Il diritto alla tutela

A cura di: Gentucca Canella, Paolo Mellano

Il diritto alla tutela

Architettura d'autore del secondo Novecento

Il primo volume della collana Architetti italiani del Novecento ci presenta una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull’architettura d’autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di adeguamento, manutenzione, ridestinazione funzionale, che spesso rischiano di compromettere l’integrità dell’opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari.

Printed Edition

44.00

Pages: 424

ISBN: 9788891782090

Edition: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2019

Publisher code: 72.1

Availability: Discreta

Il volume costituisce una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull'architettura d'autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di adeguamento, manutenzione, ridestinazione funzionale, che spesso rischiano di compromettere l'integrità dell'opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari.
Il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, nel mese di dicembre 2016, ha promosso un convegno di studi nazionale teso a individuare temi e strumenti di una incisiva "tutela operativa" di questo patrimonio relativamente recente, nel quale si concentra la storia dell'architettura italiana dall'immediato secondo dopoguerra alla fine del Novecento, ma che ancora sconta una legislazione troppo puntuale e spesso inefficace (la tutela istituzionale di prassi interviene solo dopo i settant'anni dalla realizzazione), richiamando il mondo culturale, accademico e universitario, gli organismi ministeriali, le Fondazioni, gli Archivi e le Associazioni a un impegno comune e a una fattiva assunzione di responsabilità.
In un proficuo confronto di autori e punti di vista, nelle pagine del volume gli studi sugli aspetti più direttamente materiali e costruttivi delle azioni di salvaguardia e la segnalazione di casi eclatanti per il loro stato di ingiustificata incuria o di oggettiva manomissione - con l'identificazione di variabili comunemente ricorrenti per quanto riguarda le procedure di gara, i diritti e la legittimazione degli autori e degli eredi, il riconoscimento ministeriale, gli appelli per la salvaguardia, la scelta di nuove funzioni compatibili -, si affiancano a considerazioni, anche sotto il profilo normativo, sui principi di necessarietà, di autore e autorialità, ma anche sul significato e sul valore che si vogliono ancora riconoscere alle intenzioni e all'impegno civile di alcuni protagonisti dell'architettura italiana, oggetto di una riflessione monografica nei volumi di questa serie divenuta, dal 2018, collana dal titolo Architetti italiani del Novecento.
Un ricco apparato iconografico su singole architetture a rischio indagate da docenti e giovani ricercatori completa i contributi scritti, riportando un estratto degli oltre cento filmati realizzati dagli studenti delle principali Scuole italiane di architettura e presentato, in apertura del convegno, nella mostra-video Riflessioni sul secondo Novecento italiano. Architetture a rischio, i cui risultati costituiscono un primo censimento oggettivo a livello nazionale dell'effettivo stato di conservazione e in molti casi anche della condizione di allarmante precarietà di alcune delle opere più significative dell'architettura italiana.
Il volume prosegue la serie promossa nel 2012 dalla presidenza della Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano, inaugurata con la pubblicazione dedicata a Ernesto Nathan Rogers in occasione del centenario della nascita, cui sono seguiti i volumi dedicati a Guido Canella (2014), Carlo De Carli (2016) e Roberto Gabetti (2017).

