Il sistema informativo per il controllo di gestione dell'ente locale.

Guido Modugno

Il sistema informativo per il controllo di gestione dell'ente locale.

Linee di sviluppo e aspetti contabili

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846431387

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 365.156

Disponibilità: Discreta

La riforma delle amministrazioni locali ha il merito di aver avviato un intenso dibattito sull'utilizzo di strumenti gestionali che, fino a pochi anni fa, apparivano - ai più - del tutto avulsi dal contesto degli enti: tra questi, il controllo di gestione.

Il libro ripercorre il faticoso iter normativo di introduzione di tale strumento e fornisce un quadro di riferimento sull'impostazione da assegnare al sistema informativo che supporta l'attività di controllo: la tesi di fondo è che esso debba consentire di valutare la capacità dell'ente di produrre valore per il cittadino. L'economicità, nell'ente locale, va misurata su questo piano. Il sistema di controllo deve guidare il management verso tale obiettivo, fornendo le informazioni necessarie: da un lato, quindi, deve essere valutata la capacità dell'ente di soddisfare (sotto il duplice aspetto della quantità e della qualità) la domanda di servizi, mentre, sul versante opposto, il sistema informativo-contabile è chiamato a controllare i costi, la cui copertura comporta l'impiego di risorse pubbliche e, in definitiva, un sacrificio per i cittadini.

Quest'ultimo aspetto viene approfondito nel quarto capitolo, dopo aver analizzato i limiti dell'attuale sistema di contabilità rispetto a tale obiettivo; in particolare, viene discusso il ruolo della contabilità analitica nell'ente locale e vengono descritte le possibili modalità di svolgimento della stessa.

Il libro è rivolto agli studiosi di economia aziendale e agli studenti universitari interessati ad approfondire gli aspetti gestionali degli enti locali, nonché a coloro i quali, operando in tali aziende, desiderino disporre di una visione d'insieme del sistema informativo che supporta il controllo di gestione.

Guido Modugno è ricercatore presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trieste, dove insegna Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda; svolge attività di ricerca sul bilancio e il controllo di gestione presso il Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale. È docente dell'area controllo presso il "MIB-school of management". Attualmente è revisore presso il Comune di Trieste.


Parte I. Il sistema dei controlli nel processo di riforma
Gli interventi di riforma: la progressiva individuazione del ruolo del controllo di gestione
(Obiettivi assegnati al controllo di gestione; La ridefinizione del sistema dei controlli nel d.lgs.286/99: i criteri di applicazione negli enti locali)
Principi fondamentali introdotti con la riforma: separazione delle funzioni, responsabilizzazione dei dirigenti, efficienza, efficacia ed economicità della gestione
(Il principio della distinzione delle funzioni; Responsabilizzazione e responsabilità; Definizione degli obiettivi)
Parte II. Le direttrici di sviluppo del sistema informativo per il controllo di gestione
Delimitazione del campo di indagine del controllo di gestione nell'ente locale
Strumenti diversi per esigenze informative diverse
Le relazioni tra quantità, costo e qualità della produzione attuata: un approfondimento
Forme di gestione e caratteristiche del sistema informativo per il controllo

(Il controllo nel caso di gestione attraverso aziende speciali e istituzioni; Il sistema informativo per il controllo nelle altre forme di gestione esterna)
Parte III. Gli strumenti di programmazione nella contabilità finanziaria
Impresa e pubblica amministrazione: le differenze di contesto e il sistema di contabilità
Caratteri generali: contabilità finanziaria, economica ed analitica nella riforma delle autonomie locali
Programmazione, gestione e rendicontazione nel sistema attuale di contabilità

(Gli strumenti per la programmazione; La relazione previsionale e programmatica: cenni; La classificazione dei valori nel bilancio di previsione; I vincoli alla programmazione finanziaria nel bilancio di previsione; Limiti del bilancio di previsione quale strumento di programmazione; Il piano esecutivo di gestione; Finalità del piano; La relazione tra P.E.G. e bilancio di previsione; I criteri per l'individuazione dei centri di costo; I criteri per la classificazione degli interventi in capitoli)
Parte IV. Il controllo dei costi nell'ente locale
Finalità della contabilità economica e dell'analisi dei costi nell'ente locale
Problemi connessi all'introduzione della contabilità economica generale ed analitica
L'interazione tra contabilità finanziaria e contabilità economica
Lo sviluppo della contabilità analitica

(La contabilità per centri di responsabilità; Il processo di attribuzione dei costi; La controllabilità dei costi; Limiti della contabilità per centri di costo negli enti locali; Contabilità per attività negli enti locali; La logica del sistema; Le determinanti del costo (cost driver); Responsabilizzazione e logica per attività: i processi; L'attenzione al cliente esterno e interno e altri possibili effetti della logica per attività; L'implementazione del sistema: le fasi operative).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche