HBIM come processo di conoscenza

Martina Attenni, Maria Laura Rossi

HBIM come processo di conoscenza

Modellazione e sviluppo del tipo architettonico

Il volume raccoglie gli esiti di uno studio sulle potenzialità dell’integrazione del BIM (Building Information Modeling) nei processi di documentazione, comunicazione e gestione del patrimonio costruito, indagando l’estensione del concetto di modello digitale rispetto alla stratificazione della conoscenza resa possibile dall’approccio HBIM (Heritage Building Information Modeling). La sperimentazione affronta questi problemi in relazione a diversi casi di studio appartenenti all’architettura rinascimentale e al razionalismo italiano.

Pagine: 220

ISBN: 9788835143369

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 10566.6

Informazioni sugli open access

Il volume raccoglie gli esiti di uno studio sulle potenzialità derivanti dall'integrazione del BIM (Building Information Modeling) nei processi di documentazione, comunicazione e gestione del patrimonio costruito, indagando l'estensione del concetto di modello digitale rispetto alla stratificazione della conoscenza resa possibile dall'approccio HBIM (Heritage Building Information Modeling). Il tema viene affrontato con un duplice obiettivo: delineare un protocollo operativo legato alle possibilità di gestione dell'architettura esistente, potenziate dall'integrazione con le metodologie per l'acquisizione massiva di dati, e condurre una riflessione riguardo quale sia la corretta impostazione dell'HBIM affinché possa considerarsi un vero e proprio metodo per la conoscenza, la lettura e l'analisi del patrimonio architettonico.
La sperimentazione affronta questi problemi in relazione a diversi casi di studio appartenenti all'architettura rinascimentale e al razionalismo italiano che, sebbene afferenti ad epoche storiche e a stili differenti, hanno in comune importanti caratteristiche: la standardizzazione del tipo, l'impostazione progettuale basata sul forte rigore geometrico, la definizione di regole compositive basate sulla classificazione e la ripetizione degli elementi formali. L'approccio seguito considera gli aspetti strutturali, le soluzioni compositive e i caratteri formali, ripercorrendo il processo progettuale a cui è subordinata la realizzazione dell'architettura.

Martina Attenni, architetto, PhD e ricercatrice presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (Sapienza Università di Roma). Dal 2019 è docente presso corsi di laurea e master universitari nazionali e internazionali di I e II livello. Svolge ricerca nel campo del patrimonio architettonico e archeologico, con particolare attenzione alle procedure per l'integrazione di dati e la modellazione informativa. Partecipa a convegni nazionali e internazionali ed è autrice di pubblicazioni riguardanti l'attività di ricerca.

Maria Laura Rossi, architetto, PhD e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (Sapienza Università di Roma). Dal 2018 è docente presso corsi di laurea e master universitari nazionali e internazionali di II livello. Svolge attività di ricerca nell'ambito del rilievo digitale integrato e della modellazione digitale parametrica HBIM. Partecipa a convegni nazionali e internazionali ed è autrice di articoli pubblicati in volumi e riviste di settore.
FORME DEL DISEGNO

Carlo Bianchini, Presentazione
Leonardo Paris,
Prefazione
Parte I
Evoluzione del BIM come sistema produttivo industriale
(L'evoluzione del sistema produttivo-industriale e le ricadute in ambito architettonico; Le innovazioni tecnologiche e i modelli per l'architettura; La modellazione parametrica, algoritmica e associativa; Le tecnologie informatiche per la gestione del lavoro nel BIM)
BIM/HBIM: il modello
(Il BIM: presupposti teorici e applicazioni; L'HBIM: presupposti teorici e applicazioni; La struttura dell'HBIM e la relazione con i dati di rilievo; L'approccio HBIM: quale modello?)
BIM/HBIM: il tipo
(Il modello ideale; Il tipo architettonico; La tipizzazione dei template; La questione dell'affidabilità dell'HBIM)
Parte II
Metodologia
(L'impostazione del processo: controllo, principio di tolleranza e approccio centrale; Gli aspetti preliminari della modellazione; L'organizzazione della conoscenza)
Sperimentazione
(I loggiati rinascimentali del centro Italia: tra architettura militare e civile; Palazzo Camuccini a Cantalupo in Sabina e Palazzo; Cesi ad Acquasparta; Il rilievo e l'analisi dei dati; La costruzione del modello informato; Il razionalismo italiano nella Città Universitaria di Roma; L'Istituto di Botanica; La Scuola di Matematica; Il rilievo e l'analisi dei dati; La costruzione del modello informato)
Considerazioni e note conclusive
English abstract
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche