Il pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento

A cura di: Fabio Minazzi

Il pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 464

ISBN: 9788820463427

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 230.35

Disponibilità: Discreta

Giulio Preti (1911-1972) è uno tra i più acuti e significativi ' i filosofi italiani del nostro secolo di sicura levatura europea. La molteplicità dei suoi interessi, l'originalità della sua costruzione, l'onestà di pensiero, la sistematicità dell'impianto di riflessione che contraddistingue la sua ricerca filosofica, nata dal confronto con le «alte torri» della storia del pensiero nonché da una disamina delle principali correnti del Novecento, mettono capo ad un complesso orizzonte di temi e di motivi nel quale l'orientamento empiristico si intreccia variamente con quello fenomenologico, con l'indirizzo neo-kantiano e con le filosofie pragmatiche (marxismo e pragmatismo) in una grande varietà di combinazioni e di intenti teorici che si prestano a differenti interpretazioni.

Il volume, raccogliendo una serie nutrita di contributi, documenta e indaga questi diversi intrecci problematici grazie ai quali emerge un panorama insospettabilmente ricco e vario il che, se consente di meglio apprezzare l'importanza e il valore del contributo storico e teorico di Preti, fornisce anche un prezioso strumento per una più adeguata comprensione critica della cultura filosofica contemporanea.

Il convegno (Milano 8-10 ottobre 1987) ha compreso relazioni di Fulvio Papi, Paolo Parrini, Franco Alessio, Fabio Minazzi, Jean Petitot, Marcello Pera, Gianni Micheli, Mario Dal Pra, Luigi Zanzi, Ermanno Migliorini; interventi di Luisa Bertolini, Luigi Bulferetti, Elio Franzini, Alberto Peruzzi, Emanuela Rodriguez; comunicazioni di Ettore Brissa, Mario Cingoli, Ornella Pompeo Faracovi, Pier Luigi Lecis, Lorenzo Magnani, Rossana Veneziano; testimonianze di Giovanni Nencioni, Dino Formaggio, Ermanno Migliorini, Ludovico Geymonat, Mario Dal Pra e integrazioni bibliografiche di Fabio Minazzi.

Prefazione: ragioni di un Convegno, di Mario Dal Pra e Fabio Minazzi
Il pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento
Saluto inaugurale, di Arrigo Pacchi
Considerazioni introduttive, di Mario Dal Pra
Note di cronaca, di Fabio Minazzi
Sezione I - Relazioni
Giulio Preti: l'ombra vuota dell'idea e il fuoco della passione, di Fulvio Papi
Preti teorico della conoscenza, di Paolo Parrini
Il trascendentale: lingua e storia, di Franco Alessio
L'ontologismo critico di Giulio Preti, di Fabio Minazzi
Logique transcendantale et herméneutique mathématique: le problème de l'unité formelle et de la dynamique historique des objectivités scientifiques, di Jean Petitot
La scienza fra retorica e logica, di Marcello Pera L'interesse per la storia della scienza in Preti, di Gianni Micheli
La metodologia della storiografia filosofica di Giulio Preti, di Mario Dal Pra
Dal «materialismo dialettico» allo «storicismo scientifico»: la «strategia empirista» di Giulio Preti e le problematiche della conoscenza storica, di Luigi Zanzi
Preti e il problema dei valori (1964-65), di Ermanno Migliorini
Sezione Il - Interventi
Il trascendentalismo nei primi scritti di Giulio Preti, di Luisa Bertolini
Sul problema della conoscenza storica in Giulio Preti, di Luigi Bulfaretti
La carne e il dialogo dell'origine. Nota sull'estetica di Giulio Preti, di Elio Franzini
E' morale la filosofia della morale?, di Alberto Peruzzi
Giulio Preti e Ludovico Geymonat: un confronto tra due percorsi filosofici per la costruzione di un nuovo razionalismo, di Emanuela Rodriguez
Sezione III - Comunicazioni
Due figure della «Fenomenologia del valore», di Ettore Brissa
L'importanza di Preti per una nuova praxis culturale, di Mario Cingoli
Alcune considerazioni sul rapporto fra Preti e Poincaré, di Ornella Pompeo Faracovi
Giulio Preti e l'idealità del soggetto trascendentale, di Pier Luigi Lecis
Le strutture formali e matematiche della conoscenza in Preti, di Lorenzo Magnani
Di alcuni manoscritti su Marx del Fondo «Giulio Preti» del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, di Rossana Veneziano
Sezione IV - Ricordo di Giulio Preti (Tavola rotonda)
Testimonianza da fllologo, di Giovanni Nencioni
Esperienza e metariflessione. Ricordo di Giulio Preti, di Dino Formaggio
E ora te lo scrivo, di Ermanno Migliorini Preti filosofo, di Ludovico Geymonat
Per la pubblicazione dei materiali inediti di Giulio Preti, di Mario Dal Pra
Conclusione del convegno, di Ludovico Geymonat
Appendice - Integrazioni bibliografiche di e su Giulio Preti (1944-1989)(a cura di Fabio Minazzi)
Considerazioni introduttive, di Fabio Minazzi
Sezione prima - Integrazioni alla bibliografia degli scritti di e su Giulio Preti
Sezione seconda - Integrazioni ai manoscritti del Fondo «Giulio Preti» di Firenze
Sezione terza - Il Fondo «Giulio Preti» dell'Università degli Studi di Milano
Indice
Avvertenza
Indice dei nomi
Indice dei nomi della bibliografia
Indice dei periodici della bibliografia


Contributi: F. Alessio, E. Brissa, M. Cingoli, M. Dal Pra, D. Formaggio, E. Franzini, L. Geymonat, P. L. Lecis, L. Magnani, G. A. Micheli, E. Migliorini, Giacomo Nencioni, A. Pacchi, F. Papi, P. L. Parrini, M. Pera, A. Peruzzi, J. Petitot, O. Pompeo Faracovi, E. Rodriguez, R. Veneziano, L. Zanzi

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche