I metalli nell'ambiente

A cura di: Fabrizio Adani, Marco Negri, Fulvia Tambone, Giacomo Molaschi, Pierluigi Genevini, Barbara Scaglia

I metalli nell'ambiente

Edizione a stampa

16,00

Pagine: 80

ISBN: 9788846440136

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1810.1.22

Disponibilità: Nulla

I metalli pesanti rappresentano uno dei rischi ambientali più preoccupanti del nostro secolo causato in primis dal loro largo impiego da parte dell'uomo. Il problema metalli non può quindi essere solo di pertinenza del mondo scientifico ma, necessariamente, divenire anche conoscenza del vivere quotidiano.

I metalli pesanti sono definiti chimicamente in base alla loro densità, superiore a 5, ma ormai, tale terminologia, è associata anche agli elementi chimici che alle caratteristiche chimiche di metallo associano altre caratteristiche di peso molecolare e atomico elevati. I metalli pesanti che più frequentemente si trovano nell'ambiente quali inquinanti, sono As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb e Zn. Taluni elementi sono essenziali per la vita animale e/o vegetale, divenendo però tossici a condizioni leggermente superiori.

L'opera riporta in modo essenziale ed organico notizie relative alla presenza, la provenienza e la chimica dei principali metalli, con particolare riferimento al sistema suolo ed ai vegetali, divenendo, di fatto, un agile volume di rapida consultazione tecnico-scientifica, rivolgendosi non solo ai ricercatori ed agli studenti delle differenti discipline scientifiche: agrarie, ambientali, biologiche, chimiche e mediche, ma anche ad operatori pubblici (pubbliche amministrazioni, ARPA, ASL) e privati (liberi professionisti, avvocati etc.).

L'opera tiene conto della letteratura scientifica più aggiornata considerando più di duecento referenze bibliografiche ed è il frutto della collaborazione tra il Gruppo Ricicla del Dipartimento di Produzione Vegetale dell'Università degli Studi di Milano e la Società FertilVita , che ormai da più di un trentennio si occupa di problematiche relative all'ambiente.

Fabrizio Adani è responsabile scientifico del Gruppo Ricicla, Di.Pro.Ve. dell'Università degli Studi di Milano, dove svolge attività didattica di ricerca nel campo della chimica del suolo e dell'uso e riciclo delle biomasse.


Introduzione
Arsenico
(Distribuzione; Le fonti di inquinamento; Distribuzione nei diversi comparti ambientali)
Cadmio
(Distribuzione; Le fonti di inquinamento; Distribuzione nei diversi comparti ambientali)
Cromo
(Distribuzione; Le fonti di inquinamento; Distribuzione nei diversi comparti ambientali)
Rame
(Distribuzione; Le fonti di inquinamento; Distribuzione nei diversi comparti ambientali)
Mercurio
(Distribuzione; Le fonti di inquinamento; Distribuzione nei diversi comparti ambientali)
Nichel
(Distribuzione; Le fonti di inquinamento; Distribuzione nei diversi comparti ambientali)
Piombo
(Distribuzione; Le fonti di inquinamento; Distribuzione nei diversi comparti ambientali)
Zinco
(Distribuzione; Le fonti di inquinamento; Distribuzione nei diversi comparti ambientali)
Metodi di determinazione dei metalli pesanti
Bibliografia.

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Argomenti: Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche