Il razionamento del credito: aspetti teorici e verifiche empiriche

Giovanni Battista Pittaluga

Il razionamento del credito: aspetti teorici e verifiche empiriche

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820467784

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 364.30

Disponibilità: Fuori catalogo

I saggi contenuti in questo volume rispondono all'esigenza di riconsiderare il tema del razionamento del credito alla luce degli sviluppi più recenti e dei nuovi metodi empirici di individuazione e di quantificazione di eventuali squilibri nel mercato dei prestiti.

Le analisi empiriche condotte dall'Autore danno indicazioni di una progressiva attenuazione dei fenomeni di razionamento nel nostro paese. Tale processo, in larga misura da ricondurre ad una accresciuta sostituibilità di forme di finanziamento diverse, ha contribuito a ridurre l'efficacia del «massimale» sull'espansione dei crediti bancari, il cui utilizzo «sistematico» è stato abbandonato nel 1983.

Nonostante la loro graduale attenuazione, i fenomeni di razionamento persistono, risultando più accentuati per alcune regioni geografiche e per settori economici. Ne segue che la politica monetaria non è «neutrale»: essa tende a riflettersi in modo differente sulle diverse aree del Paese.

Giovanni B. Pittaluga è professore associato di Economia politica presso l'università di Genova e incaricato di Economia monetaria e creditizia presso l'università Cattolica del S. Cuore. Ha lavorato al Servizio Studi della Banca d'Italia. Si è occupato principalmente di temi inerenti la politica monetaria e il comportamento degli intermediari finanziari.

Prefazione
1. L'evoluzione recente della teoria del razionamento del credito
Introduzione
1. Il superamento della teoria del 'default-risk'
1.1. li modello di Jaffee e Modigliani
1.2. Le critiche al modello di Jaffee e Modigliani e ai modelli à la Hodgam
2. Razionamento del credito e asimmetrie di informazione
2. 1. Informazioni asimmetriche e mercato del credito
2.2. Il modello di Jaffee e Russell
2.3. Le critiche al modello di Jaffee e Russell
2.4. L'approccio di Stiglitz e Weiss
2.5. Le critiche all'approccio di Stiglitz e Weiss
3. Razionamento del credito e contratti multiperiodali
3.1. L'evoluzione della teoria dei contratti multiperiodali
3.2. Rigidità dei tassi e razionamento nella teoria dei contratti impliciti
3.3. Sviluppi del modello di Fried e Howitt e critiche alla teoria dei contratti impliciti
3.4. Contratti multiperiodali e produzione di informazioni
3.5. L"incentive-contract theory'
Conclusioni
Bibliografia
2. Le indagini empiriche sul razionamento del credito
Introduzione
1. Le analisi cross-section
2. L'utilizzo di variabili proxy
3. Le indagini con questionari
4. Le analisi di serie temporali
4.1. Il modello di Fair-Jaffee
4.2. Il modello di Laffont-Garcia
4.3. Il modello di Bowden
4.4. Gli effetti di 'spillover' del ragionamento del credito bancario
4.5. Il modello della massima verosimiglianza di Maddala-Nelson
Conclusioni
Bibliografia
3. Il ragionamento del credito bancario in Italia: una verifica empirica
Introduzione
1. La misurazione del razionamento dinamico attraverso la proxy di Jaffee e Modigliani
2. Stime econometriche del razionamento dinamico
2.1. Lo schema teorico di base
2.2. Elementi per un confronto della velocità di aggiustamento dei tassi sui prestiti
2.3. La quantificazione del razionamento dinamico
3. Un tentativo di 'isolare' il razionamento di equilibrio
Conclusioni
Bibliografia
4. Economie regionali e squilibri nel mercato del credito
Introduzione
1. Lo schema teorico di base della letteratura sul razionamento nelle diverse aree geografiche
2. I limiti dei modelli del 'costo pieno'
3. Il razionamento dinamico a livello territoriale
3.1. Alcune precisazioni di natura teorica
3.2. Un test di razionamento dinamico a livello aggregata
3.3. Stime empiriche del razionamento dinamico a livello territoriale
4. una valutazione empirica del razionamento di equilibrio nelle grandi aree geografiche
4.1. Lo schema teorico di base
4.2. Un'analisi empirica del razionamento di equilibrio
Conclusioni
Bibliografia
5. Razionamento del credito e trasmissione della Politica monetaria
Introduzione
1. impulsi monetari e razionamento del credito
2. Razionamento e domanda aggregata
2.1. Lo schema keynesiano tradizionale
2.2. Razionamento e spesa per investimenti
2.3 Razionamento e spesa per consunti
3 .Effetti del razionamento sull'offerta aggregata
3.1. Gli effetti sul capitale circolante
3.2. Gli effetti sul capitale fisso
4. Un tentativo di integrare l'approccio della domanda e quello dell'offerta
4.1. Domanda di credito e livello dell'offerta
4.2. Un modello macroecononuco di disequilibrio
4.3. Un modello macroetonomico con aggiustamento immediato dei prezzi
Conclusioni
Bibliografia
6. Il massimale sui prestiti bancari: aspetti teorici e verifiche empiriche
Introduzione
1. Il massimale nell'esperienza internazionale
2. Principali caratteristiche del massimale in Italia
3. Il massimale: aspetti teorici
3.1. La 'credit view'
3.2. La 'credit-money view' e quella di Tobin-Davis
3.3. La 'monetarist view'
4. Aspetti empirici
4.1. Effetti sulla domanda aggregata
4.2. Effetti sul settore finanziario
4.3. Riflessi sull'innovazione finanziaria
5. Effetti del massimale sulla concorrenza bancaria
Conclusioni
Bibliografia


Contributi:

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Teoria economica - Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche