Il nuovo mercato finanziario per le piccole e medie imprese

Vittorino Tedde

Il nuovo mercato finanziario per le piccole e medie imprese

Il market maker. Le opportunità per società, intermediari e investitori

La prima guida al nuovo mercato borsistico europeo (Easdaq) per le piccole e medie imprese. Uno strumento prezioso per operatori e investitori.

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 192

ISBN: 9788846407825

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 100.351

Disponibilità: Discreta

Con la caduta delle barriere europee e la globalizzazione dell'economia, il mercato dei capitali deve soddisfare nuove esigenze.

* Alle piccole e medie imprese si aprono nuove, vaste prospettive, legate alle possibilità di una più incisiva presenza nei mercati europei e mondiali. Per realizzarle e assicurare un loro sano sviluppo devono poter disporre di nuove forme di finanziamento.

* Le banche, con la moneta unica europea e la liberalizzazione dei servizi bancari, sono, a loro volta, alla ricerca di nuove strategie di differenziazione dei propri servizi finanziari.

Questo contesto, assecondato dalla diffusione della telematica, ha sollecitato l'istituzione anche in Europa, sul modello del Nasdaq americano, della Borsa valori paneuropea (Easdaq), specializzata nel trattamento (emissione e collocamento) dei titoli delle medie e piccole imprese che presentano interessanti potenzialità di crescita.

L'informazione in tempo reale e la trasparenza rese possibili dal sistema informatico, unitamente alla propensione al contenimento dei rischi fanno prevedere una rapida affermazione di questo nuovo mercato borsistico:

* le piccole e medie imprese tenderanno ad entrarvi, sia per poter accedere alla raccolta di capitali, che per la visibilità che l'essere quotate assicurerà loro nei paesi esteri, aiutandole ad allargare la clientela;

* gli investitori anche non professionali, come già negli Usa, saranno attratti dalla facilità di liquidare l'investimento e dal minor grado di rischio legato allo spessore e dimensione internazionale del mercato.

Cardine del nuovo mercato borsistico sarà, come per il Nasdaq, una nuova figura d'intermediario finanziario: il market maker, garante di un livello continuo di scambi sui nuovi titoli, di cui è "creatore di mercato".

Questo libro, primo in Italia, dà un quadro completo di quanto debbono sapere su questa figura professionale e sul nuovo mercato banche, Sim, imprese, professionisti, studiosi, operatori finanziari e semplici investitori. Ricco di riferimenti storici e legali, esempi concreti e dettagli sul suo funzionamento pratico, la sua lettura è utilissima per chi desidera valutare le possibilità offerte a chi assicurerà il ruolo di market maker. L'appendice "Perché, dove e come quotarsi" completa le indicazioni pratiche necessarie a chiunque voglia capire e aprirsi a questo fondamentale e vitale passaggio per l'economia del nostro Paese.

Operatività
* Il market maker
* La logica operativa del market maker
* L'intervento del market maker
* La professionalità del market maker
* Il servizio dell'immediatezza
* Spaccato degli operatori market maker
* La distribuzione dei market maker tra i diversi titoli
* Auction system - market making system
* L'importanza della tecnologia
* La tecnologia annulla confini e barriere
La gestione economica
* Considerazioni generali
* I ricavi della gestione
* I costi della gestione
* Analisi della redditività
* Calcolo degli indici - controllo della gestione
* Il capitale impegnato
I mercati
* Considerazioni generali
* La struttura delle borse negli Usa
* Gli operatori
* Gli intermediari professionali
* La dimensione degli intermediari professionali
* La negoziazione fuori borsa
* La concorrenza dei mercati
* Le borse per le piccole e medie imprese
Il Nasdaq (National Association Dealers Automated Quotation)
* Il mercato azionario Nasdaq: origini
* La rete telematica
* I diversi livelli del Nasdaq
* I primati del Nasdaq
* I market maker (operatori principali)
* Composizione del mercato
* Requisiti per la quotazione
* Direzione del mercato
* Riflessione conclusiva con riferimento all'Italia
Il caso Aim (Alternative Investment Market)
* Caratteristiche distintive
* Ruolo centrale dei consulenti
* Il consulente nominato (nominated adviser)
* L'agente nominato (nominated broker)
* L'informativa societaria
* Il punto debole
* Breve riflessione conclusiva
L'Easdaq (European Association Security Dealers Automated Quotations)
* Le premesse
* Il Nasdaq come modello
* Lo studio di fattibilità dell'Evca
* L'European Association Security Dealers (Easd)
* L'European Association Security Dealers Automated Quotation (Easdaq)
* La liberalizzazione dei mercati e le barriere normative
* La struttura negoziale dell'Easdaq
* I membri dell'Easdaq
* Le società emittenti
Conclusioni: la via a un moderno market making
* Origini
* Attività d'indirizzo del Nasd
* La globalizzazione del mercato e la telematica
Appendice - Perché, dove, come quotarsi
* Perché
* Dove
* Come
* Sponsorizzazione dell'operazione: lo sponsor
* Collocamento. L'intermediario finanziario
* Tempistica.

Potrebbero interessarti anche