Parte I. Voci della cultura nazionale per l'architettura italiana del secondo Novecento
Antonello Alici, Eredità e attualità del secondo Novecento. Architetti e architetture
Maria Argenti, Emilia Rosmini, Il futuro tradito. Il caso della Pantanella a Roma
Carla Bartolozzi, Cosa perdiamo quando gli edifici non sono tutelati. Il riuso del Palavela e dei Padiglioni delle Regioni in occasione dei Giochi olimpici Invernali di Torino del 2006
Enrico Bordogna, Costruire la tutela del secondo Novecento. Una questione generazionale
Gentucca Canella, Come può l'azione di tutela non contemplare il ripristino? Il Centro civico di Segrate: una testimonianza
Ugo Carughi, La tutela del patrimonio architettonico italiano del secondo Novecento
Anna Irene Del Monaco, Preservation, heritage, adaptive reuse. Il ruolo recente dell'Italia, le interferenze dal mondo globale
Marco Dezzi Bardeschi, Dei diritti e dei doveri degli architetti
Maria Adriana Giusti, Criteri di patrimonializzazione del contemporaneo tra ricerca e tutela
Roberta Grignolo, Un approccio enciclopedico per la salvaguardia dell'architettura del XX secolo
Margherita Guccione, Elena Tinacci, Temi e figure della cultura architettonica del secondo Novecento attraverso le collezioni del MAXXI Architettura
Aimaro Isola, Riciclando architetture e paesaggi
Monica Mazzolani, La tutela come rilancio del patrimonio architettonico del Novecento
Paolo Mellano, Il secolo fragile dell'architettura
Guido Montanari, Architetture del secondo Novecento a rischio. Il caso di Torino
Carlo Olmo, Il moderno non si conserva per legge
Luisa Papotti, L'azione di tutela delle Soprintendenze piemontesi
Carlo Quintelli, La funzione formativa del progetto per la tutela dell'architettura del Novecento
Antonella Ranaldi, La tutela delle architetture del secondo Novecento a Milano
Luciano Semerani, Le culture - contro
Parte II. Archivi, associazioni, fondazioni per l'architettura italiana del secondo Novecento
Niccolò Rositani Suckert, La tutela dell'opera di architettura
Riccardo Domenichini L'Archivio Progetti per il restauro e la tutela dell'architettura del secondo Novecento. Riflessioni e nuove prospettive
Monica Grossi, Paolo Sanjust, Il progetto Archivi di Architettura della Sardegna
Sergio Pace, Distinguere le tracce. Produttori, conservatori e lettori d'archivi per l'architettura italiana del secondo Novecento
Paola Pettenella, AAA/Italia. Archivi architettura tutela
Francesca Zanella, Archivi da tutelare e per tutelare
Parte III. Architetture a rischio del secondo Novecento italiano. Un primo censimento
Roberta Grignolo, La Scuola ai Saleggi di Locarno di Livio Vacchini: i fragili interni di un "monumento" degli anni Settanta
Lisa Accurti, "Monumenta" contemporanei. L'attività della Soprintendenza torinese per la tutela dell'architettura di Ivrea città olivettiana
Antonello Alici, Giovanni Bellucci, Monica Prencipe, Architetture marchigiane
Paola Ascione, Modernità a rischio. La Scuola di Luigi Cosenza a Ercolano
Pasquale Belfiore, Alessandro Castagnaro, Mercatino rionale e centro sociale in Sant'Anna di Palazzo a Napoli, di Salvatore Bisogni e Anna Buonaiuto
Bruno Bianco, Le azioni di tutela nella pianificazione urbanistica
Tommaso Brighenti, L'ospedale come ospedale.Luciano Semerani, Gigetta Tamaro, Ospedale di Trieste a Cattinara, 1963-83
Gentucca Canella, Architettura regionale piemontese: censimento, autorialità, didattica e progetto
Domenico Chizzoniti, Canella, Achilli, Brigidini, Scuola materna con asilo-nido a Zerbo di Opera, Milano, 1972-75
Isotta Cortesi, Tra i semi venuti dal vento: la dimensione paesaggistica della Fabbrica Olivetti a Pozzuoli, di Luigi Cosenza
Stefano Cusatelli, Vittoriano Viganò o della figurazione: il Mollificio Bresciano di San Felice sul Benaco 1968-81
Stefano Cusatelli, Per un realismo magico: l'Incisa di Aurelio Cortesi
Carolina De Falco, Studio Savioli: da "spazio di coinvolgimento" a luogo da ridestinare
Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz, Stefano Zaggia, Tre opere in Veneto: Cinema Altino di Quirino De Giorgio; Foro Boario di Giuseppe Davanzo; Dimensione Fuoco di Alvaro Siza
Daniela Lattanzi, Interventi conservativi sulle superfici di un'opera di Gio Ponti: il caso della Chiesa dell'Ospedale San Carlo Borromeo a Milano
Monica Mazzolani, Antonio Troisi, Il Piano di manutenzione e conservazione dei Collegi dell'Università di Urbino, di Giancarlo De Carlo. Analisi metodologica
Luca Monica, Metropolitana Milanese Linea 1. Franco Albini, Franca Helg, Bob Noorda, 1962-64. Fino a che punto è inevitabile aggiungere le estensioni del progresso
Monica Naretto, Giulia Beltramo, Dalla ricerca farmaceutica alla patologia: l'Istituto e Laboratorio Marxer a Loranzè tra memoria e oblio
Raffaella Neri, Riflessioni sul rischio. Le architetture di Ignazio Gardella
Giulio Orsini, Cesare Leonardi e Franca Stagi, Parco Amendola a Modena: progetto e tutela di un parco urbano
Emanuele Palazzotto, Il Restauro del Moderno: un'esperienza di ricerca nel Dottorato
Enrico Prandi, Aldo Rossi, il "non finito" e la poetica dell'incompiuto. Il cimitero di Modena come monumento da tutelare nella sua integrità progettuale
Paolo Sanjust, Marco Tanca, Tutelare il moderno: il video come strumento di lettura dell'architettura del Novecento in Sardegna
Sandro Scarrocchia, Sulla decontestualizzazione e vicarianza del Memoriale italiano non più ad Auschwitz
Valter Scelsi, 1946-89, il secolo brevissimo del Moderno genovese
Jean-Marc Tulliani, Paola Palmero, Laura Montanaro, L'innovazione tecnologica dei materiali al servizio del progetto: focus sull'Architettura italiana del secondo Novecento
Apparati
Riflessioni sul secondo Novecento italiano. Architetture a rischio. Mostra-video
Crediti convegno e mostra
Referenze fotografiche
Indice dei nomi.

You could also be interested in