Il tempo dell'esistenza

Fabio Bazzani

Il tempo dell'esistenza

Stirner, Hess, Feuerbach, Marx

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 192

ISBN: 9788820442453

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 495.13

Disponibilità: Fuori catalogo

Sull'idea di tempo si costruiscono sistemi - Hess e Marx -, sezioni di sistemi o negazioni di sistemi Stirner -. Si organizzano modelli etici, politico sociali e religiosi, oppure si nega qualsivoglia modello. li tempo, insomma, è la misura e lo sfondo di ogni proposizione teorica, di ogni prospettiva culturale - ciò appare evidente in Feuerbach - e politico sociale. In Stirner, Hess, Feuerbach e Marx, il tempo è visto connaturato all'"ego" e alla sua esistenza, oltre la dualità tipica del mondo del "Si", oltre la quotidianità in cui tempo ed "ego" stanno l'un l'altro in estraneità.

Intendimento del presente volume è definire il percorso di una "ontologia della temporalità" oltre le forme fortemente o debolmente connotate dell'ontologia stessa. Tuttavia, una ontologia della temporalità ha sicuramente più tratti "forti" che non "deboli", poiché rimanda ad una ricerca del "profondo", della permanenza aldilà delle forme storiche ed umane di esistenza ed alla possibilità di un mutamento di coordinate teoriche e culturali che da questa ricerca possono scaturire.

Si potrebbe indicare una "ontologia della temporalità" quale disvelarsi di un fondamento instabile, fluente ma permanente, come instabile, fluente ma permanente è il tempo dell'esistenza dei singoli enti.

Simile percorso è stato verificato nei pensatori indicati, anche nella prospettiva di un confronto, pur se di sondaggio, con la posteriore filosofia, in special modo del Novecento, che su questi temi si è interrogata.

Fabio Bazzani (Empoli, 1955) svolge attività di ricerca presso l'accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria" e collabora alla cattedra di filosofia morale dell'Università di Firenze. Si occupa di filosofia tedesca dell'Ottocento e di filosofia italiana del primo Novecento. E' autore di "Weitling e Stirner. Filosofia e storia" (Angeli 1985), "Max Stirner. Dicibile-Indicibile" nel volume collettaneo "Etica e linguaggi della complessità" (Angeli 1986) e di uno studio su materiali inediti di Annibale Pastore (in corso di stampa presso l'editore Olschki). Ha collaborato alle seguenti riviste: "Alfabeta", "Annali del dipartimento di filosofia dell'università di Firenze", "Critica marxista", "Dimensioni", "Il contributo", "Il manifesto", "Il ponte", "La politica", "Problemi della transizione", "Studi di estetica", "Studi storici".

Introduzione
1. Stirner. La differenza
2. Stirner. Dicibile-indicibile
1. Del pensiero duale
2. Dell'opinione
3. Comunicazione, etica e conoscenza: il «mio» piacere
4. Per una ontologia temporale
3. Hess. Il singolo e il genere tra unità e scissione
1. L'unità come indistinzione
2. La scissione dell'unità
3. Verso la ricomposizione
4. La nuova unità
4. Feuerbach. Il tempo della vita
1. L'essere senza tempo: la natura
2. L'essere nel tempo: la vita dell'uomo. Tecnica, scienza e religione
3. Il tempo della vita: l'amore e la morte. Tecnica, linguaggio e comunicazione
4. Considerazioni conclusive
5. Marx. Le maschere dell'esistenza
1. Esistenza passionale e autentica I: i presupposti del paradigma liberazione-disvelamento
2. Esistenza inautentica I: le maschere della filosofia e della religione
3. Esistenza inautentica Il: le maschere della merce, della tecnica, della scienza, del denaro
4. Esistenza autentica Il: la caduta delle maschere, l'attualità del paradigma liberazione-disvelamento
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche