i conflitti)
Identità e interessi dei nuovi lavoratori individuali
(Il testo presentato; Gli interventi dei partecipanti: Maria Pia Camusi , Un nuovo paradigma del lavoro; Renato Brunetta , Il lavoro individuale, l'autonomo e l'atipico: quando le parole nascondono la realtà; Romano Benini , Quali forme di rappresentanza nell'universo della nuova occupazione?; Andrea Ranieri , Fare rete e gestire varianze per accrescere le competenze in un lavoro non standard
Giorgio Santini , Per un sistema contrattuale che riconosca e premi le capacità professionali; Giuseppe De Rita , Da una società conflittuale a una società relazionale: cosa sostituisce il conflitto?; Giuseppe Roma , Cosa vuol dire stare nell'onda nuova del lavoro individuale?)
Conflitti potenziali e adattamenti sommersi sul fronte delle pensioni
Il testo presentato
(Il "buon governo" delle pensioni tra conflitti potenziali e adattamenti sommersi; Tutti contro tutti?; I percorsi dell'autotutela; Il conflitto tra chi è dentro e chi è fuori ai nuovi percorsi previdenziali; Il conflitto tra la crescente domanda di autonomia e le persistenti rigidità del sistema; Il conflitto sull'età pensionabile; Le pensioni oltre il conflitto intergenerazionale; I conflitti territoriali e istituzionali - Gli interventi dei partecipanti: Giuseppe Roma , Il tema delle pensioni: un problema sempre aperto; Carla Collicelli , Evitare il conflitto attraverso la promozione del nuovo; Giuliano Cazzola , Flessibilità e nuova occupazione: come ripensare il sistema previdenziale?; Giorgio Cigliana , Superare i vecchi parametri per ridare equilibrio al sistema pensionistico; Massimo Paci , Dal sistema retributivo al sistema contributivo per collocare l'individuo al centro del sistema pensionistico; Giuseppe De Rita , Dalla rappresentanza alla rappresentazione: il popolo di Seattle cambia il rapporto con il conflitto).

Contributors: Marco Baldi, Romano Benini, Renato Brunetta, Maria Pia Camusi, Giuliano Cazzola, Giorgio Cigliano, Carla Collicelli, Giuseppe De Rita, Antonio La Forgia, Luigi Minardi, Massimo Paci, Andrea Ranieri, Giuseppe Roma, Giorgio Santini

Serie: Censis

Subjects: Labour Economics - Censis

Level: Scholarly Research

You could also be interested in