Il dilemma coreano.
Autori:

Andrea Campana

Il dilemma coreano.

Gran Bretagna fra Stati Uniti e Cina 1945-1953

Pagine: 348

ISBN: 9788820492397

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1573.194

Disponibilità: Buona

II volume ricostruisce uno dei più drammatici episodi del dopoguerra: il conflitto in Corea, sanguinosa guerra dimenticata dalla coscienza internazionale, zenit del confronto fra "mondo libero" e comunismo negli anni cinquanta.

Basato sullo spoglio di una grande quantità di fonti (edite e inedite), dagli archivi occidentali alla letteratura, il lavoro è tanto importante in quanto contribuisce a sfatare un assunto tipico dei tempi della "guerra fredda" e fatto proprio da certa storiografia: che ci si trovasse, cioè, di fronte al confronto monolitico di realtà interstatuali antitetiche. In campo occidentale il monolitismo non ci fu e il volume, incentrato sulle vicende politico-diplomatiche di Gran Bretagna e Stati Uniti, lo dimostra appieno.

II lavoro descrive come la coalizione politico-militare che agiva in Corea sotto l'ègida delle Nazioni Unite fosse percorsa da un sostanziale dissenso fra Gran Bretagna e Stati Uniti, dissenso che, se non riguardava la sostanza dell'azione, fu decisivo nella definizione della forma e fu altrettanto decisivo nel por termine la guerra con l'armistizio del 1953.

Per la comprensione della situazione attuale della penisola coreana, ancora divisa e travagliata da un difficile contenzioso nucleare, e della situazione in Estremo oriente oggi, l'analisi dell'episodio bellico coreano e delle tematiche principali nei rapporti fra le potenze, trattate sin dal 1945, diventano lettura obbligata.

Andrea Campana (Firenze, 1955) è dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze alla cattedra di Storia delle relazioni internazionali. È stato Fellow presso l'lnstitut Pierre Renouvin (Sorbona), presso l'lspi (lstituto per gli studi di politica internazionale) di Milano e presso la Pacífic Cultural Foundation di Taipei, Taiwan; inoltre, ha lavorato all'Unesco di Parigi nel Dipartimento Asia-Pacifico. Autore di Sítting on the Fence: Italy and the Chinese Question. Diplomacy Commerce and Political Choíces 1941-1971 (Firenze 1995), ha scritto vari saggi accademici e collabora con alcuni quotidiani di tiratura nazionale.

Prefazione, di Ennio Di Nolfo
Ringraziamenti
Tavola delle abbreviazioni
Introduzione
1. Le premesse: origini della guerra fredda in Estremo oriente. Confronto ideologico e tutela di interessi
1. Secondo dopoguerra e alleanza anglosassone
2. Mosca e l'Asia orientale
3. L'interdipendenza della guerra fredda? Il dopoguerra in Europa
4. Confronto con i comunisti in Asia e linee di programma angloamericane
5. Progresso del comunismo. Repubblica popolare cinese e questione coreana
2. Guerra convenzionale in Estremo oriente e superamento della nozione di Containment
1. Reazioni diverse di «special allies»
1.1. Successione degli eventi e decision making americano
1.2. Appoggio morale inglese: no al coinvolgimento militare completo
2. Soldati inglesi in Corea
2.1. Una voce da Washington
2.2. Primi tentativi di mediazione. Rianno in Europa?
3. Containment o Liberation?
3.1. Genesi di una scelta politica
3.2. Indifferenza inglese e segnali preoccupanti
4. Intervento cinese
4.1. La sorpresa
4.2. Gli inglesi cercano una mediazione, ma non impediscono la disfatta
3. Minaccia atomica e definizione dei limiti di un intervento armato delle Nazioni Unite
1. Bluff nucleare di Truman e richiesta britannica di una soluzione politica
1.1. Il vertice di dicembre avvicina gli americani al negoziato
1.2. ONU e Commonwealth: un terzo polo mondiale?
2. Battaglia diplomatica all'ONU
2.1. Divergenti tendenze fra americani e inglesi
2.2. Si va verso il negoziato in Corea. Washington decide di rinforzare le alleanze nel Pacifico
4. Presto il negoziato si avvia verso uno stallo
1. Una lunga guerra di posizione
1.1. Trattative sul fronte. La fine dell'occupazione in Giappone
1.2. Si fa strada l'idea di usare la forza per accelerare la trattativa
2. Blocco a Panmunjom e una via indiretta di mediazione
2.1. Il ritorno di Churchill a Downing Street. In Corea la questione dei prigionieri di guerra rischia di far fallire le trattative
2.2. Nascita e morte di un'iniziativa di pace
3. Il negoziato si sposta al Palazzo di vetro. L'elezione di Eisenhower
3.1. Gran Bretagna e India: un caso di collaborazione internazionale?
3.2. L'iniziativa indiana non passa. Aspettative per il nuovo anno
4. Morte di Stalin e resistenze nazionaliste in Corea
4.1. Sondaggi inglesi sulle opinioni della nuova Amministrazione. Churchill alla guida della politica estera inglese
4.2. Il dilemma sull'uscita dal negoziato. Efficacia atomica americana: minaccia o propaganda postuma? Un colpo di scena e la firma dell'armistizio
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi



Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche